Eduardo Scarpetta
'A nanassa

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Giulietta e detti, poi Clementina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Giulietta e detti, poi Clementina.

 

GIULIETTA: Neh guè! Neh guè!

FELICE: È asciuto stu guaglione de malavita da llà dinto: Neh guè!

GIULIETTA: Chella s’ha portata la vesta mia e comme faccio, chella è la vesta nova che ajere me consignaje la sarta, io ancora l’aggio pagà, me portaje la nota: 200 lire.

FELICE: Abbiate pazienza D.a Giulié.

GIULIETTA: Che pacienzia e pacienzia, la pagate vuje la sarta, eh me pare che sia regolare.

PASQUALE: È giusto.

FELICE: Va bene, la vado a pagà io, addò abita sta sarta, comme se chiamma?

GIULIETTA: Strada Pace 49. Madama Spinetti.

FELICE: Madama Spinetti? Va bene! aggià avvisà pure la sarta de muglierema. D.a Giulié, jatevenne, facite ambressa.

GIULIETTA: Me ne vaco? E comme me ne vaco? Sulo co lo suttanino?

FELICE: Ah, già. E comme se fa, comme se fa?

GIULIETTA: Mannaggia a lo mumento che venette cu vuje aieressera, me poteva rompere na gamma! (Felice spia alla porta di Clementina.) E tutto pe chi? Pe chillassassino d’Errico si l’avesse dinto a li mmane, me lo magnarria a morze!

PASQUALE: Chi è quest’Errico, scusate?

GIULIETTA: Nu giovene che faceva ammore cu me, Errico Delfino, ricchissimo, lo quale me prummettette de me spusà, me facette mille promesse, mille giuramenti e tutto nzieme non se facette vedé cchiù, mbruglione, assassino!...

FELICE: D.a Giulié, aggio pensato na cosa, dico a lo guardaporta che chiamasse na carrozzella e la facesse aspettà abbascio a lo palazzo, vuje scennite, facite aizà lo mantice e ve ne jate.

GIULIETTA: E io ve faccio pazzo, mio caro; me ne scengo pe li grade de chesta manera combinata, e se m’incontra qualcheduno, che figura me facite .

FELICE: E già, la Marchesa di Castelpichiochiero!

PASQUALE: E dice bene.

FELICE: vide che punio te siente ccà ncoppa.

GIULIETTA: Ma pecché non trovate na scusa, e ne mannate la mogliera vosta pe nu momento, io me metto na vesta soja e me ne vaco.

FELICE: Ma che scusa trovo, addò la manno, s’è ritirata. (Spia alla porta.) Zitto, sta venenno!

PASQUALE: D.a Giulié, nascondetevi.

GIULIETTA (per andare all’alcova.)

FELICE e PASQUALE (vedendo aprire la porta): No, no! (Pasquale la fa nascondere seconda porta a diritta.)

FELICE: Ah! Ah!

CLEMENTINA (uscendo): Felì, ch’è stato?

FELICE: Ah! Ah!... Clementì... Clementì... comme me sento brutto... aiutateme... (Si butta nelle sue braccia.)

CLEMENTINA: Neh, ched’è Felì... che te siente?

FELICE: M’abbaglia la vista, m’avota la capa...

CLEMENTINA: Dottò... Dottò aiutateme, chisto pesa... vedite ched’è... Felì non me fa mettere paura...

PASQUALE: Aspettate, signora... non vi spaventate... mettetevi da questa parte. (Situa Clementina con le spalle alla porta di Giulietta.) Fatelo poggiare. Le crisi di questo genere sono violentissime, ma poi subito passano, non ci vuole niente, un poco d’acqua. (Da un bicchiere spruzza un poco d’acqua in faccia a Felice.) Felì... Felì... passa? (Più forte.) Passa! (Giulietta passa.) Sta passanno? (Giulietta entra nell’alcova.) È passata!

FELICE: È passata... mi sento bene.

CLEMENTINA: Voi vedete che brutta cosa, maje l’era venuta accussì.

FELICE: No, me lo fa spesso, io non te lo dico mai, ma me lo fa spesso.

CLEMENTINA: Che paura, mamma mia!

PASQUALE: Cara signora, lui studia troppo, specialmente vicino ai cadaveri, io ce l’ho detto, amico mio, non lavorare tanto, tu ti rovini.

FELICE: Sì, da oggi in poi, voglio lavorare meno, hai ragione.

CLEMENTINA: E poi, sentite, Dottò, isso s’ha da luvà chillo carattere che tene, che se mette a ridere quanno io dico che ho delle visioni, non m’ha da mettere in caricatura, pecché a lo Cielo le dispiace.

FELICE: Ma che caricatura...

CLEMENTINA: Io per esempio, doje notte fa me sunnaj a mariteme Alonzo, lo quale me dicette: Clementì, statte attiento, quante meno lo cride t’ha da comparì n’angelo della carità, e tu haje da tutto chello che te dice isso, perché si tratta di salvare l’Italia!

PASQUALE: Nientemeno!...

FELICE: Salvare l’Italia!...

CLEMENTINA No, non la pigliate a pazzià, pecché me piglio collera!

PASQUALE: Ma che pazzià, io ci credo!

FELICE: E io pure!

CLEMENTINA: Io le dicette: Neh, Alò, e che stangelo da me? Chesto non te lo pozzo dicere, statte bona! Tutto nzieme, sparì, e nun lo vedette cchiù.

FELICE: Te poteva dicere quacchata cosa?

PASQUALE: Si poteva spiegare meglio.

