IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
SCENA PRIMA
Peppino, Michele, Concetta, poi Saverio.
PEPPINO (dal fondo a destra con Michele e Concetta): Favorite signorì, favorite.
CONCETTA: Grazie tanto. (Con piccola valigia.)
PEPPINO: Qui al primo piano per combinazione è rimasta ancora una camera (indica il n. 14) col letto maritale, bella, grande, ariosa, se volete vederla.
MICHELE: Nu momento bello giò, lassatece ripusà primma nu poco. Nuje vulimmo sapé si dinto a st’albergo nce sta nu certo D. Felice Sciosciammocca co la mugliera.
PEPPINO: Sissignore, so’ 20 giorni che stanno ccà.
CONCETTA: Finalmente, figlia mia, figlia mia. (Quasi piangendo.)
PEPPINO: Chelle so’ le cammere lloro, vedete, 11 e 12. (Le indica.)
MICHELE: Comme, 11 e 12, nun stanno dinto a una cammera?
PEPPINO: Nonsignore, e chesto ha fatto meraviglia a tutte quante, lo marito dorme a n. 11 e la mugliera a n. 12.
CONCETTA (c.s.): Figlia mia, figlia mia.
PEPPINO: Ma scusate la signora pecché chiagne?
MICHELE (a Concetta): Te staje zitto o no? Nuje simme lo pate e la mamma de chella figliola che dorme sola al n. 12.
CONCETTA: Vedite quanto maje s’è ntiso ca lo marito dorme a na parte, e la mugliera a n’ata.
MICHELE: E mò scusate stanno durmenno?
PEPPINO: Eh! A chest’ora e vuliveve ancora fa durmì? La mugliera è asciuta primma de fa juorno, e lo marito verso l’8 e meze, ha ditto che ghieva a Gragnano.
MICHELE: Comme? È ghiuto a Gragnano, e la mugliera addò è ghiuta?
PEPPINO: È ghiuta a Surriento cu cierti villeggiante che stanno pure ccà. (Dal. campanello.) Permettete me chiammano, mò torno. (Via pel fondo a destra.)
CONCETTA: Io te lo dicette che stu matrimonio nun me piaceva.
MICHELE: E che buò da me? Pecché nun se pigliaje a D. Antonio l’avvocato. Capisco che s’aveva maretà subito si no perdeva li denare de sorema.
CONCETTA: Eh, e pe nun le fa perdere li denare l’avimmo fatto chisto guajo. Isso mò che vene adda dicere pecché dormene divise... pecché!...
MICHELE: E m’ha da dicere pecché da che so’ spusate nun m’ha scritto e ha proibito a Ninetta de fa sapé addò stevene. (Caccia una lettera.) Ccà tengo la prova. (Legge:) «Caro papà, da Roma passammo a Firenze. Non vi ho fatto mai sapere dove stavamo perché mio marito non ha voluto. Adesso però non ne posso più, voglio vedere a voi e a mammà. Mi affretto perciò a mandarvi il nostro indirizzo, Hôtel Quisisana Castellammare. Vi abbraccio ‑ vostra figlia Ninetta».
CONCETTA: Figlia mia, figlia mia.
MICHELE: Chesto è chello che m’ha da spiegà. Pecché nun avevamo sapé addò stevene.
CONCETTA: E nun l’haje capito? Pe spennere e sciupà denare a piacere sujo.
PEPPINO (uscendo): Dunque volete vedere la stanza?
MICHELE: Ma ditemi prima il prezzo quant’è?
PEPPINO: No all’anno. Voi scherzate, 24 lire al giorno.
MICHELE: Al giorno. E che si asciuto pazzo, 24 lire a lo juorno? No, no, senza pensione.
MICHELE: Sì, sì, mangiammo fore.
PEPPINO: Allora 10 lire al giorno, la sola stanza.
MICHELE: No, 10 lire è troppo, nun ce sta quacche camera di meno prezzo?
PEPPINO: Sissignore 5 lire, ma affaccia dinto a lo curtile.
CONCETTA: E nun fa niente, nuje nun ce attaccammo idea.
PEPPINO: Va bene, come volete.
MICHELE: Una cosa vi prego però, di non dire niente a nostra figlia e lo marito ca noi stiamo qua... pecché le vulimmo fa na sorpresa.
MICHELE: Vuje appena veneno m’avita fa lo piacere de m’avvisà.
MICHELE: Grazie. (Regalando una moneta.) Tenete... per voi.
PEPPINO: Troppo buono signore.
PEPPINO: Adesso vi faccio accompagnare. (Chiamando in fondo a sinistra.) Savè, Savè, (Saverio esce.) Accompagna questi signori al n. 123, terzo piano.
PEPPINO: E non c’è altro caro signore.
CONCETTA: E chi se fide de saglì.
MICHELE: Saglimmo chiano chiano. Jammuncenne. (Via in fondo a destra, Saverio li segue.)
PEPPINO (guardando la moneta): Neh? Chillo m’ha dato 2 solde! Comme me le tenevo strignuto mmano, me credevo ch’era na doppia lira. Puozze passà nu guajo... e state frische, avite voglia de murì lloco ncoppa ca mò vengo!