IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
D. Ciccio, poi Peppino, indi Felice.
CICCIO (seconda porta a destra): Cameriere?
CICCIO: Sapete se mia moglie è tornata?
PEPPINO: Non ancora.
CICCIO: Quanto tempo ce mette lo tram per andare fino a Sorrento?
CICCIO: N’ora e mezza a ghì, e n’ora e mezza a venì, so’ 3 ore, e voglio fa mez’ora pe ghì a casa de la mamma de l’avvocato, e so’ 3 ore e meza, e pure 4 ore. Mò so’ quase li 2, se ne so’ ghiute a li 7, che diavolo hanno fatto fino a mò?... Beh, cameriè sapite che vulite fa? Purtateme na tazza de ciucculata e doje briosce.
PEPPINO: Subito. (Via pel fondo a destra.)
CICCIO: Sti bagne a Castiellammare fanno venì n’appetito ca nun se pò credere, e dire che stammatina m’aggio magnato la colezione mia e chella de muglierema, e se capisce pe corrivo! E comme na femmena che tanto gode, tanto sta allera, quanno va a na parte senza di me. Si capisce è figliola... è friccecarella, io me stanco de cammenà e chella se secca.
PEPPINO (con cabaret, tazza e briosce): Ecco servito.
CICCIO: Grazie, miette ccà. (Peppino esegue e via.) Chillo povero D. Luigino l’avvocato mio se sacrifica tutta la jurnata, sta sempre appriesso a essa. Mò la porta ccà, mo llà, e senza chillo comme se faciarria. (Mangia.)
FELICE (dal fondo a destra): È impossibile, accussì nun putimmo j nnanze. Chella me sta facenno fa delle figure infelicissime. Stammatina mentre stevo durmenno saporitamente, non erano ancora le sette, è venuta dinta la cammera mia, tutta scicca vestita: Cumpà, io vaco a Surriento nzieme cu D. Lauretta, l’avvocato, e lo cavaliere, a li 10 turnammo. Chi te la dà? Mò che vene nce parlo seriamente. Essa rifaccia al pubblico non è più zitella, non è più libera, è maritata, e adda stà vicino a lo marito.
FELICE: Caro D. Ciccio. D. Cì, scusate, la signora vosta pure stammatina s’ha purtato a muglierema cu essa.
CICCIO: Sì, hanno voluto fa na gita a Sorrento!
FELICE: Bravo! E ci è andato pure l’avvocato?
CICCIO: Se capisce, e ce la mannavo sola? L’avvocato ed il cavaliere.
FELICE: Ma chill’avvocato vuosto, scusate, nun tene che fa? Nun tene cause?
CICCIO: Sicuro, ma mò sta in riposo, aveva fa pur’isso li bagne nce l’avimmo purtato cu nnuje.
CICCIO: Siccome la madre sta a Sorrento, stammatina l’ho voluto j a trovà. Ma che giovane d’oro. D. Felì, che amico...
FELICE: Ah, sì me ne so’ accorto.
CICCIO: Tutto al contrario de chillo Cavaliere c’avimmo conosciuto ccà. Anze D. Felì, ve vulevo dì na cosa. È poco tempo che ho avuto l’onore di fare la vostra conoscenza.
FELICE: Per carità l’onore è mio.
CICCIO: Grazie, è poco tempo, e pure sento una grande simpatia per voi. Stateve attiento pe chillo cavaliere, fa troppo lo farenella cu li femmene. Mia moglie l’altra sera lo mettette a dovere, eh, quella è tremenda, è furba, capite è trottata; vostra moglie è sciolta, ha troppa fiducia, insomma è guagliottola, scusate se vi ho detto questo.
FELICE: Oh, anzi ve ne ringrazio, me sto attiento, non dubitate. (Risate d.d.)