Eduardo Scarpetta
'Na matassa 'mbrugliata

ATTO TERZO

SCENA QUARTA   Teresina e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Teresina e detti.

 

GIOVANNI (scende dalla scala): Io aggio fenuto!

CRESCENZO: Vide che dinto a chillo panaro nce sta nu bucale a chiantà chello che nce sta dinto.

GIOVANNI (in ginocchio innanzi al paniere): E chesto socetrolelle in aceto.

CRESCENZO: E che fa, chelle nterra fanno la loro figura e pare nu frutto contra tiempo.

GIOVANNI: E si quaccheduno ne piglia uno e se lo mangia nun se n’addona.

CRESCENZO: Io dico che quello è un sistema de coltivazione tutto mio. , priesto.

GIOVANNI: Aspettate... nce sta ancora quacche pignetella d’uva ch’è caduta da lo canisto.

CRESCENZO: E miettela! Quanto cchiù nce ne sta meglio è. (Giovanni risale sulla scala e Crescenzo trascina il paniere alla spalliera in fondo.) Nun saccio si chesta è de mela o de pera... nce metto le pere, è sempre nu frutto cchiù delicato. (Attacca le pere alla spalliera.)

TERESINA (dalla casa senza vedere i due): Nun aggio pututo ancora capì, lo zio de Felice pecché m’ha invitata... io nun lo conoscevo... che me vulesse spusà... D. Giulio quanno aiere le parlaje de lo matrimonio mio, che saccio ne facette nu mistero... pe me lo zio de Felice veramente nun me dispiace... tanto tanto viecchio po’ manco se po’ e... (Vedendo Crescenzo.) Lo ccà! Buongiorno signore!

CRESCENZO (s’alza subito): Comme, vi siete già alzata doppo ha giornata di ieri accussì faticata.

TERESINA: No capite, me piace de respirà l’aria de matina: dicono ch’è imbalsamata.

CRESCENZO: E dopo che non lo fosse... ha presenza vostra ha mbalsammarria.

TERESINA (graziosa): Oh! Chesto po ...

GIOVANNI (sulla scala mangiando uva): è secca, è secca!

TERESINA: Uh! E chillo servitore che fa? Mette l’uva...

CRESCENZO: No, la leva... sta cuglienno chella pe la colazione Giuvanne scinne, piglia chillo panaro e va a fernì chello che t’aggio ditto.

GIOVANNI: Va bene. (Scende.)

CRESCENZO (a bassa voce): Nun te scurdà de li cetrole! (Giovanni via seconda a sinistra portando il paniere.)

TERESINA: (N’ha mannato lo giardiniere pe restà sulo cu me). Eppure quanto chiù rifletto, veco che vuje tenite na bella proprietà.

CRESCENZO (modesto): Oh! Na cusarella!

TERESINA: No, veramente bella, io nce restarria sempe.

CRESCENZO: Ve piace la campagna?

TERESINA: Nce vaco pazza... la verdura, l’alberi, i fiori, gli uccelli...

CRESCENZO: Ah! Si, la natura in tutta la sua bellezza.

TERESINA (con enfasi): In tutto lo splendore e semplicità.

CRESCENZO: Dunque Montecorvino ve piace.

TERESINA: Altro!

CRESCENZO: E sta proprietà?

TERESINA: Uh! Nce restarria sempe.

CRESCENZO: E chesto nun sta che a vuje.

TERESINA: ( se ne vene).

CRESCENZO: Accattatevella.

TERESINA: Che?

CRESCENZO: La vengo? 35 mila franche. (5 mila franche de chiù). Parlatene a lo marito vuosto si...

TERESINA (subito e secco): Nun tengo marito.

CRESCENZO: Site vedova?

TERESINA: Nun sovedova... (Ma nun è isso allora... e chi sarrà!) (Sale verso il fondo.)

CRESCENZO: ( so’ 3 i compratori... la venco certo).

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License