IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
LUIGINO (di dentro): è permesso, bellezza mia?
GIOACCHINO: Chi è? Favorite.
LUIGINO (fuori): Oh! chi vedo! D. Giacchino! E voi comme state qua, bellezza mia?
GIOACCHINO: So’ venuto pecché avanzo 5 mesate da due galantuomini che se fittarono stu quartino mio; e vuje che ghjate facenno da chesti parte?
LUIGINO: Lo volete sapere? E io ve lo dico, bellezza mia, ma basta che non dite niente a nessuno, e specialmente a papà, bellezza mia!
GIOACCHINO: Oh! Nun ce penzate.
LUIGINO: Dovete sapere che io amo pazzamente la figlia di D. Pasquale, Pupella, una vera pupatella, e per quella giovine, bellezza mia, farei qualunque cosa.
GIOACCHINO: E cu papà come state, in pace o in urto?
LUIGINO: In urto, bellezza mia, sempre in urto!
GIOACCHINO: E bravo!
LUIGINO: Due mesi fa me pigliaje 1.500 franchi da dentro la scrivania, e me n’andai, lui non disse niente, solamente non me vò ricevere più in casa.
GIOACCHINO: E avite ditto niente!
LUIGINO: No, ma quello fa così, e poi le passa, sempre così facciamo, bellezza mia, quanno me servevo denare, io me li piglio e me ne vaco. Appena li ho finiti, o per mezzo di mia sorella, o per qualche amico che metto per lo mezzo nce faccio pace... Mò, per esempio, bellezza mia, me so’ rimaste 4 solde dinta a la sacca, dimane assolutamente aggia fà pace cu papà, bellezza mia.
GIOACCHINO: E si dimane papà è tuosto, e nun vò fà pace, vuje comme magnate, bellezza mia?
LUIGINO: Eh! nun fa pace, io ne so’ sicuro, nce sta mia sorella che lo cumanna a bacchetta: E pò papà è ricco bellezza mia. L’inglese quando morì lasciò tutto a lui.
GIOACCHINO: Chi Inglese?
LUIGINO: Comme chi Inglese. Addò isso steva pe cuoco!
GIOACCHINO: Ah, papà era cuoco?
LUIGINO: Sissignore, bellezza mia, e come, non lo sapete?
GIOACCHINO: Sì, saccio qualche piccola cosa.
LUIGINO: Sissignore, papà tre anni fa era cuoco, e io aggio fatto tre anne lo sguattere cu isso.
GIOACCHINO: Ah? Neh? (è stato tre anne impiegato co lo ministro de le finanze!).
LUIGINO: Stava cu n’inglese ricchissimo, il quale non tenendo parenti, bellezza mia, non tenendo a nessuno, quando morì lascio tutto a papa... Me pare da 300 mila lire.
GIOACCHINO: Ah!
LUIGINO: Sì, pecche lo vuleva bene comme a nu padre, erano venticinque anne ca lo teneva, e poi senza parenti.
GIOACCHINO: E bravo! Vì che bella fortuna!
LUIGINO: Eh! Solo questa? Oltre poi di questa fortuna, bellezza mia, papà tiene la figlia, mia sorella, che è prima ballerina di S. Carlo, e ogni stagione piglia cinque o seimila lire... e capite, tanta denari po’, che ne fanno, bellezza mia?
GIOACCHINO: Oh! Questo è certo, è buono che frusciate voi qualche cosa, bellezza mia!
LUIGINO: Ma, D. Giacchì, se vedete a papà, ve raccomando, non dite niente.
GIOACCHINO: Oh, non dubitate; anzi, siccome domani nce aggia j, pecché se vò accattà na casarella che tengo ncoppa a lo Vommero, se mi riesce, in discorso, metterà qualche buona parola per voi.
LUIGINO: E io vi ringrazio tanto tanto, bellezza mia!... Uh! Vene essa da chesta parte... quant’è bella!... D. Giacchì, le voglio fà na sorpresa, non dite che so’ venuto. (Si nasconde in fondo.)