Eduardo Scarpetta
'Na matassa 'mbrugliata

ATTO PRIMO

SCENA DECIMA   Crescenzo e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Crescenzo e detti.

 

CRESCENZO (carico di fardelli, sulla soglia): Guè, Feliciè... e che diavolo nun me viene manco abbraccià, nun me daje nu vaso.

FELICE (abbracciandolo): Ma si, ve pare... l’amico mio Alfredo. (Presentando.)

ALFREDO: (Oggi pe me è giornata de presentazione).

CRESCENZO: Feliciè io nun saccio comme te vedo. La verità pare ca la visita mia nun t’avesse fatto piacere.

FELICE: Vuje che dicite?... anze...

CRESCENZO: Te veco tutto mbrugliato.

FELICE (più confuso): è lo tiempo!... capite lo scerocco me fa male.

ALFREDO: Sicuro, egli è un poco sofferente.

FELICE: Già... nu poco, pecché soffro... nu poco pecché vedendovi, la gioia...

ALFREDO: E stammatina questo mi diceva: zi zio nun vene zi zi nun vene... ma si venesse nun putarria parlà cchiù.

CRESCENZO (commosso): Bravo figlio!... dicere che tu pensave a me... era il cuore che parlava...

FELICE: Sicuro... e io nun faccio che pensà sempe a vuje. (E quanno criepe!)

CRESCENZO: Io vuleva venì a la refrescata.

FELICE (distratto): Sarria stato meglio.

ALFREDO: Sicuro!

CRESCENZO: Pecché?

FELICE: Pecché l’aria è cchiù fresca.

ALFREDO: Si , fa meno caldo.

CRESCENZO: Già l’aria è cchiù... e fa meno... ma primma che vene vierno...

FELICE: (Pe me è venuto.. io sto tremanno già!).

CRESCENZO: C’haje ditto?

FELICE: C’avite fatto buono.

CRESCENZO: Voglio vennerme chillo palazzotto che tengo.

FELICE: Che vulite lassà lo paese?

CRESCENZO: Montecorvino?... No... so nato e voglio murì.

FELICE: Facite buono.

CRESCENZO: De murì?

FELICE (distratto): Si. (Riprendendosi.) No, de nun lassà lo paese.

CRESCENZO: va buono! Voglio vennerme chella casa... è umida... niente allegra, e po’ chillo giardino è nu fatto serio Felice mio, dinto a 2 anne nun aggio fatto che cinco patate e quatte mela austegne... tutto lo riesto perduto... io m’aggio ncaparrata n’ata proprietà ch’è na bellezza, ma si nun vengo chella.

FELICE (presto): Eh! Ma è na brutta epoca.

ALFREDO: Ccà l’affare vanno male assaje.

CRESCENZO: è giusto, pecchesto la voglio vennere. A Montecorvino nisciuno la pecché la sanno tutte quante... perciò spero che a Napole truvarraggio quaccheduno.

FELICE: Difficile, nce faticarrate assaje.

ALFREDO: Avrete bisogno di molto tempo.

CRESCENZO: è chesta è la difficoltà, che io a sera me n’aggia j... doppo dimane nce sta consiglio alla comune.

FELICE: Vuje site ancora cunsigliere?

CRESCENZO: Si, e chi me smonta.

ALFREDO: Allora nun putite mancà... se tratta della patria.

FELICE: Io farria cose de pazzo... comme vuje v’avita miscà sempe... mannaggia il diavolo... ecco ccà, appena venuto ve n’avita turnà a ghì... va bene Alfrè stasera l’accumpagnammo a la stazione...

CRESCENZO: Felì... tu pecché t’ammuine... io aggia partì dimane a sera... tu pare comme si me ne vulisse mannà.

FELICE: Voi che dite?... neh Alfrè, tu che saje tutto... dice che io lo voglio manna... io che piaga tengo al cuore... uno zio tengo e addà sta lontano... ma si fosse pe me vuje avarisseve murì dinto a le braccie meje. (Fra sé.) ( proprio!)

CRESCENZO (piano ad Alfredo): Me bene?

ALFREDO (piano): Voi che dite... quello stammatina mi diceva: io si vedesse a ziemo Crescenzo sarria capace de mangiarmelo.

CRESCENZO: Nientemeno.

ALFREDO: (c.s.) Di baci.

CRESCENZO: (Buono figlio!). Felì, dunque io me ne vaco dimane.

FELICE: Dimane matina?

CRESCENZO: No, dimane a sera.

FELICE: Oh! Che felicità! (Ad Alfredo.) Vide de n’abbià.

ALFREDO: nce penz’io!... ch’è stu rummore?

FELICE (che sarà andato alla porta): La famiglia de mio suocero.

CRESCENZO: La famiglia de tuo suocero... ch’haje ditto...

FELICE (confuso e tramante): Già...

ALFREDO (piano): Tu haje da murì acciso. (Mettendosi in mezzo.) E rispondi pure già... vedi che tuo zio ha preso un equivoco... chi cosa crede... è la famiglia Miosuocero... del Commendatore Miosuocero, un signore che lo protegge e conduce la famiglia ccà pe farle vedé li quadre de Feliciello.

CRESCENZO: Sicuro... isso è pittore...

FELICE: E il commendatore mi protegge.

ALFREDO: Nun haje ditto a zi zio che sei stato premiato dall’Associazione.

FELICE: Dei malfattori.

ALFREDO: Benefattori delle arti incoerenti...

CRESCENZO: E nun me dicive niente... vuoi dire che te staje facenno strada.

ALFREDO: Sicuro... lasciate che muoia.

CRESCENZO: Pecché?

ALFREDO: E vedete che monumento gl’innalzeranno...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License