Eduardo Scarpetta
Miseria e nobiltà

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Peppeniello e detti, poi Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Peppeniello e detti, poi Felice.

 

PEPPENIELLO (ragazzo di 8 anni, veste miseramente, ha un volto pallidissimo): Buongiorno.

PASQUALE: Guè, Peppeniè, pateto quanno vene?

PEPPENIELLO: vene, l’aggio lassato che steva arricettanno lo tavulino.

PASQUALE: E tu pecché staje accussì, ch’è stato?

PEPPENIELLO: Che adda essere, D. Pascà!... Primme de tutto me moro de famma.

PASQUALE: Guè, tutte de nu culore!

PEPPENIELLO: Stammatina ch’aggio fatto marenna? Duje casatielle, 4 pizze fritte, e nu soldo de sciuscelle.

PASQUALE: Scuse!

PEPPENIELLO: Pecché soghiuto a truvà lo cumpare, e isso me l’ha accattate, si no adderittura starria diuno. E pe causa de lo cumpare, aggio avute 2 cauce da papà.

PASQUALE: E pecché?

PEPPENIELLO: Pecché m’aveva mannato da nu signore cu na lettera cercannole quacche cosa de denare. Io me l’aggio misa dinta la sacca, e soghiuto primma da lo cumpare. Chillo m’ha accattate le pizze, e io 3 me l’aggio stipate addò steva la lettera. Quanno so ghiuto da lu signore, n’atu poco me ruciuliava pe li grade... Ha vista la lettera tutta nquacchiata de nzogna, e s’è miso ad alluccà: Dincello a quel porco di tuo padre che sti lettere l’ha da mannà ai putecari comme a isso, nun già a nu signore!

PASQUALE: E se capisce!... Tu miette li pizze addò steva la lettera!

LUISELLA: T’ha dato 2 cauce? Io t’avarria acciso! Guè! che te dico vide de te mparà n’arte, e fatica, pecché nuje nun te putimmo a magnà!

PEPPENIELLO: Sissignore, chesto lo sapimmo... e nun dubitate che ve levammo la seccatura... Lo cumpare è senzale de serviture... me bene... e ha ditto che me mette isso a padrone. Pare che accussì, cu li fatiche meje, me pozzo accattà pizze, casatielle, e sciuscelle!

PASQUALE: Tutti cibi delicati! Ma pateto porta quaccosa de denare o no? Nuje stammo aspettanno a isso.

PEPPENIELLO: Ah, state aspettanno a isso? E state frische! Chillo nun ha fatto manco nu soldo sta jurnata.

PASQUALE: Possibile? (Di dentro suona il campanello.) Pupè, va arape. (Pupella via, poi torna.)

PUPELLA: D. Felice. (Entra Felice, pallido, scarno, vestito miseramente.)

PASQUALE: Feliciè, buongiorno.

FELICE: Buongiorno, Pascà.

PASQUALE: Ccà aspettammo a te, lo ssaje?

FELICE: E mangiate, io mangio dopo.

PASQUALE: Dico stamme aspettanno a te paccattà quaccosa... Io stammatina nun aggio pututo niente.

FELICE: E aspettate a me, neh, Pascà? Io aggio fenuto de jastemmà comme nu turco. Dall’otto fino a , fosse venuto uno a farse scrivere na lettera! Me fatto nu piezzo de gelo. Poco primme steva menanno pe llaria lo tavulino cu tutte le penne! è na vita ca nun me la fido de tirà cchiù nnanze! se dice che nce vonno mettere pure la tassa. Ogne lettera 2 centesimi, e ncoppa a lo fuglietto nce ha da sta pure lo francobollo de nu centesimo.

PASQUALE: Pure chesto?!

FELICE: E all’anno nuovo i scrivani hanna pagà la ricchezza mobile!

PASQUALE: Eh!

FELICE: Avevo mannato a chillassassino de figliemo cu na lettera addò nu signore. (Vedendo Peppeniello:) Ah, staje lloco!! Zitto !... Chillo è nu signore tanto buono, che me canosce da tanto tiempo, sape comme steva primma io, e sempe che aggio avuto bisogno de quacche cosa me l’ha mannato. 2 lire, 4 lire, 5 lire, e a Pasca e a lo Natale m’ha mannato fino a 10 lire. Embè?!... chillo stammatina le porta la lettera tutta nquacchiata de nzogna... Ah! (Fa per inveire.)

