IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
GEMMA (di dentro, ridendo con Bettina): Ah! ah! ah! Va bene... grazie, grazie.
OTTAVIO: Ah, eccola qui. (Va in giardino.)
GEMMA (viene avanti con 2 mazzolini di fiori in mano, in abito da passeggio, elegantissima. Bettina la segue con altri 2 mazzolini in mano. Indossa un abito di seta nera): Ma chesta veramente è na cosa curiosa! Sta jurnata me subissanno de buchè. Pure Biase me n’ha dato uno!... Fiori da tutte le parte!... Teh! Guarda ccà! Io mò che ne faccio de tutti sti fiori?
BETTINA: L’anno che bene, nce l’avite avvisà 4 juorne primma a tutte quante che fiori nun ne vulite, sentite a me. (Si levano i cappellini.)
GEMMA: Vedimmo chisto chi è? (Prende il primo biglietto da visita come ha fatto Gaetano, e legge:) «Alfredo del Cane». Ah! Chisto è lo baruncino!... Chill’antipatico... Nun lo dammo audienza. (Prende il secondo biglietto e legge:) «Aurelio Frichè». (A Bettina:) E chi è stu Frichè?
GEMMA: Ah, chisto è chillu nobele, curto curto... Si vide quant’è curiuso!... La sera se fa mettere 4 cuscine ncoppa a la poltrona, e po’ s’assetta.
BETTINA: E chisto ha da essere Tombus.
GEMMA: Proprio Tombus! Accussì lo chiamammo nuje... E chist’auto chi è? (Prende il terzo biglietto, e legge.) «Il sig. Bebè».
OTTAVIO (avanzandosi) M’avete chiamato?
OTTAVIO: Si, stavo qua, tesoretto mio. Son venuto per augurarvi tutte quelle felicità che il vostro bel cuore desidera! Anche io questa mattina ho voluto mandarvi dei fiori; poi personalmente, vi prego di accettare questo piccolo dono, che terrete come semplice ricordo del sig. Bebè.
GEMMA: Ah, bravo! (Prende l’astuccio, lo apre, ed osserva l’anello.) Carino!
OTTAVIO: (Carino!... Quello mi costa 1600 lire!). Quella è una B. tutta in brillanti.
GEMMA: Già, una B!... Tiene, Bettì, miette là ncoppa!... (Bettina prende l’astuccio, e lo pone sulla mensola.)
OTTAVIO: Se voi, signorina foste meno crudele con me, quante e quante cose farei per voi, perché vi giuro che mai in vita mia ho amato una donna come amo voi, o Gemma!...
BETTINA: Oh! signurì, io nun ce avevo badato!... Guardate quanta rose e quanta camelie stanno vicino a la porta de la cammera vosta!
GEMMA: Uh! Veramente!... E chi nce l’ha poste?
OTTAVIO: Vostro padre mi ha detto che da stamattina non ha fatto altro che attaccar rose e camelie... Forse sarà stato lui.
GEMMA: Povero papà! Quanto me vo bene!... Pe sta nascita mia sta ammuinato da 8 juorne, e se po’ dì che la notte nun ha durmuto.
OTTAVIO: Non solamente vostro padre, signorina. Anch’io stanotte non ho potuto riposare, e pensando a voi, dicevo fra me: chi sa se mi accorderà una sola parola di speranza, quella parola che non ho potuto mai ottenere, e non sè perché...
GEMMA: Ma scusate, signore, io credo che v’aggio parlato chiaro bastantemente. Site vuje che ve piace de perdere lo tiempo. Quanno venisteve la primma vota, e me dicisteve tante belle parole, e me facisteve tanta belle promesse senza mai parlare della cosa più essenziale, io subito capii, e che ve rispunnette?... «Signor Bebè, voi avete sbagliato, io non voglio diventare chella che me vulite fà diventà vuje. Si veramente tenite na gran premura pe me, spusateme, chesto è chello che desidero, «A sta parola “spusateme”» che v aggio ripetuto cchiù de ciento vote, vuje nun parlate cchiù, e v’arreffreddate. Ma pecché vurria sapé?
