IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Salvatore e detti, Teresina, poi Totonno, indi Felice.
SALVATORE: Il Signor Antonio Cuoccio.
PASQUALE: Come? Totonno è tuo marito?
EUGENIA: Sicuro, non me voglio fà vedé, annascunniteme.
PASQUALE: Fallo trasì. (Salvatore via.)
EUGENIA: Aspettate, e io addò m’annasconno?
PASQUALE: Scennitevenie pe sta scala segreta.
EUGENIA: Me ne vaco? E l’appuntamento de stasera?
PASQUALE: Verrò! (Abbasta ca te ne vaje). (Via Eugenia.) Te putive rompere na gamma primma de venì ccà.
TERESINA: Guè Pascalì se n’è ghiuta chella signora?
TERESINA: E che voleva?
PASQUALE: E venuta per un atto di divisione.
SALVATORE: Favorite, favorite. (Introduce Totonno e via.)
TOTONNO (tipo triviale): Caro D. Pasquale.
PASQUALE: Caro D. Antonio, come va da queste parti.
ANTONIO: Ve so’ venuto a parlà di un affare terribile. Chi è questa signora?
PASQUALE: Già, vuje non la conoscite? Questa è mia moglie. Il signor Antonio Cuoccio, negoziante di baccalà.
ANTONIO: Arenghe, sarache, e sarachielle a vostra disposizione.
PASQUALE: Dunque mi dovete dire...
ANTONIO: Doje parole pecché vaco de pressa, tengo n’appuntamento. Avita sapé ca io me spusaje na canzonettista, na certa Eugenia Sangenella, embè vuje mò non lo credite? Doppo ca l’aggio levata da lo cafè chantant, doppo ca la faccio fà la signora, sta nfama, sta scellarata me tradisce. Stammatina aggio truvata na lettera dinto lo stracciacarte.
PASQUALE: (Puozze passà nu guajo tu e essa).
ANTONIO: Sentite che scrive chella birbante. (Legge.) «Angelo mio, io sto a Napoli, noi potremo amarci ancora». Avite capito? «Questa sera mio marito sta occupato in affari di baccalà». E lo marito sò io. «Io troverò una scusa e ti aspetto in casa di una mia amica. Via Chiatamone n. 40. Non mancare, ti aspetto. Eugenia». Che? Che ne dicite?
PASQUALE: (La lettera c’ha menato dinto lo cestino). E va bene, non vi allarmate, può darsi che in fondo non ci sia niente di male.
ANTONIO: Ma si non ce sta, stasera nce starrà? No, io me voglio spartere, nun la voglio vedé cchiù. Io me credevo d’averme spusata na femmena ca me vuleva bene, ma addò sta? Chella si me putesse sparà me spararria. Dice ca io non parlo comme parleno ll’ate, a me accussì m’hanno mparato e accussì parlo. Pò dice ca io non conosco poesia, io saccio chi è sta signora? Ma io l’aggio combinato lo servizio. So’ ghiuto addu l’ispettore e l’aggio cuntato tutte cose. Vuleva sapé da me chi era lo nnammurato de muglierema? Nun lo ssaccio chi è stu carugnone, stu puorco; ma stasera l’aggia ncuccià a tutt’e dduje alla via Chiatamone 40 e v’assicuro D. Pascà, l’aggia sparà doje palle mmocca a isso e a essa. Ah! Io so’ terribile!
PASQUALE: (E nun muore de subbeto a te e chi nce va).
ANTONIO (a Teresa): Faccio buono neh signò?
TERESINA: Fate benissimo, se lo meritano.
ANTONIO: Intanto, D. Pasca, vuje preparateme le carte necessarie pe me spartere da chella faccia tosta, io pò appuro lo nomme de sta crapa e ve lo dico, e vuje lo mettite dinto a lo pruciesso.
PASQUALE: (Aggio passato lo guajo). Va bene.
ANTONIO: Signò ve saluto, D. Pascà stateve bene, vaco de pressa, non pozzo mancà a n’appuntamento.
PASQUALE: Nun ve pigliate collera ca tutto s’aggiusta.
ANTONIO: No, no, non ce stà c’aggiustà. Cu muglierema me sparto e a lo nammurato sujo sacc’io che l’aggia fà. Stateve buono. (Via di fretta e urta Felice.)
TERESINA: Pascalì io vaco a vedé a che stammo co lo pranzo. (Via fondo a sinistra.)
PASQUALE: Sangue de Bacco e comme faccio?
PASQUALE: Felice mio, io aggio passato nu guajo, salvame tu.
FELICE: Nu guajo? E che guajo?
PASQUALE: Felì, io stasera tengo appuntamento cu na femmena.
PASQUALE: Chella è mmaretata e lo marito sape tutto.
FELICE: Ah! È maritata? E voi tradite vostra moglie?
PASQUALE: Che vuò a me, fuje na combinazione, na scappatella fatta a Roma. Mò è stata ccà, m’ha dato appuntamento pe stasera in casa de n’amica soja.
PASQUALE: E si nce vaco vene lo marito co lo delegato e so’ ncucciato si nun ce vaco essa fà sapé tutte cose a muglierema cu na lettera ca le manne. Capisce mò in quale triste posizione io me trovo.
FELICE: Avite ragione allora, ma come si fa?
PASQUALE: Felice mio damme tu nu consiglio.
FELICE: Volete nu consiglio? (E chesta è na bella combinazione pe me. Si io lo facesse ncuccià da la mugliera?). Mannate a dì a sta signora ca vuje l’aspettate all’Albergo Riviera che si trova alla Torretta.
PASQUALE: E che vaco a fà ncopp’all’Albergo Riviera?
FELICE: Pe nce parlà e non farve ncuccià da lo marito e da lo delegato. A mugliera vosta pò le dicite c’avite ricevuto nu telegramma da... Caserta, di un vostro cliente, il quale vi desidera di urgenza, vostra moglie se lo crederà, voi andate all’albergo, parlate con la signora e domani ritornate a casa. Solo così vi potete salvare.
PASQUALE: Difatti, l’idea è bona: io parlo con la signora e pò ne la faccio ì, ma st’albergo pò è sicuro?
FELICE: Sicurissimo. Sulamente l’avita scrivere ca ve tenessero pronta na stanza.
PASQUALE: E pò quanno l’arriva la lettera?
FELICE: Già... e vuje facitele nu thè espress, a S. Brigida c’è il posto dei fattorini. Alla signora la farete avvertire voi e tutto è fatto.
PASQUALE: Bravo, così farò. Felì io ti ringrazio di questo gran favore e ti prego il silenzio con mia moglie.
FELICE: Non ci pensate, vi pare.
PASQUALE: Io mò me vaco a vestere e scengo a fà l’espresso all’albergo... come haje ditte?
PASQUALE: Ho capito e manno a avvisà la signora cu nu bigliettino.
FELICE: No, in queste cose non bisogna mettere gente per lo mezzo, vuje ve truvate a S. Brigida, facite n’ato espresso, due espressi...
PASQUALE: E na genovese, ho capito. Sicuro, Felì te raccumanno. (Via prima a sinistra.)
FELICE: Mannaggia l’arma de mammeta; te voglio accuncià io... quanno la mugliera lo ncoccia cu na femmena, l’appicceco vene certo e stongo a cavallo.