Eduardo Scarpetta
Miseria e nobiltà

ATTO SECONDO

SCENA SETTIMA   Vicienzo e detti, poi Giacchino, indi Luigino.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Vicienzo e detti, poi Giacchino, indi Luigino.

 

VICIENZO: Cavaliere eccellenza, c’è in sala una persona che desidera di parlarvi.

GAETANO: Chi è?

VICIENZO: Dice che si chiama D. Giacchino Castiello.

PASQUALE: (D. Giacchino Castiello!).

FELICE (con terrore): (Lo patrone de casa!).

GAETANO: Ah, ho capito. Questo è il proprietario di quel casino al Vomero che io forse acquisterò... Ma adesso non mi sembra il momento... Basta!... fallo entrare...

VICIENZO: Subito. (Dal fondo.) Favorite, signore. (Pasquale, Felice, Concetta e Pupella si raggruppano e restano a testa bassa per non farsi riconoscere. Gaetano si è alzato per andare incontro a Giacchino. Vicienzo esce.)

GIOACCHINO: Grazie... Carissimo D. Gaetano.

GAETANO: D. Giacchì, io v’aspettava da stammatina... Site venuto justo !

GIOACCHINO: Che volete? Ho avuto tanto da fare!

GAETANO: Ma è impossibile de parlà. Tengo qua una famiglia nobilissima... si tratta della fortuna di mia figlia, capite?

GIOACCHINO: Oh, io non voglio incomodarvi, tornerò stasera.

GAETANO: Me faciarrisseve nu gruosso piacere, scusate.

GIOACCHINO: Ma niente affatto, per carità. (Avvicinandosi a Pasquale, Felice, Concetta e Pupella senza riconoscerli.) Signori, scusate se vi ho disturbati... ma io non poteva supporre che D. Gaetano era occupato con voi... Fate pure il vostro comodo. (Ma che se stanno piglianno a capuzzate?) D. Gaetà, stateve bene, nce vedimmo stasera.

GAETANO: A rivederci. (Giacchino esce.) Signori, faccio le mie scuse...

FELICE: Ma che scuse e scuse!... Quando si parla con noi non si da retta a nessuno.

PASQUALE: Noi non siamo abituati ad essere trattati così!

GAETANO: Perdonatemi, non lo farò più, è stata la prima ed ultima volta! (Guè! Se pigliate collera! Ah! Perciò se pigliavene a capuzzate!) Vi chiedo mille scuse!

PASQUALE: Va bene, non se ne parli più.

FELICE: Ma se ritorna quell’uomo, non lo fate più entrare, mandatelo via!

PASQUALE: Si, si, non lo fate entrare più!

GAETANO: Va bene, vi servirò.

EUGENIO: Dunque, pare che si sia tutto conchiuso per il matrimonio?

GAETANO: Tutto, non c’è altra difficoltà non è vero?

PASQUALE: Ma nessun’altra, nessun’altra.

FELICE: Siamo tutti contenti.

GAETANO: Bravissimo!... Adesso vorrei dirvi una cosa, ma non come la prenderete... mi metto paura di offendervi...

PASQUALE: Ma che cosa?

GAETANO: Ecco qua... Siccome oggi è stata la nascita di mia figlia... io aveva ordinato al cuoco un piccolo pranzetto, ed ora vorrei sapere se... Voi certo ve pigliate collera...

FELICE: Ma parlate!

PASQUALE: Di che si tratta?

GAETANO: Lo dico o non lo dico?...

PASQUALE: Ditelo.

GAETANO: Ma ve pigliate collera?

FELICE: No!... parlate per Bacco!

GAETANO: Siamo a tavola io e Gemma solamente, non ci sta nessuno estraneo... Potrei avere l’alto onore di farvi pranzare con noi?

FELICE: Oh!...

GAETANO: (Aggio fatto lo guajo!).

FELICE: Aveva ragione che non voleva dire...

PASQUALE: Noi non siamo abituati... Contessa, che ne dite?

CONCETTA: Fate voi, marchese.

PASQUALE: Che ne dite, principe?

FELICE: Per me accetterei.

PASQUALE: Allora accettiamo.

GAETANO: Bravissimo! E io ve ne sarò grato fino alla morte.

FELICE: Ma vi fa molto piacere che mangiamo qui?

GAETANO: Moltissimo!

FELICE: Allora per farvi contento, resteremo anche domani.

GAETANO: Domani, dopo domani, quanto volete voi!

FELICE: Pure una settimana?

GAETANO: Ma pure un mese!

FELICE: Anche due mesi?

GAETANO: Anche sei mesi!

FELICE: Un anno?

GAETANO: Due anni!

FELICE: (E stai frisco!). E noi vi terremo contento.

GAETANO: Bravissimo! Intanto permettetemi che vado a dare gli ordini necessari e a sollecitare il tutto! Gemma, porta nella tua stanza la signora contessa e la contessina, e falle togliere i cappelli, tutto quel che vogliono... Questa è casa vostra! Il principe e il marchese possono girare un poco per la villetta... Qualunque cosa desiderate, bussate il campanello, e sarete serviti. Io tornerò subito da voi.

PASQUALE: Fate pure.

FELICE: Senza cerimonie.

GAETANO: Grazie tanto. Dunque resterete a mangiare con me due anni?

FELICE: Ma si ma si.

GAETANO: Oh, che onore!... Oh! che grande onore!... E chi se l’aspettava mai tanta fortuna. Tenere in casa mia 4 signoroni come voi! Io nun ce capo dinto a li panne pe la cuntentezza. Vuje nun v’avita movere cchiù da ccà, e per stare più sicuro vaco da nu ferraro, faccio na catena, e vi attacco a tutte e 4.

