IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
MIMÌ (andando incontro): Carissimo D. Pasquale. (Ma chisto non è D. Pascale, ch’ha ditto st’animale).
SAVERIO (provinciale di carattere irruento): Trase Rusì. Oh! Scusate signori, si ve simme venute a disturbà. Nuje simme de Nucera, mia moglie qua presente, ha voluto venì a vedé Napule, e percio io aggio telegrafato ca m’avessero astipato doje cammere, lloro m’hanno risposto cu chisto telegramma: «Pronto per voi il 39» che sarria proprio chesta.
LISA: Ma sì, ma sì, tocca a me di fare le scuse, perché l’occupo ancora, stavamo per andarcene.
SAVERIO (mettendo la valigia dov’era prima quella di Lisa): Fate lo comodo vostro.
LISA: Faccio anche a voi le mie scuse, signora.
SAVERIO: Chi nce perdite lo tiempo a parlà cu muglierema.
SAVERIO: È sorda! Non sente manco le cannonate. (I due ridono.)
LISA: Dovete soffrire molto, povera signora. (Gridando.)
ROSA: Sissignore. Stasera Saverio me porta a lo teatro, e dimane accummencio a ghì vedenno Napole.
MIMÌ: Affaccete a sta fenesta e famme luce cu stu scarpone, e che c’entra questo?
SAVERIO: Io ve l’aggio ditto, non ha capito, e ha risposto na cosa pe n’ata. So’ 19 anne ca me la spuzzuleo, da che me la spusaje, e quanno jetteme lo municipio pe le fà dicere: sì, l’avette abbuffà de pizzeche!
SAVERIO: Ogge è stato l’anniversario de lo matrimonio nuosto; stasera la porto a lo teatro di musica di San Carlo.
MIMÌ: Stasera? E quanno pò, a mezanotte?
SAVERIO: Capisco, è nu poco tarde, e che me ne mporta, basta che vedimmo lo ballo, tanto la musica a me non me piace. Muglierema è sorda, e basta che vede de ballà se recreja. (Forte:) È vero Rosì?
ROSA: Che cosa?
SAVERIO: È overo ca a te lo ballo te piace assaje? (Forte.)
ROSA: Ah! Sicuro, assaje meglio, anze mò è cessato, ma dinto a lo treno che dolore, mamma mia.
SAVERIO: Mò manco ha capito niente? Parla de nu dolore ncuorpo che le è afferrato dinto a lo treno.
LISA: Basta, noi non vogliamo più abusare della vostra cortesia. D. Mimì nce ne vulimmo ì?
LISA (a Rosina forte): Signora, vi saluto.
SAVERIO: Aspettate. (Pronunziando lentamente:) La signora te saluta.
ROSA: Grazie tante, stateve bene, stateve bene. (Rosina e Saverio parlano fra di loro.)