Eduardo Scarpetta
'Na matassa 'mbrugliata

ATTO PRIMO

SCENA NONA   Felice e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Felice e detti.

 

FELICE (in fondo): E che fanno tutte chiste ccà! (Salutando.) Signori...

ALFREDO (a Felice): (Nun parlà troppo).

FELICE: (Che?)

ALFREDO: (Chillo è zio Alfonso). Zio ve presento Felice Sciosciammocca il migliore dei miei amici, giovine pittore di gran talento.

ALFONSO: Piacere di conoscere un giovine che ha tanta abilità.

FELICE: Oh! Piccola cosa... l’amico mio esagera... io non so’ che un piccolo pittore.

ALFONSO: Bravo! Modesto. (A Lodovico:) Nun è brutto!

LUDOVICO: Yes! (Senza guardarlo.)

ALFREDO (continuando la presentazione): Zio Alfonso, l’amico suo mastro Ludovico e la signorina Emma sua figlia, soarrivate poco primma dal Canadà.

FELICE: (E chesto se vede). (Fra sé.)

ALFONSO: E si avimmo fatto chisto viaggio non è stato pe perdere tiempo.

LUDOVICO: Yes!

FELICE: Ma...

ALFONSO: me spiego. (Mostrandogli Emma seduta sul palchetto che cerca nel dizionario.) Comme ve pare chella fìgliola?

FELICE: Simpaticona!

ALFONSO: Ve la vulite spusà?

ALFREDO (subito): è impossibile zi zio.

ALFONSO: Site nzurato?

FELICE: No, ma sposo dimane,... anze giacché ve truvate, fatemi il favore de rimpiazzà uno dei testimoni...

ALFREDO: (Bravo! l’invita !).

ALFONSO: Onore, ma io non posso lascià l’amice...

FELICE: No, portatele.

ALFREDO: (fra sé) (Festa completa!)

ALFONSO: Quando è accussì accetto.

FELICE: Il matrimonio se fa dimane a la casa de mio suocero. Strada de Chiaia 49 ultimo piano all’11.

ALFONSO (segnandolo nel portafogli) : Strada de Chiaia 49 ultimo piano.

FELICE: Po’ se scenne e se va a Chiesa.

ALFONSO: Ma comme lo Municipio se fa in casa.

FELICE: Sissignore... mio suocero è amico de lo Vice sindaco... s’ha fatto na fede de lo miedeco ca la sposa sta malata.

ALFONSO: Ah! Va bene... nce vulimmo spassà.

ALFREDO (a Felice): (Imbecille, stupido, bestia...)

ALFONSO (a Ludovico): Manco è cosa, sposa dimane.

LUDOVICO: Yes!

ALFONSO: Ma nuje trovammo.

LUDOVICO: Yes!

ALFONSO (ad Alfredo): Dunque Alfrè nce vedimmo dimane. (A bassa voce.) Tu la mugliereta la puorte?

ALFREDO: Sicuro!... ve pare... (Fra sé.) (Co la mudista sodoje mugliere).

ALFONSO (a Matilde): Vuje già venite me l’ha ditto pur’isso.

MATILDE (non capendo): Addò?

ALFONSO (a Rachele) E vuje pure mamma Rachè...

RACHELE: Ma...

ALFONSO (a mezza voce): Nun avite paura, nisciuno diciarrà niente.

: De che?

ALFONSO (c.s.) De la testa de scigna.

RACHELE: Vuje sapite?

ALFONSO: Tutto. Alfrè dimane... nuje stammo all’albergo dell’Allegria. (Va verso il fondo.) Ludovì...

LUDOVICO (seguendolo): Emma...

EMMA (s’alza e saluta): Buongiorno. (Poi torna ad Alfredo.) Organo essenziale della respirazione.

ALFREDO: Chi...

EMMA: Polmone... adesso cercare organo. (Via.)

ALFREDO: Haje da j a la parrocchia.

RACHELE (fra sé): (Sape tutto!)

FELICE (fra sé): (Pecché m’ha chiammato bestia!)

ALFREDO (a Racheleche s’alza con Matilde): Aspettate, Felice v’ha da qualche cosa.

FELICE: Io...

ALFREDO (a voce bassa): Invitala pe lo sposalizio!

FELICE: Pe lo sposalizio!

ALFREDO: Nvitala, nvitala ca tu me salve!

RACHELE: (Ma chiste che teneno).

FELICE (fra sé): (Io nun capisco niente). Mamma Rachè, vuje dimane avita venì lo spusalizio e avita purtà pure a Matilde.

RACHELE: Sicuro, venimmo a vedé la Chiesa.

ALFREDO (a Felice): (No, li capitole e lo municipio).

FELICE: No, li capitole e lo municipio.

MATILDE: Pure! Oh! Che piacere.

FELICE (piano): L’aggia mmità a nisciuna parte cchiù?

ALFREDO: No.

RACHELE: D. Felì, la verità stinvito m’ha commossa, nun m’aspettava.

FELICE: (E manc’io me mmaginava de nvità la guardaporta). E che ... io manco supponeva.

ALFREDO (subito): Dunque venite?

MATILDE: Si capisce.

RACHELE: Voi sapete che io me sacrifico per gli amici. (Stringe la mano a Felice.)

FELICE (fra sé): ( me fa nu piacere). Oh! Voi mi confondete!

MATILDE (fra sé guardando Alfredo): stato isso che m’ha fatto nvità. Dunque me bene).

RACHELE (risale saltellando): Jammo, muvimmece figlia mia, aggia vedé quà vestito m’aggia mettere, nce vonno le stecchette a lo cursè. (A Felice:) A proposito... io tengo na lettera vosta. (Gliela .) Jammo Matì...

MATILDE: Sto ccà. (Viano correndo.)

FELICE: Ma io credo che me farraje capì.

ALFREDO: Pecché t’aggio fatto nvità la guardaporta co la figlia?... pecché aggio ditto a ziemo che me vuleva fa spusà la figlia dell’amico sujo, che Matilde era mia moglie... na vota che t’è produto de nvita a zi zio, io nun puteva venì senza muglierema.

FELICE: Nuje overo nce stammo menanno dinto a nu labirinto.

ALFREDO: Eh! Ma n’avimma ascì.

FELICE (dopo scorso con l’occhio la lettera, avvilito): Che vuò ascì... teh, vide ccà... ziemo sta a Napole... io comme faccio...

ALFREDO: Tu pazzie?

FELICE: Seh pazzeo. (Stordito.) No, io me ne vaco... io me ne vaco... e comme sposo cchiù... no, io me ne fujo. (Voce di d. di Crescenzo.) Felicissima notte.

ALFREDO: Lui!

FELICE: Colui!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License