Eduardo Scarpetta
'Na matassa 'mbrugliata

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Giulio e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Giulio e detti.

 

GIULIO (di d.): Va bene, va bene, aggio capito! Avite ditto la porta a sinistra! grazie.

FELICE (saltando): Mio suocero, e chillo te trova cca... io comme faccio.

TERESINA: Che nce sta de male... anze lo voglio cunoscere.

FELICE: (Statte mallarma de pateto...) chillo si te vede, addio matrimmonio... annascunnete...

TERESINA: C’aggia annasconnere, io non appartengo a chelli femmene che s’annasconneno. (Si bussa.)

FELICE: Fallo pe carità... (Alfrè apre... priesto...) Teresina dopo mettimi anche sotto, ma annascunnete.

TERESINA: Vile! Io l’aggio ditto, che d’ommo tu nun tiene co lo calzone.

FELICE: Ragioneremo dopo di questo... va , va. (La fa montare sul palchetto ed apre il paramento.) Alfrè, apre.

GIULIO: Buongiorno Feliciè... presenteme all’amico tuo...

FELICE: Ah! si... Alfredo Bonetti avvocato, che domani ci farà l’onore d’essere il nostro primo testimone. (Presentando.) Mio suocero!

GIULIO (ad Alfredo): Piacere. (Stringendogli il polso.) Bella salute!

ALFREDO: Eh! Non nce male... tengo sulo un po’ di catarro.

GIULIO: Questo è brutto... attiento , bisogna curarlo... n’amico mio così principiò e po’ doppo duje mise murette... pecché il catarro amico mio po’ sviluppà na bronchite... immediatamente viene l’alveolite, quindi l’emottisi... e capite l’emottisi è brutta, se pazzea co lo russo... e questo manco è niente, viene la degenerazione cassosa... il bacillo di Koch... e quindi la tisi... quando si è arrivato a questo o priesto o tarde se crepa... perché la tisi...

ALFREDO (sotto voce a Felice): (Ma...)

FELICE: (c.s.): E l’haje da fa ... chisto è lo debole sujo quanne parla de medecina l’haje da dicere sempe a isso...

GIULIO: Dunque me sospiegato?

ALFREDO: Anche troppo.

GIULIO: Volete sapé de quanta specie è la tisi?

FELICE: No... no... m’affliggo, capite.

GIULIO: Allora basta! Neh, ma nun veco a muglierema.

FELICE: Comme mammà.

GIULIO: è asciuta co la figlia e ha ditto che veneva cca.

FELICE: Comme Errichetta vene pure ccà?

GIULIO: Capisco, tu me vuò dicere che nun le convenarria, ma è nu capriccio... che nce vuò ... dice che primma de se mmaretà vedé na casa de nu sultiero e specialmente lo studio de nu pittore... io e muglierema avimmo ditto stu gulio facimmecillo passà meglio co lo nnammurato che cu n’ato.

ALFREDO: è giusto.

FELICE: ( che gulio le vene a chella!).

GIULIO: Sì, ma m’avita , qua nce fosse quacche cosa che na figliola nun putesse vedé... attiento ... anze io ve vuleva pregà che doppo spusato cierti tale quadre nun l’avita pittà cchiù.

FELICE: E che quadri?

GIULIO: Capite, il genere nudo... pe me in confidenza, è un genere che me piace assaje... ma a muglierema no... V’avita spassà nfaccia agli alberi, ai fiori...

ALFREDO Frutti, legumi...

GIULIO: Animali.

ALFREDO: Fa lo ritratto dell’amico.

GIULIO: Chillo de muglierema.

FELICE: No pecchesto state sicuro, il nudo non è il mio genere.

GIULIO (guardando un quadro): Benissimo!... ma intanto veco uno che me pare poco vestuto.

FELICE (imbarazzato): Ah! Ecco ccà... quello...

GIULIO: è ommo, o femmena?

ALFREDO (subito): No, quello nun è né ommofemmena.

FELICE: è un neutro.

ALFREDO: Ma no... (e scherza sempe tu... scherza sa...) quello è un santo.

GIULIO: Nu santo... ma ncapo nun tene niente... le putive fa na curona, na cosa...

FELICE: Impossibile... chillo è stato nu poverommo.

GIULIO (vedendo un altro quadro più lontano): E chillo è n’atu santo?

FELICE: No...

GIULIO: Eppure me pare cchiù spugliato de l’ato.

