IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
CESARE: Trase, trase, non me seccà. (D.d.).
GIULIETTA: Vene gente, scappa scappa! (Entra nell’alcova.)
CICCILLO (uscendo con Cesare): Ma scosate, come vi debbo annonziare?
CESARE: Non c’è bisogno di annunziarmi. Dimme solamente se il Dr. Felice Sciosciammocca nce sta?
CICCILLO: Ma venite pe visita?
CESARE: Chesto non l’aggia dicere a te.
CICCILLO: Vedite signò, chillo le vote, vò fà dicere che non c’è in casa...
CESARE: Con altre persone, ma co me no, io sono suo zio, Cesare Sciosciammocca.
CICCILLO: Ah! Vuje site lo zio?
CESARE: Sà che vuò fà? Vattenne che trase io dinto.
CICCILLO: Facite le fatte vuoste. (Via prima a destra.)
CESARE: Avarrà na grande sorpresa, so’ tre anne che non me vede, aggio saputo che s’ha spusato na certa Clementina, bastantemente bruttulella, e non tanta giovene, perchè l’ha purtato 20.000 lire de dote. E io pe venti mila lire, avarria passato nu guajo de chisto? Manco pe nu milione! Io da che murette Lucrezia, non aggio fatto ammore cchiù cu nisciuna femmena, pecché nisciuna femmena aggio trovato bella e bona, comme a chella. (Cade una sedia dentro l’alcova.) Nu rummore llà dinto, sarrà isso. (Va ad aprire le portiere e guarda.) Oh, scusate.
GIULIETTA: Oh, niente, niente!
CESARE: Perdonate il disturbo... io non sapevo... me dispiace tanto...
GIULIETTA: Oh, nessun disturbo, anzi s’accomodi.
CESARE: (Chesta ha da essere la mugliera). Io sono Cesare Sciosciammocca, zio di vostro marito.
CESARE: Non vi ha parlato mai di me?
GIULIETTA: Chi?
GIULIETTA: No... cioe... sì... qualche volta...
CESARE: Io me trovo stabilito a Foggia da 3 anni, e intanto m’avevano detto che Felice aveva sposata una donna brutta, e di una certa età, ma vedo che non è così, vedo che sono state bugie, tutte calunnie.
GIULIETTA: Neh, mi vorrei alzare la verità.
CESARE: Ma no, statevi comoda, per carità... voi forse state poco bene?
GIULIETTA: No, sto aspettanno nu vestito che mi debbono portare.
CESARE: Se tutte le donne brutte e di età, fossero come voi, sarebbe una fortuna per gli uomini.
GIULIETTA: Oh, siete troppo buono, caro zio.
CESARE: Voi già sapete perché sono venuto?
CESARE: Non sapete niente? E come va? Avete ricevuta la mia lettera?
GIULIETTA: Non me lo ricordo, mi avete scritta una lettera?
GIULIETTA: E non l’ho ricevuta ancora.
CESARE: Mi fa meraviglia. L’ho impostata io stesso, vuol dire che la riceverete più tardi, ma ora è inutile. Ora vi dirò io di che si tratta. Conoscete mia nipote Angiolina?
GIULIETTA: No.
CESARE: Una bella ragazza! orfana, poveretta, di madre e di padre mia sorella non quando lei teneva appena un mese, e rimase in mano della sua nutrice a Roccarossa un paisiello vicino Casoria. Quatto anne fa, io le comprai un casinotto, con terreno, e ce lo mobigliaje con molto lusso, perché io sono ricco, molto ricco.
GIULIETTA: Ricco? Ma che uomo simpatico!... (Lazzi.)
CESARE: Ci feci mettere anche la luce elettrica.
GIULIETTA: Pure la luce elettrica?
CESARE: Figurateve, chille cafune, quando vedettene la luce elettrica... Lo diavolo!... Lo diavolo!...
