IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
MARIETTA (con tè): È permesso?
EUGENIA: Avanti.
MARIETTA: Signurì scusate, mò ca stevo vicino a porta aggio ntiso nu remmore de schiaffe. Chi ha abbuscato?
EUGENIA: Lui.
PASQUALE: Ma che schiaffe e schiaffe. La mia signora scherza, mi ha dato dei buffettini.
MARIETTA: Buffettine? Chille so’ state buffettone. (Via prima a destra.)
PASQUALE: Questa per esempio pure è stata na bella cosa, dire alla cameriera che m’avite pigliato a schiaffe.
EUGENIA: Vi dispiace? Allora un’altra volta che ve vatto dico ca me l’avete dato voi a me.
PASQUALE: (E brava! Tene l’intenzione e me dà ll’ate). Insomma, Eugenia, questa cosa deve finire, fintanto ché vostro marito non sospettava niente, forse forse avrei secondato i vostri capricci, ma D. Antonio sospetta di voi, perciò dimentichianioci e addio. (Per andare.)
EUGENIA (risoluta): No, vuje a ccà non ve ne jate.
EUGENIA: Badate ca si ve ne jate, m’accido.
PASQUALE: E accideteve, che vulite a me?
EUGENIA: Ricordatevi, signore, che oltre le vostre lettere mandatemi a Roma, ho anche questa che mi avete mandata questa sera, e se voi mi lasciate le manderà subito a vostra moglie oltre quella che ho preparato per mio marito.
PASQUALE: (Chisto è nu ricatto bello e buono).
EUGENIA: Il tè è pronto, non mi resta che prenderlo e poi morire.
PASQUALE: Pigliateve lo tè, e murite che a me non me ne mporta, e facite ampressa perché stanotte non aggio dormuto e tengo suonno.
EUGENIA (versa): Volete accettare un paio di sorsi di tè?
PASQUALE: Come volete.
EUGENIA (mettendo lo zucchero): Un pezzo? Due pezzi?
PASQUALE: E io accussì lo piglio.
EUGENIA (caccia una boccetta): Una goccia, due gocce?
PASQUALE: Fate voi, pure un cucchiarino.
EUGENIA: Nu cucchiarino è troppo.
EUGENIA: Io lo stesso, tanto morire con due gocce, tanto con un cucchiaino si fa più presto a morire.
PASQUALE (salta): Morire? Ma che nce sta llà dinto?
PASQUALE (strappa la boccetta): Ma vuje che site pazza?
EUGENIA: No, voglio morire nelle vostre braccia.
PASQUALE: (Accussì passo nu guajo io). Ma no Eugenia sii ragionevole.
PASQUALE: E va bene non me ne vaco cchiù, farò tutto chello che vuò tu, sì contenta?
EUGENIA: Ah! Pasqualino mio!
PASQUALE: Mò t’accompagno a casa, pò dimane nce vedimmo.
EUGENIA: Alla casa? Ma io non pozzo turnà stasera a casa, maritemo sape ca io dormo addu l’amica mia.
PASQUALE: Allora haje da stà forza ccà?
EUGENIA: E me pare. Io vado un momento nella stanza da toletta, voi permettete?
EUGENIA: Subito sarò da voi, Corella mia, che poi vi debbo parlare, vi debbo chiedere un gran favore. (Io aggia avé le 2000 lire si no comme faccio?). Mon rà, mon petit paté, mon scià. (Via seconda a destra.)
PASQUALE: Vuje vedite dinto a che mbruoglio m’ha miso sta cancara de Sangenella; basta, mò me trovo nel ballo e debbo ballare, muglierema sape che sto a Caserta e pozzo stà sicuro. (Piede sul letto. Campanello suona.)