IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Clementina e detti.
CLEMENTINA (d.d.): Va bene, va bene, ho capito.
FELICE: La vì ccà muglierema! Nce pare che tengo na brutta faccia?
PASQUALE: Nu poco bianca. (Felice si pizzica la faccia.) Eh, pizzica lloco...
CLEMENTINA (fuori in abito nero con il velo sulle spalle e il libro di preghiere in mano.) Eccomi qua... Ah, finalmente, vi siete svegliato... (A Pasquale.) Buongiorno signore.
FELICE: Il mio amico e collega, dottor Pasquale Cardelli, mia moglie.
CLEMENTINA: Anche chirurgo?
PASQUALE: Medico e chirurgo, signora.
CLEMENTINA: Bravissimo, accomodatevi. (Posa il velo e seggono.)
FELICE: Mia moglie teneva per marito il celebre dottor Chierchia, che morì 5 anni fa.
CLEMENTINA: L’avete conosciuto?
FELICE: Eh, quando si nominava Chierchia non si andava più avanti.
CLEMENTINA: Ah! Nu sant’uomo, na perla! Ed io sposai Felice, perché era della stessa professione, non potete credere che bontà, che moralità. Nelle ore di riposo, andavamo insieme alla chiesa, e pregava con me.
PASQUALE: Quello che non può fare Felice, perché sempre occupato.
CLEMENTINA: Ah, si capisce, nè io lo posso pretendere. Alonzo teneva 60 anni, egli ne tiene appena la metà.
FELICE: Oh, non è per chesto, è che mi manca il tempo.
CLEMENTINA: Lo sò, lo sò.
PASQUALE: Vì amava molto signora, il primo vostro marito?
CLEMENTINA: Oh, sì!
FELICE: E lei pure l’amava... Oh! Sì, sì. (Lazzi.) Figurati, che non ha voluto mai lassà sta casa, pecché ccà spusaje.
CLEMENTINA: No pecché Alonzo ci teneva una grande passione a questo quartinetto, lo rinnovò tutto a spese sue... e lui dormiva llà vedete, dove adesso dorme Felice... e forse mi deciderò a non farlo stare più in quella camera.
PASQUALE: E perché?
CLEMENTINA: Perché Alonzo non vuole, mi comparisce sempre in sogno in tuono minaccioso... Ieri sera, per esempio, ho visto un’ombra in questa stanza... ed era lui, lui certamente.
PASQUALE: Allora, amico mio, mettiti a dormire in un’altra parte, non fà piglià collera a D. Alonzo.
FELICE: Ma io per me sono pronto, anzi per dirti la verità, mi fa impressione... a dormì llà dinto. Me veco sempe a D. Alonzo nnanze.
CLEMENTINA: Non è overo, non lo state a sentì, stammatina durmeva accussì bello...
PASQUALE: Dove signora, in quella camera?
CLEMENTINA: Sissignore, steva tutto cummigliato, pure la capa, l’aggio dato nu bacio ncoppa a la spalla e me ne so’ ghiuta.
FELICE: M’haje baciato, sopra a la spalla? Dinto a chella cammera?
FELICE: (E chesta a chi ha vasato? Io stevo dinto a lo stipo?). Non me ne so’ accorto... capisce... dinto a lo suonno.
CLEMENTINA: Basta, t’haje pigliato lo caffè?
FELICE: No ancora.
CLEMENTINA: E allora mò vaco io, te lo faccio con le mie mani. (Si alzano.)
FELICE: Grazie tanto, mò nce lo dico a Ciccillo.
CLEMENTINA: No vado io. Alonzo non voleva lo cafè da nisciuno, solo da me. Che uomo... che bontà! (P.a. poi ritorna.) Permettete. (Via.)
CLEMENTINA (a Pasquale): Io lo vedo sempre, tutti i momenti.
CLEMENTINA: In sogno... mi dà dei consigli, mi ricorda il passato, e poi sparisce... che sant’uomo quello Alonzo... che spirito benedetto... va permettete. (Via seconda a sinistra.)
PASQUALE (ridendo): Fate pure. Io mò moro da le risa!
FELICE: Figurete che bella vita che aggia passà vicino a chesta.
PASQUALE: Hai ragione, haje ragione amico mio. (Dall’alcova si sente un lungo sbadiglio.)
FELICE: Neh, Pascà... non facimmo pazzie.
PASQUALE: Chi ha sbadigliato?
PASQUALE: Io? No!
PASQUALE: E che ne saccio. (Altro sbadiglio.) Vene da llà dinto.
FELICE: Da llà dinto? E chi ce stà dinto a lo lietto mio? È impossibile.
PASQUALE: E vedimmo. (Vanno ad aprire le portiere dell’alcova e si vede Giulietta nel letto.)