GIULIETTA: Uh! Lo diavolo... (Ridendo.)
CESARE: E mò sta llà assieme ad una sorella sua vedova. Questa Angiolina, che io voglio bene comme a na figlia, l’aggio proposto nu buono matrimonio, nu bravissimo giovine che io conosco da tanto tiempo... un certo Errico Delfino...
GIULIETTA: Eh! Errico Delfino! (Siede in mezzo al letto con sorpresa.)
GIULIETTA: Sicuro... lo cunosco!
CESARE: Ah! Bravo! Forse è amico di Felice?
GIULIETTA: Così credo, non sò.
CESARE: Ma voi forse lo conoscete prima di maritarvi?
GIULIETTA: Sì, era amico di papà e di mammà.
GIULIETTA: Perfettamente! Ci fa l’amore da molto tempo con vostra nipote?
CESARE: No, non si sono ancora visti, stasera si conosceranno, sono stato io che ho combinato l’affare.
CESARE: Perché vi assicuro che questo Errico, è veramente un bravissimo giovine, figlio di un mio socio negli affari, perciò ho cercato di affrettare la cosa. La ragazza sta bene, porta più di 200 mila lire di dote, fra proprietà e contanti, non è tanto istruita., questo sì...
GIULIETTA: È nu poco ciucciarella?
CESARE: Pecché, capite, è stata sempe in paese, miezo a cafune, a campagnuole, ma che fa, i denari, la bellezza e la gioventù, coprono questo piccolo neo, non è così?
CESARE: Io so’ venuto a Napoli, appositamente pe stu fatto. Stasera è l’anniversario della nascita di Carmela, l’altra mia nipote vedova, danno na festa scicca, sempe co li denare miei però. Chilli cafune, figurateve, stanno tutte ammuinate, lo sinneco, lo consigliere municipale, lo parrocchiano...
GIULIETTA: Pure lo parrocchiano?
CESARE: Già... non hanno cchiù che fà. In questa occasione, io ho combinato l’incontro dei due giovani, e quella lettera che vi ho mandata, è appunto l’invito per voi e vostro marito.
GIULIETTA: Oh, grazie, troppo buono.
CESARE: E sapete perché voglio che venite voi e mio nipote? Pe fà vedé nella festa una signora distinta, aristocratica, una parente che possa fare gli onori di casa, che possa dare un tuono alla festa, che pò fa fà insomma na bona figura allo sposo. E dove trovarla meglio di voi. Ci venite con piacere?
GIULIETTA: Oh, grazie, per carità, mi volete confondere.
CESARE: Voi cercherete di dare una lezioncella a mia nipote, farle capire tante cose che non sa; per esempio, di levarle chillo carattere scurnuso, antipatico, cercare di farla essere gentile, educata, farle capire come si deve comportare quando vede quel giovine, insomma dirozzarla un poco.
GIULIETTA: Ho capito, ho capito.
CESARE: Sarà una seccatura per voi, lo sò, ma dovete farmi questo favore.
GIULIETTA: Ma che favore, vi pare, sarà un dovere!...
CESARE: Grazie, signora, grazie. (Bacia la mano.)
GIULIETTA: Solamente, vedete, io non sò se mio marito questa sera potrà venire.
CESARE: Oh, per questo non ci pensate, deve venire per forza, quando ce lo dico io, deve acconsentire, vorrei vedere che si rifiutasse ad un invito che gli faccio io. A me mi preme solo di sapere se voi acconsentite di venirci?
GIULIETTA: Ma vi pare? Con tutto il piacere! (Tanto pe vedé che faccia fa chill’assassino d’Errico!)
CESARE: Si tratta poi di una vostra cugina, larga sì, ma è sempre una vostra parente. Voi starete là come in casa vostra. (Le bacia la mano.)
GIULIETTA: Quanto siete buono, ma no, sono io che debbo baciarvi la mano. (Bacia la mano, e l’abbraccia.)