IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
D. Ciccillo, e detti poi Elena e Nannina.
CICCILLO (tiene in mano un bocchino col sigaro): D. Nicolino rispettabile. Mi scuserete se sono venuto ad incomodarvi. Io non tengo parenti, non tengo nessuno. Quando mi piglio collera ho bisogno di qualche amico che mi confontasse; ho passata la più grande disgrazia che può capitare ad un uomo.
NICOLA (non badandolo): Accomodatevi.
CICCILLO: Nientemeno, mia moglie, quella donna che io credevo un Angelo caduto da Cielo, mi ha preferito ad un altro che io non conosco.
NICOLA: Quella povera creatura, non volendo, ci sarà caduta.
CICCILLO (credendo che Nicola parla del fatto suo): No, essa nce aveva piacere, si no non avarria calato lo panaro, fortunatamente che io arrivaje a tiempo e scovrì tutto. Tiro lo panaro ncoppa, e che nce trovo dinto neh? Sto bocchino co sto sicarro. Figurateve che succedette a la casa mia. Essa la birbante, non tenette lo coraggio de risponnere na parola, io vurria pagà pure mille franche, pe sapé chi ha mise lo bocchino dinto a lo panaro de moglierema.
NICOLA: Mò chelli pistole l’annasconnimme, pare che così lui resta disarmato. (Prende il cassettino.)
FELICE: E Si chillo po’ li va trovanno, che dicite?
NICOLA: Dicimmo che nisciuno ha portato niente.
CICCILLO (va appresso a Felice e Nicola): Essa sapite che scusa trovaje? Dicette ma non era vero però, pecché io scennette e trovaje che lo fruttaiuolo steva chiuso, e mmiezo a la strada, proprio sotto la fenesta addò steva affacciata essa, nce tnovaje tanta sputazze. Questo che significa che l’amico fumaje pe na mez’ora, po’ doppo avette da dicere: tiene, fume nu poco tu. (Nicola e Felice entrano a destra, Ciccillo li segue.)
NANNINA: Dunque statte bona e non nce penzà cchiù, viene ogge e te faccio trovà li lettere.
ELENA: Nannina mia, te ringrazio tanto tanto, sai, so’ cose che ponno capità a chiunque. Statte bona, nce vedimmo ogge.
NANNINA: Statte bona. Tu diciarraje buono cara mia, ma cheste so’ cose che capitano solamente a chi non tene cervelle, e a chi non vò bene lo marito. (Vedendo venire Nicola:) Uh! Papà, t’aggio da fà vedé na bella cosa. (Felice esce appresso a Nicola.)