OTTAVIO: Ecco qua, Gemma mia, vi dirò... Io appartengo ad una nobile famiglia... e i miei parenti, capisci…
GEMMA: Capisco... i vostri parenti... la vostra nobile famiglia, nun vedarrieno buono stu matrimonio, pecché io sò na ballerina... e siccome chesta ballerina amerà sulamente a chillo che le parlarrà de matrimonio, così caro signor Bebè, scusate se vi dico che dovete battere la ritirata. (Bettina canterella il motivo della ritirata, e Gemma le fa coro. Tutte e due ridono con aria di scherno.)
OTTAVIO (dopo una pausa): E mi lasciate così barbaramente?... Non mi dite altro?
GEMMA: Nient’altro, non ho altro da dirvi.
OTTAVIO: Ebbene, ci penserò, e spero di farvi contenta, perché mi sarà impossibile dimenticarvi, o Gemma. Vi amo troppo, e col tempo ve ne convincerete! (Una pausa.) Uno di questi giorni resterò a pranzo da voi. Vostro padre voleva farmi rimanere oggi, ma con mio dispiacere non ho potuto accettare, perché avevo un altro impegno... Vi farà dispiacere se pranzerò un giorno con voi?
GEMMA: Oh, anzi, staremo allegri!
OTTAVIO: Bravissimo! Dunque, arrivederci mia cara!... A questa sera.
OTTAVIO: Col tempo ve ne convincerete... ve ne convincerete... (Bisogna aver pazienza e costanza, io sò il mestiere!). (Via.)
GEMMA: Ah! ah! ah! (Ridendo.) Quanto è curioso!
BETTINA: A chell’età vò fà ancora lo giuvinotto!
GEMMA: Appena sente parlà de spusalizio se ne scappa!... Basta Bettì, mò che simme trasute dinto a lo palazzo, lo guardaporte m’ha conzignato stu biglietto. Dice che nce lo ha dato Eugenio da stammatina, e nun ha avuto tiempo de me lo dà primma. Vedimmo che dice. (Apre il biglietto.) Attiente, Bettì! Avessa venì papà?
BETTINA: Nun avite appaura, leggite! (Va a guardare verso l’uscio a destra.)
GEMMA (legge): «Cara Gemma, oggi presenterè a tuo padre la mia famiglia, e se la sorte ci sarà favorevole, se riuscirà la finzione, saremo felici e per sempre. Per ora non ti dico altro; a voce ti dirò il resto. Ama sempre il tuo Eugenio». E che vò dicere chesto? Che sarrà sta finzione?
BETTINA: Che ne saccio, signurì?... Chello che ve pozzo dicere sulamente: stateve attiente, pecché a li vote, na figliola quanno meno se crede è ngannata!
GEMMA: Tu che dici, Bettì!?... Chillo, Eugenio, va pazzo pe me.
BETTINA: E chill’assassino de maritemo pure lo pazzo faceva e pè quanno me spusaje...
GEMMA: Comme!... Bettì, tu sì mmaretata?
BETTINA: Sissignore, signurì, da 8 anne! Me spusaje nu giovene de nutaro, nu certo Felice Sciosciammocca, e doppo 2 anne de matrimonio nce spartetteme.
GEMMA: E pecché ve spartisteve?
BETTINA: Pecché chillu birbante se mettette a fà ammore cu na sarta, e pe chella femmena steva facenno j la casa sotte e ncoppa. Io l’appuraje, e le facette prima nu paliatone, e po’ me ne jette. Me credeve che stu mio signore, doppo quacche tiempo, se fosse ricurdato de me. Ma niente!... Sò 6 anne che sta cu chella tale, e io comme fosse morta addirittura!
BETTINA: A me nun me dispiace pe isso, signurì, crediteme, ma pe nu guaglione che le rimmanette, e che isso nun m’ha vuluto mai dà... Ma si me vene ncapo, nu juorno de chiste lo vaco piscanno, e mare a isso vì!... Mare a isso! M’aggia scuntà tutto chello che m’ha fatto!