PASQUALE: Lassalo j, Felì, chillo è guaglione!

PEPPENIELLO: E che sto’ stato io? state le pizze... Ma po’ a sudisfazione ve l’aggio data?

FELICE: Che sudisfazione m’haje data?

PEPPENIELLO: Chelli 3 pizze che hanno nquacchiata la lettera, nnaggio fatte 3 muorze!

FELICE: Ah, n’è fatte 3 muorze?! (Fa per inveire, ma Pasquale lo trattiene.) Pascà lasseme, chillo me cuffeia!

PASQUALE: Nun mporta, lassalo j!...

PEPPENIELLO: Nun lo vattere! (Felice vuole inveire, ma Pasquale lo trattiene ancora.)

FELICE: Pascà, lasseme!... Lasseme lo padre! Tu accussì me fai perdere lo rispetto.

LUISELLA: Vedite che padre! Sciù pe la faccia toja! Miettatenne scuorno!

FELICE: Ma quanno chisto Pascale me tene!... Guagliò! Dimane penza a chello che hai da , vattenne da nu masto, e mparete n’arte, pecché si no te faccio la morte...

PEPPENIELLO (interrompendo in tuono canzonatorio): De li sureci e de li scarrafune!

FELICE: vaco vennenno lo beleno pe li surece, ? Pascà, lassame!...

PASQUALE: Nun mporta, Felì.

FELICE: Va buono nun te n’incaricà, stasera parlammo!

LUISELLA: Eh! Parle dimane!... Da quanto tiempo l’avarria pigliato, e me l’avarria miso sotto!

PEPPENIELLO (si avvicina a Luisella): Vuje a che ve mettite sotto? Ma che m’avite pigliato pe cavalluccio?... Me ne vaco, sissignore!... Ogne tanto na mazziata, ogne mumento na strillata... E che fatto nu cane?!... vaco adde lo cumpare, e isso me mette a servì: fatico e magno. Po’ essere che trovo nu padrone che me bene, e ccà nun ce vengo cchiù!... Maje cchiù. (Quasi piangendo, va via di corsa.)

CONCETTA (piangendo): Povero guaglione!

PASQUALE (piangendo): Povera criatura!

FELICE: Pascà, tu sì bruttassaje!... Me pari na capa de morte!

PASQUALE: Chiammatelo! Chesto che cos’è?... (Va alla finestra e chiama:) Peppeniè, Peppeniè!... Eh! Chillo sta currenno de chella manera!...

CONCETTA: Ha fatto buono che se n’è ghiuto!... Povero piccerillo! Sempe maltrattato...

LUISELLA: Vuje ntricatevi de li fatte vuosti. Chiste songo affari che nun v’appartengono!

CONCETTA: A me?!... E chi nce risponne! è stato pecché m’ha fatto cumpassione!

LUISELLA: Jatevenne! Cumpassione?... Viate chi have cumpassione de vuje!

CONCETTA: Luisè, accummience n’ata vota?... si la vuò fernì!

LUISELLA: E vi si la vuò fernì tu!... Da stammatina me staje mettenno cu li spalle nfaccio a lo muro, tu e stu mamozio de mariteto!

PASQUALE: Ched’è, mamozio?

LUISELLA (a Felice): Guè, sa che te dico! Dimane vide de truvà na cammera, na puteca, pure nu suppigno, basta che nce ne jammo da ccà.

CONCETTA: E lo stesso dico pure a te! (Urtando Pasquale cade addosso a Felice.)

FELICE: Va bene, dimane se ne parla, che cos’è?... Avita sempe chiachiere!

PASQUALE: A la fine nun è stata na gran cosa, avimmo avuto dispiacere che se n’è ghiuto lo guaglione.

FELICE: Ma che ghiuto e ghiuto! Chillo adde lo cumpare, se magna 3 o 4 ova toste, e po’ torna. Pensammo nuje invece commavimma ! Se putesse nu pigno?

PASQUALE: Nun se po’ , pecché l’agenzia sta chiusa.

LUISELLA (a Felice): E doppo che steva aperta, che te mpignave? Io pe me nun caccio manco nu maccaturo cchiù!

