IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
GIULIETTA (esce ridendo): Ah, ah, chesta è bella, la guagliona se sta passanno essa sola a lezione che l’aggio data, comme me sto spassanno. Ma Errico però non lo veco, forse non sarà venuto ancora.
GENNARINO (uscendo, parla internamente): Ma servitevi, servitevi, senza complimenti. (Vede Giulietta.) (Eccola qua, quanto è bella!). Signora...
GENNARINO: (Carissimo!). Che ve ne pare di questo paese infelice, di questi curiosi abitanti?
GIULIETTA: Eppure, io ci sto bene, mi diverto assai! Non c’è la vita di Napoli, si sa, ma gli abitanti però sono tutte persone simpatiche.
GENNARINO: Allora è una fortuna per noi. (Comme avarria fà pe vedé si tene lo nievo?...). Che bell’abito che avete, che bella stoffa, veramente di gusto.
GENNARINO: Oh, molto! La vostra sarta forse è Parigina?
GIULIETTA: Sì... Madama Avanz.
GENNARINO: Madama Avanz? È un brutto cognome la verità.
GIULIETTA: E perché?
GENNARINO: Pare comme dicesse: Madama avanze denare.
GIULIETTA (ride): Ah, ah, sicuro, io non ce avevo badato... Eppure guardate la combinazione, cosi è, debbo pagare 3 note.
GIULIETTA: Sicuro, saranno un paio di migliaia di lire, voi vi credete sette, ottomila lire? No, sono 2 mila lire.
GENNARINO: Eh, aggio capito. (No, io me credevo niente). Eccome, vostro marito vi fà tenere debiti con la sarta.
GIULIETTA: Oh, mio marito non si occupa della mia sarta. Ogni 2 o 3 mesi, mi dà una somma, e io pago tutto quello che bisogna. Alle volte si dimentica, e succede che si attrassano le note.
GENNARINO: Oh, vedete, vedete. Ma quest’abito vi stà proprio a pennello, come è tagliato bene la vita, le spalle. (Gira intorno e guarda le spalle.) (Lo vì ccà lo nievo, lo vì, è essa, sangue de Bacco; è la Nanassa!). Eppure, signora, voi somigliate perfettamente ad una giovine fioraia, che io vidi a Napoli l’anno scorso, tale a quale, sembrate proprio due sorelle.
GENNARINO: Parola d’onore, ma nella persona però, non già nel carattere, spiegamoci bene. Voi siete una signora, e quella era una feminuccia di strada, ineducata, civetta, attaccata all’interesse, senza amor proprio, scenza scuorno! E pe soprannome la chiammavano...
GIULIETTA: La Nanassa!... La Nanassa!
GENNARINO: La Nanassa... bravo!...
GIULIETTA: Che songh’io!... Io proprio!... E non te piglio a pacchere, peché sì nu guaglione imbecille, e me faje compassione, haje capito?!
GENNARINO: M’avite consolato!... Io l’aggio fatto apposta...
GIULIETTA: E quanto sì bellillo... (Comme simme belle tutt’e duje!).
GENNARINO: Io ho fatto questo per sapere se eravate voi. Ma voi non sapete quello che ho fatto a Napoli, per voi a vostra insaputa, io ve so’ venuto appresso le ore intere, ma me metteva sempe scuorno de ve fermà, me metteva a nu pizzo abbascio a lo Salone Margherita, e ve guardava ncantato.
GIULIETTA: Aspettate, vuje forse site chillo giovine che ve pigliaveve sempe un garofano e me diveve nu 5 franche argiento?
GENNARINO: Perfettamente, nu 5 franche argiento... e pe scuorno ve lo mettevo dinto a lo panaro.
GIULIETTA: Sicuro, mò me ricordo, acalaveve sempe da coppa pe non ve fà guardà. (Ride.)
GENNARINO: Perfettamente! Avevo una soggezione di voi che non potete credere. Allora però, ma mò no, mò me faccio guardà, mò ve dico che site bella, simpatica, che vaco pazzo pe vuje!... Ve site mmaretata? Che fa, io ve voglio sempe bene.
GIULIETTA: Veramente? E nce pozzo credere?
GENNARINO: Nce haje la credere... Nanassella, Nanassè...
GIULIETTA: Zitto, venene gente. Venite a Napole, a casa mia e parlammo.
GENNARINO: La casa? Va bene!... (Mò vaco a dicere a papà che dimane vogl’j a Napule). