IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
ATTO SECONDO
SCENA TREDICESIMA Teresina, Felice e detti, poi Nicolino, Ciccillo e Marietta.
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Teresina, Felice e detti, poi Nicolino, Ciccillo e Marietta.
TERESINA (seguita da Ciccillo dalla prima a sinistra): E chi so’ chille?
FELICE: Nun è isso, trasite. (Rientrano e chiudono.)
SAVERIO: E chi so’ chille ca so’ trasute ccà dinto? (Va guardando.)
NICOLINO: (uscendo con Ciccillo e Marietta): Neh, mio signò, e che maniera è questa di suonare?
MARIETTA: Accussì facite scetà tutte li passaggiere. E poi che fate qui? Questa non è la vostra camera.
SAVERIO: Vuje che ne state vuttanno? Chi sta sunanno?
CICCILLO: Proprio vuje e siete pregato di smettere.
SAVERIO: Ma sentite, cheste so’ cose de pazze, diciteme cu che sto sunanno?
NICOLINO: Col campanello, non lo sentite?
SAVERIO: Lo sento, ma non è ccà.
NICOLINO: È proprio dentro a questa camera.
ROSINA: Savè ch’è stato? (Resta nel letto.)
SAVERIO: Ma cheste so’ cose nove, io non tengo nisciuno campaniello, comme vulite che sono, mò veramente me facite ascì pazzo, io me so’ assettato nu momento accussì, o vì. (Siede c.s.)
NICOLINO: Oh! Chesta è bella, nce stanno le campanielle dinto a lo lietto.
TUTTI: Vuje che dicite? (Ridendo.)
SAVERIO: Sangue de Bacco, è overo. (Alza un materasso e tira fuori un campanello, quello di Rosina seguita a suonare.) E bravo! M’hanno fatto lo scherzetto, io vularria sapé chi è stato chill’animale che s’ha voluto divertì cu me.
SAVERIO: Nce ne stà n’ato sotto a muglierema. (Nicolino va ad alzare il materasso dove sta Rosina.)
ROSA: Uh! Mamma mia, mariuole, mariuole.
NICOLINO: Siente a chest’ata, simme mariuole mò, io v’aggia levà lo campaniello a sotto. (Esegue.) Eccolo qua.
SAVERIO: E bravo! Vularria sapé proprio chi me l’ha miso, lo pigliarria a cauce.
MARIETTA: Vurria sapé pur’io a chi l’è pruduta la capa.
SAVERIO: Vì che razza d’albergo sò ghiuto truvanno, me dispiace ca tengo a muglierema cu le delure ncuorpo si no mò proprio me ne jevo.
NICOLINO: Scusate, signore, sono proprio mortificato.
SAVERIO: Va buono, pe mò jatevenne, quanno è dimane parlammo.
NICOLINO: Rinnovo le mie scuse. (Ciccì sì stato tu?).
CICCILLO: Io, no.
NICOLINO: Va trova chi è stato. Andiamo. (Viano.)
ROSA: Savè se pò sapé ch’è succiesso?
ROSA: Ah! Me so’ venute le delure cchiù forte.
SAVERIO: Vuò essere fatto nu cataplasemo?
ROSA: Che?
SAVERIO: Vulisse nu cataplasemo?
ROSA: Sì, e miettece nù poco de laudon ncoppa.
SAVERIO: Ccà nce sta tutte cose, mò vaco dinto a la cucina e te lo faccio. (Prende l’occorrente dalla valigia e via prima a destra.)
ROSA: Ah! Ah! Che dulure! (Scena a piacere e poi si addormenta a concerto.)