FELICE: (E nuje accussì jammo a fernì, che te cride!).

GAETANO: Che piacere!... Che grande consolazione!... Che bella cosa, che bella cosa!... Addò me steva astipato questo grande onore! (Via pel fondo a sinistra.)

EUGENIO: Bravi! Bravi, Seguitate sempre cosi.

FELICE: Basta che se magna!... Nun ve n’incaricate de lo riesto.

EUGENIO: D. Felì, ma badate di non dire tante bestialità! Il fegato, il polmone, la milza!... Che c’entrava tutto questo?

FELICE: Che volete da me?... Riguardo alla malattia, io non aveva che dicere.

LUIGINO (dal giardino): Neh, signori miei!... Che vedo Pupella!... La madre!...

PUPELLA: D. Luigino!... E comme state ccà?

LUIGINO: Come!?... Io sono il padrone di casa, bellezza mia!

PUPELLA: Ah! benissimo.

LUIGINO: E siete voi che avete fatto la finzione? Oh! che piacere!... Allora putimmo sta sempe vicino, bellezza mia! (L’abbraccia.)

PASQUALE: Amico!... Io so’ lo patre, sapete!...

LUIGINO: Ah! Voi siete il padre? benissimo!... Io so’ venuto in casa vosta stammatina, e non v’ho trovato... Sappiate che io amo vostra figlia, e me la voglio sposare.

PASQUALE: Va bene!... Ma nun putimmo penzà a chesto.

GEMMA: E se capisce! Dimane se ne parla. Pe , Luigi, vattenne!

LUIGINO: Me ne vaco?... E quanno faccio pace cu papà?

GEMMA: Sa che buò ? che nce jammo a mettere a tavola, tu te presiente cu na barzelletta, e vide che fernesce tutte cose.

FELICE: Signori miei, lasciatece mettere primma a tavola!

LUIGINO: Va bene, così farò, bellezza mia. Pupè, statte bona n’auto poco nce vedimmo... Amami, sa... amami, sa!

PASQUALE: Amami, sa!... Embè, io vi ho pregato che sono il padre!... Scusate, diteme na cosa, voi chi siete?

LUIGINO: Io sono nu giovine ricchissimo, posso fare la fortuna di vostra figlia... (Prende Pasquale a braccetto, e discorrendo insieme, vanno via per la porta che conduce in giardino.)

FELICE (avvicinandosi a Pasquale, mentre questi va via): Pascà, cumbina! Tu staje a li piede de Pilato!

EUGENIO: Cara Gemma, non puoi immaginarti come sono contento.

GEMMA: E io pure; ma nun saccio come m’aggio mantenuta la risa.

FELICE: Stammece attiente però, pecché si papà se n’addona nuje l’avimmo na cauciata.

GEMMA: Ma che cauciata! Nun avite appaura, nce stongh’io che arreparo tutto... Signò, venite cu me, jammo dinto. (A Concetta e Pupella. Escono tutte e tre dalla porta a sinistra.)

CONCETTA: Andiamo pure! Pe me nun se ne po’ addunà, pecché io la cuntessa la faccio bona assai. (Uscendo dopo Gemma e Pupella.)

FELICE: Me ne soaccorto!... Ha ditto chelli 4 ciucciarie!... Lo pede, la cassarola...

EUGENIO: E voi no? Lo fegato, lo pulmone, la milza...

FELICE: Io ve l’aggio ditto. Riguardo alla malatia, io nun sapeva che aveva dicere.

EUGENIO: Ma stateve attiente, D. Felì!

FELICE: Nun dubitate... Ma quanno se mangia?

EUGENIO: Da qui a momenti.

FELICE: Capite! Tengo nu poco d’appetito.

EUGENIO: Nce pare da la faccia! (Via dietro alle donne.)

FELICE: E pure che bella cosa è lo nobile!... Rispettato, ossequiato da tutti... cerimonie, complimenti... è un’altra cosa, è la vera vita!... Neh? Lo pezzente che nce campa a ffà?... Il mondo dovrebbe essere popolato di tutti nobili... Tutti signori, tutti ricchi!... Pezziente nun ce n’avvarriana stà!... Eh!... E si nun ce starrieno pezziente, io e Pascale sarriemo muorti... Nce ha da stà la miseria e la ricchezza, se capisce!... Ma sangue de Bacco!... Chillu cancaro de parrucchiere m’ha cumbinato alla perfezione... (Mirandosi allo specchio.) Pare proprio nu principe!... Nun pozzo ridere ca se ne cade lo mustaccio!... Eh, chi sa che la sorta nun nce farrà diventà quacche cosa veramente!... A la fine giovene, che nce a benì nu colpo de fortuna?... Niente!... Allora jarrìa truvanno a muglierema, e le diciarria: «Guarda! tu mi hai trattato in quel modo, tu non ti sei più curata di me, ed oggi sono un signore! Vuoi far pace?... Ebbene, mettiti il cappello, perché non puoi venire con me senza cappello!... Che bella soddisfazione. Eh!... Che bella vendetta!...» Che bella paliata me facette quanno me truvaje ncoppa addo Luisella, la santa?!... Quatto perzune nun me putevano levà da sotto a essa!... Basta!... trova addò sta!... Pensiamo adesso che sono un principe, e come principe posso fare quello che voglio io... che potrei desiderare?... Ah!... nu bicchiere di vermouth, tanto per stuzzicar l’appetito!... (Suona un tocco di campanello, che è sul tavolino.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License