IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
PASQUALE: Fà trasì chella signora. (Siede al tavolo.)
SALVATORE: Va bene. (Va in fondo.) Favorite signora. (Eugenia entra Salvatore via — Lei va in punta di piedi e con le mani benda gli occhi a Pasquale.)
PASQUALE: Chi è? La signora Amalia? La signora Olimpia?
EUGENIA (leva le mani): Sono io.
PASQUALE: Che! Eugenia Sangenella la canzonettista. Voi qua?
EUGENIA: Sì, proprio io.
PASQUALE: (E si esce muglierema). Ma chesta è na pazzia, io ve credevo a Roma al Salone Margherita. E vostro marito?
EUGENIA: Sta a Napoli per affari.
PASQUALE: E vuje che site venuta a ffà ccà?
EUGENIA: Che songo venuta a fà? E m’addimannate? Ingrato! Vi siete dimenticato le ore felici passate insieme a Roma al Colosseo.
PASQUALE: Me lo ricordo, ma mò che vulite da me?
EUGENIA: Io che voglio? Io voglio a voi, Pasqualino mio, ed è stato per vedervi che ho lasciato Roma, ma pecché non m’avite risposto all’ultima lettera mia? Pecché? Forse non me vulite bene cchiù?
PASQUALE: Ma no...
EUGENIA: Io stammatina, appena so’ arrivata, lo primmo pensiero è stato chillo de ve scrivere na lettera, e l’avevo incominciata a scrivere ma poi l’ho gettata nel cestino, e ho detto perdo troppo tempo, mò lo vaco a truvà di persona, ho preso na carrozzella ed eccomi qua.
PASQUALE: (Se puteva spalummà na rota, accussì te rumpive na gamma e nun venive ccà).
EUGENIA: Oh! Pasqualino mio, come sono felice vicino a voi.
PASQUALE: Ma voi siete maritata, pensate a vostro marito.
EUGENIA: Mio marito? Ma egli è un bruto, un uomo triviale, privo di amore, di poesia. Oh! Quanto feci male a sposarlo; voi invece siete buono, siete affezionato, ed io non posso vivere senza Corella.
PASQUALE: (E chisto è guajo c’aggio passato).
EUGENIA: Io ho pregata un’amica mia che abita a Chiatamone n. 40, e là nce putimmo vedé stasera, parlare con più libertà (e pe me fà dà le 2000 lire c’aggia dà a la sarta).
PASQUALE: Cara mia è impossibile, io non posso venire.
EUGENIA: E perché?
PASQUALE: Perché... perché... è impossibile. Oh! Alle corte, io so’ nzurato, e si muglierema appura sta cosa, io sono rovinato.
EUGENIA: Come, voi siete ammogliato?
PASQUALE: Sono ammogliato!
EUGENIA: Ma vuje a Roma me dicisteve ch’ireve scapolo? Vuol dire che fra noi tutto è finito?
PASQUALE: Proprio così.
EUGENIA: No, Corella, tu mi devi amare. (Forte.)
PASQUALE: Stateve zitta, non alluccate, ca si sente muglierema, io passo nu guajo.
EUGENIA: E che me ne mporta a me! Se voi mi amate io me sto zitta.
PASQUALE: (Ma sangue di Bacco! Quanto me vò bene! Io vurria sapé che particolarità tengo ca tutte li femmene s’innamorano de me).
EUGENIA: Già, io cominciai a dubitare del vostro amore quando non rispondeste alla mia lettera, e perciò preparai na lettera a mio marito, ma non ce l’aveva data ancora, ma mò nce la manno subito.
PASQUALE: E mannangella.
EUGENIA: Eccola qua. (Legge:) «Mio caro. Io non sono più degna di te, ho amato il signor Pasquale Corella, ma ora non mi ama più, e non potendo sopravvivere a quasto abbandono, mi uccido. Lui abita Via del Duomo n. 28 primo piano. Eugenia».
PASQUALE: (Puozze murì de subbeto). Aspettate, vuje che dicite? E io passo nu guajo! Ma che site pazza! Pe carità nun la mannate sta lettera.
EUGENIA: No, io la mando e ne faccio pure n’ata simile a la mugliera vosta e poi mi uccido.
PASQUALE: E chiste so’ prudemiente de... capa! Ma senti...
EUGENIA: Non sento ragioni... sono risoluta.
PASQUALE: (E io si non vaco all’appuntamento passo nu guajo co lo marito e cu muglierema. Mannaggia quanno maje la ncuntraie).
EUGENIA: Addio, traditore, voi non mi vedrete più.
EUGENIA: E verrete all’appuntamento?
EUGENIA: Ah! Bravo! Ma bada, ca si non viene, stanotte stessa, le due lettere andranno al loro destino.