Eduardo Scarpetta
Lu marito de nannina

ATTO TERZO

SCENA SECONDA   Federico, e detti poi Nannina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Federico, e detti poi Nannina.

 

FEDERICO: Oh, signori, vi saluto. (I due non rispondono.) Lo servitore m’ha ditto che soasciute tutte quante, non sapete dove sono andati? Che è successo D. Ciccì, state contrastati? (Nell’uscire porta un cassettino che posa sulla conzola.)

CICCILLO: Ho preso un piccolo sbaglio per ragione di gelosia, adesso mi sono andato a sottomettere, l’ho pregata, l’ho chieste scusa, e essa niente, non pace. D. Federì vedete voi?

FEDERICO: Aspettate. Signora Elena, ve ne prego io, finite questa cosa. Vostro marito se è geloso, è segno che vi vuol bene assai, la gelosia sapete, è figlia dell’amore.

ELENA: (Li lettere l’avite portate?).

FEDERICO: (Sissignore, nce li dongo a Nannina, ma vi ricorderete di me qualche volta?).

ELENA (spezzando il discorso): Va bene, non ne parlammo cchiù, vuje me prommettite de non sospettà cchiù de me?

CICCILLO: Mai più. Abbraccieme, moglie mia. (Si abbracciano.)

FEDERICO: Avite visto, si non veneva io, non se faceva niente.

CICCILLO: D. Federì, vi prego di accettare questo bocchino, lo terrete per mio ricordo.

FEDERICO: Oh, vi ringrazio, l’accetto con piacere. (Si prende il bocchino.)

ELENA: (Che faccia de cuorno).

FEDERICO: diciarria jammoce a na passiata abbascio a lo ciardino, pigliammo no poco d’aria.

CICCILLO: Si, dite bene. (A Elena:) Vuò venì?

ELENA: Fate primme vuje, io aspetto a Nannina, quanno vene, scengo co essa.

FEDERICO: Allora jammo nuje D. Ciccì. (Voglio vedé si me pozzo mprestà nu centenaro de lire). (Si mette Ciccillo sotto il braccio.)

CICCILLO: Te raccomanno viene ampressa. Te faccio trovà no mazzettino de tutte gelsummine e rose the.

FEDERICO: Ah, bravo. Allora sapite che facimmo? Quanno vuje avite fatto lo mazzetto...

CICCILLO: Lo menammo dinto a lo bollito.

FEDERICO: Nonsignore, quanno vuje avite fatto lo mazzetto, io la vengo a chiamare. Jammoncenne. (Viano pel fondo a sinistra.)

ELENA: Seh, e io piglio e vengo co ttico, staje frisco. che faccia tosta.

NANNINA: Mamma mia che scuorno, che scuorno.

ELENA: Guè Nannì, che è stato?

NANNINA: Papà ha voluto j pe forza ncoppa alla sezione, m’ha voluto portà pure a me, llà nce stevene tanta gente, tanta guardie.

ELENA: Ncoppa a la Sezione, e pecché.

NANNINA: Pecché dice che Errico stanotte m’ha da sparà.

ELENA: E pe quà ragione?

NANNINA: E io che ne saccio. Soduje juorne che papà non è cchiù isso, sbarea sempe, io aggio appaura, Elena mia che papà nzieme co Don Celestino soasciute pazze. Dico il pecché Errico m’ha da sparà, chillo me tanto bene.

ELENA: Ma che sparà, tu che dice, avarranno pigliato quacchè sbaglio, siente a me.

NANNINA: E chesto l’aggio ditto pur’io, ma lloro niente, non se fanno capace.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License