PASQUALE: Chi v’ha ditto niente a buje. D.a Luisè? Mamma mia, me parite nu fiammifero, subito v’appicciate!

LUISELLA (a Felice): Io po’ vularria sapé na cosa da te. Tu 3 ghiuorne fa me purtaste na lira e meza, l’autriere me purtaste 26 solde, aiere na lira, ogge nun haje purtato niente? E che lo tiene a lo tavulino sotto S. Carlo?

FELICE: E che aggià fa? Che buò da me? Dimane o doppo dimane me lo venno... Chillo nce sta pure nu pede attaccato cu na funicella!... E po’ caro Pascale, è na speculazione che non cchiù... Simme assaje!.. Ogne tanto te vide presentà uno cu nu tavulino... senza sapé leggere, senza sapé scrivere... Primme pe lo scrivano sotto S. Carlo, s’aveva n’esame: lingua italiana, lingua francese, e calligrafia! addò stà?... Tutte quante fanno i scrivani!

PASQUALE: Lo fatto mio, che nisciuno jettà sango.

FELICE: E pecché?

PASQUALE: Pecché nisciuno se salassa cchiù.

FELICE: Pascà, nun sapevo che dicive!... nisciuno jettà sango.

PUPELLA: Vuje parlate, ma se po’ sapé quanno magnamme?

PASQUALE: Concè, tu che vulive mpignà?

CONCETTA: Lo soprabito tujo cu 2 lenzole... Sta ancora mappata ncoppa a lo lietto.

PASQUALE (prende l’involto e si avvicina a Felice): Feliciè?

FELICE: Aggio capito, aggio capito, e chesto stamme facenno ogne ghiuorno.

PASQUALE: Va addo lo putecaro a la cantunata.

FELICE: Quà cantonata?

PASQUALE: Addo lo putecaro che sta a lo puntone.

FELICE: E a lo puntone! Tu te ne viene cu la cantonata.

PASQUALE: Te fai un chilo e miezo de lengue de passere, nun te da i maccaruncielle ca io nun ne mangio.

FELICE: Pascà, cu sta famma che tiene, vaje penzanno pure la qualità de la pasta?

PASQUALE: No, pecché i maccaruncielle fanno peso a lo stommeco.

FELICE: Tu cu sta famma che tiene te mangiannisse pure le corde!

PASQUALE: Po’ te fai miezo quanto de nzogna buona... E lo zuchillo comme lo facimmo? Te fai miezo chilo de sacicce, e na buatta di pomidore... Fatte na buatta grande, bona, pecché io i maccaruni li magno nquacchiati nquacchiati. Po’ rimanimmo asciutte asciutte?... Te fai 10 ove, doje ove pedono, tu li 2 ova toje te li magne? (Felice fa segno di sì.) Te fai miezo chilo de muzzarella, pecché io ova assolute nun aggio mangiate maje... Sempe ova e muzzarella! Te fai nu panetto de burro frisco, pecché all’ova e muzzarella se fanno co lo burro, mai con la sugna. Te fai doje palate de pane e quatte frutte sicche, noci e castagne, e te fai pure na lira ndenaro, e piglie 2 litre de vino adde lo canteniere de rimpetto... Va!

FELICE (con ironia): Ma ccà dinto nce sta l’orologio e la catena?

PASQUALE: Nce sta rroba che va cchiù de l’orologio e la catena!

FELICE: te la chiavo nfaccia la mappata! Chillo si pure me nu chilo e mmiezo de menuzzaghia!.. E chillo se ne vene co lo burro, la buatta de pomidoro... Io si le cerco tutto chello che m’haje ditto, chillo me mena appriesso 7 o 8 buatte vacante.

PASQUALE: Lloco dinto sta lu soprabito mio de quanno facevo lo salassatore.

FELICE: E me vuò mparà a me lo soprabito tujo! Chillo s’aricorda lo 48! E po’, io nun ce pozzo j adde lo putecaro, pecché tene nu cazone e nu gilè mio da nu mese, e nun me l’aggio pigliato cchiù!

PASQUALE: E io manco nce pozzo j, pecché 15 juorne fa le portai na coverta d’inverno.

FELICE: E chisto lo putecaro tene tutta la rroba nosta.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License