GENNARINO (dall’alcova fa un lungo lagno): Ah!!...

FELICE: (Chella afforza me passà nu guajo!).

CLEMENTINA: Neh, ched’è sta voce?

FELICE: Quale voce? Io non aggio ntiso niente!

PASQUALE: Vi siete ingannata, signora...

GIULIETTA (c.s.): Clementina...

FELICE: (Ma comme chella nisciuno l’accide llà dinto!).

CLEMENTINA: Uh! avite ntiso? Lo nomme mio?... Vene da dinto a sta cammera...

FELICE E PASQUALE: Ma no...

CLEMENTINA: Levateve. (Va nell’alcova.)

FELICE: (Stateve bene!).

PASQUALE: (È fatto lo guajo!).

CLEMENTINA (apre la portiera dell’alcova e comparisce Giulietta all’impiedi sul letto, coperta da un lenzuolo, con il volto scoperto, e con lampadina elettrica accesa sotto il lenzuolo): Che! Che beco!...

FELICE: (Puozze passà nu guajo!).

CLEMENTINA: Neh, vuje vedite chi nce sta llà?... Non vedite niente!

FELICE: No?

PASQUALE: E che c’è signora?

CLEMENTINA: Zitto... zitto... lo veco sul’io... inginocchiatevi. (I due eseguono.)

PASQUALE: Ma perché?

CLEMENTINA: Inginocchiatevi, e zitti... (S’inginocchia anche lei.)

GIULIETTA: Clementina? Io sono venuto per te!

CLEMENTINA: Ah!

FELICE: (E chesta che se recrea!).

GIULIETTA: Questi profani non possono vedermi, tu sola mi vedi...

CLEMENTINA (dando un’esclamazione di gioia): Ah!... Sì, sì, te veco chiaro, te veco buono.

GIULIETTA: Io sono l’angelo che tu aspetti, l’angelo della carità.

FELICE: (È venuto l’angelo de le chianche a la carità!).

CLEMENTINA: Ah! Cielo mio te ringrazio, sì che moro contenta!...

FELICE: Ma ch’è stato? Ch’è succieso?

PASQUALE: Con chi state parlando?

CLEMENTINA: Vuje non potite vedé, sentere niente... Zitto...

GIULIETTA: Sono venuto dal cielo per affidarti un’alta missione. Ascolta bene... Alzati subito, esci, e cammina...

FELICE: (Che galiota!).

GIULIETTA: nella Villa Nazionale, 12 giri intorno alla statua di Giambattista Vico.

FELICE: ( me la j nterrà a chella... che assassina!).

GIULIETTA: Poi ti fermerai, un uomo ti parlerà, tu lo sentirai attentamente, perché da quello che ti dice, ti nascerà un figlio.

FELICE: (Chella che sta ammaccanno?).

GIULIETTA: Questo tuo figlio, a 40 anni, sarà un grand’uomo, un grande ingegno, lo faranno Presidente dei ministri, leverà tutte le tasse, e salverà l’Italia.

FELICE: (Che te pozzano accidere!).

CLEMENTINA: E nce pozzo credere?

GIULIETTA: , e non perdere tempo. Per tuo figlio, per il popolo, per la patria.

CLEMENTINA: Per mio figlio, per il popolo, per la patria! Nella Villa Nazionale?

GIULIETTA: Sì, non perdere tempo, subito, un uomo ti sta aspettando... Addio Clementina, ricordati tutto, io sparisco... , , ! (Spegne illume e si butta a terra dietro il letto.)

FELICE: (L’aggia na cauciata comme dico io!).

CLEMENTINA: È sparito, è sparito... non l’avite potuto vedé... non l’avite potuto sentì... Siente Felì! Io non pozzo perdere nu minuto de tiempo. È venuto l’angelo, m’ha ditto chello c’aggia .

FELICE: Possibile? Haje parlato cu n’angelo? E che haje da ?

CLEMENTINA: Aggiaj dinto a la Villa, aggia 12 giri attuorno la statua de Giambattista Vico, po’ n’ommo s’accosta e me parla...

FELICE: N’ommo?!

CLEMENTINA: Sì, n’ommo! Da chello che me dice, me nasciarrà nu figlio.

FELICE: Nu figlio?!

CLEMENTINA: Sì, nu figlio, che a 40 anne sarà Presidente de ministri levera tutte le tasse, e salverà l’italia.

FELICE: Ma questo figlio non sarà mio, però?

CLEMENTINA: E che fa? Non sarà lo tujo, ma non è manco de n’ato, pecché chillommo dinto a la villa me parlarrà sulamente, non haje da essere geluso, è lo cielo che sta cosa per arricchire l’Italia.

PASQUALE: Ma sì, caro Felice, non essere geloso, è nu miracolo, è na cosa che vene da coppa! Jate signò, jate!...

FELICE: Ma comme tu vaje facenno figlie pe dinto a la villa?

CLEMENTINA: Non dubità Felì... io nce parlo solamente... damme nu vaso...

PASQUALE: Lo fa per il figlio.

CLEMENTINA: Per il popolo...

GIULIETTA (da dietro il letto): Per... la... patria!...

CLEMENTINA: Lo siente?

FELICE: Eh! Pare che sento qualche cosa...

CLEMENTINA: Meh, non stà accussì... jammo... pozzo j?

FELICE (la bacia): Per tuo figlio!... Per il popolo... Per la patria! Va! Va! Va! (La spinge. Clementina via prima a destra.)

PASQUALE: moro da li risa! (Ridendo.)

FELICE: Cose de pazze, cose che non se credene!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License