IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
D. Fortunato, Angiolina e detti.
FORTUNATO (da prete): Andiamo Ngiulì, e che significa stu scuorno, me pare na criatura, aiza la capa.
ANGIOLINA (veste da festa caricata, con la testa bassa, guanti bianchi, alquanto larghi, e ventaglio con lungo laccio, segue Fortunato.)
FORTUNATO: Ecco qua D.a Ngiolina, non ci voleva venire, ha ceduto alle mie preghiere.
CARMELA: Ma allora tu a stu giovene non lo vedive maje? Questo è il nostro parrocchiano.
FORTUNATO: Fortunato Palella, ai vostri comandi.
ERRICO: Preghiere. Errico Delfino.
FORTUNATO: Piacere. Dovete compatire è una ragazza piena di soggezione, non ha contrattato mai con nessuno, sempre in casa, sempre dinto a lo paese. Angiolì, questo è quel giovine, che dovrà essere tuo marito... ti piace?... Parla, dì qualche parola...
ANGIOLINA: Io non aggia dicere niente, pecché non saccio dicere niente. Si stu giovene me vò spusà, si le so’ simpatica... che serve a parlà, se caccene le carte, damme parola, pò jammo a lo municipio, jammo a la chiesa... e stateve bene.
FORTUNATO: Ma ecco qua, questo giovine vorrebbe sapere se lo trovi di tuo gusto, se ti piace?
ANGIOLINA: Sì me piace? E che me l’aggia mangià forse?... (Ride.)
CARMELA: Capite, non è na giovine esperta, è genova.
ERRICO: Troppo bianca, veramente.
FORTUNATO: Non te l’haje mangià, chesto se sape, vulimmo sapé, si te lo spuse cu piacere?
ANGIOLINA: Io mò che ne saccio... non saccio che aggia dicere.
CARMELA: Uh! Sora mia! E parle, parle, fatt’ascì lo spirito... Io quanno vedette a maritemo la primma vota, tanta de la priezza, me mettetto a chiacchierà e non la fernette cchiù, e tu pe t’ascì na parola da la vocca nce vonno de spuntunate. Ah, che brutto carattere neh? Basta D. Errì, io vaco ad annunzià dinto che site venuto. Che v’aggia dicere, chesta è la figliola, si ve piace, si lo carattere sujo ve conviene, se combina lesto lesto tutto cose, e si no avimmo pazziato, che s’ha da fà. Jammo, Luisé, jammo dinto... Ah! Non me fido cchiù de resistere... Uh! Scusate... me fà scurdà pure de parlà pulito. (Via a sinistra.)
LUISELLA: Have ragione proprio... che brutto carattere. (Via appresso.)
ERRICO (a Fortunato): (Una sorella tutto fuoco, e l’altra tutto ghiaccio).
FORTUNATO: (Caro signore, dovete capire, che quello è un fuoco che è stato già appicciato, questo non ancora? E perciò...).
ERRICO: (Lo sò, ma fino ad un certo punto però). Signorina, se continuerete ad agire così, mi fate comprendere chiaramente che non vi sono simpatico affatto, e che non avete piacere di sposarmi. Che ne dite?
ANGIOLINA: Addimannatelo a zi prevete.
FORTUNATO: E io che ne saccio? (Lasciatela stà mò, a n’ato poco nce parlo a sulo a sulo, e vedimmo che me dice).
ERRICO: (Va bene, ma me pare troppo fredda la verità).
FORTUNATO: (È una ragazza ritirata, che volete!).
ANGIOLINA: (D. Fortunà, che v’ha ditto?).
FORTUNATO: (Niente, che m’aveva dicere, sta dispiaciuto, che tu non lo rispunne a dovere).
ANGIOLINA: (Ch’aggia fà: io me metto scuorno... ma me piace, è simpatico assaje).
FORTUNATO: (E dincello, che nce aspiette?).