FELICE: Ma se capisce... si nun faccio primma lo cuorpo, comme lo pozzo vesti... primma lo cuorpo, e po’ lle faccio li vestite.

GIULIO: Haje ragione, sona bestia.

ALFREDO: (Io lo sapeva).

GIULIO (andando): E arreto a stu paravento che nce tiene?

ALFREDO: (Uh! Fussacciso!)

FELICE (imbarazzato): Ma...

GIULIO (apre il paravento e vede Teresina): Na femmena?

FELICE: (Na femmena!... e sfido io... chella è na femmena... parola mia papà quella è na femmena).

TERESINA: Buongiorno, signore, state buono? (Salta a terra.)

GIULIO: Felì. (Con sospetto:) Chi è sta femmena?

FELICE: Chi è sta femmena?...

GIULIO: Giusto... chi è?

FELICE: Questa femmena?

GIULIO: Sine, sine, ma parla cancaro...

FELICE (colpito da un’idea, ad Alfredo): E tu nun parlà , vide che papà sapé... e dincello... presentancella... papà è la moglie!

ALFREDO (furioso): Che dice?

FELICE (a bassa voce): Zitto, nun me scumbinà.

GIULIO (a Felice): (E pecché ne fa nu mistero?)

FELICE (c.s.): (è un matrimonio segreto).

GIULIO: (Capisco tutto). (A Teresina:) Signora, non temete, io nun saccio niente!

TERESINA: (E a me che me mporta!)

GIULIO: Ma io spero che staffare nun ve mpedarrà d’essere de li nuoste dimane? Ci onorate?

FELICE (ad Alfredo): (Come! L’invita!)

ALFREDO: (L’invita... si tu l’haje ditto che mm’è mugliera).

TERESINA (a Giulio): Ma signore mio...

GIULIO (risalendo la scena): Badate che nce conto. (A Felice:) Felì, io me ne vaco... si vene muglierema dincello c’aspettasse, io vaco lo bagno e torno. (Ritornando.) A proposito, chillamico tuo c’aveva l’ato testimone comme sta?

FELICE: Nun saccio, le vaco a na viseta.

GIULIO: Ma che tene?

FELICE: L’asma.

GIULIO: Brutto... l’asma... e nervosa... oppure catarrale...

FELICE: (Mamma mia! Che l’aggio ditto a chisto).

GIULIO: Quindi enfisema pulmonale e poi congestione... la congestione, l’affanno, la paralisi pulmonale, quindi la morte.

FELICE: (N’è muorto n’ato!). , ma quanno è muorto è fenuto tutte cose.

GIULIO: Ma la scienza che non s’arriva alla morte... pecché prima di morire...

FELICE: è inutile pecché nuje simme arrivate a la morte... quindi non c’è niente cchiù...

GIULIO: Sicuro... ma ditegli che se curasse... me sospiegato. A rivederce. (Via.)

TERESINA: Haje visto! se io nun me truvava ccà, me perdeva stinvito... e non poteva vedé quanno tu spusave... già pe me sta che haje da essere ridicolo assaje.

FELICE: Ma tu sarraje pazza... chesto nce vurria che dimane tu te presentasse.

TERESINA: No, io mi presento.

ALFREDO: Che?

FELICE: Comme?

TERESINA: So’ stata invitata, aggio accettato e vengo.

FELICE: Ma...

TERESINA: Che ma e ma... dimme la verità t’avessa scuorno?

FELICE: Nun dico chesto, ma...

TERESINA: Io me mbroghio miezo all’ate nun te mettere paura... dimme na cosa, se balla?

FELICE: No... appena, appena nc’è na colazione...

TERESINA: Faccio colazione cu l’ate.

FELICE: Ma no, Teresina mia... siente a me, è impossibile.

TERESINA: No, io vengo.

FELICE: Ma t’aggio ditto che no...

TERESINA: E io dico che sì.

FELICE: No, cattera!

TERESINA: Sì, caspita! Alla fine tu nun cunte cchiù ncuolbo a me. A rivederce dimane... D. Alfrè, nun ve scordate de me. (Via.)

FELICE (adAlfredo): No, io lie vaco appriesso... voglio vedé de farla capace... chella è capace che vedenno la sposa me fa quacche scena.

ALFREDO: Non credo.

FELICE: Eh! nun credo! chella lo ffà, e nun le pozzo dicere manco niente... pecché tu l’haje ntiso... mi mette sotto, mi mette sotto! (Via.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License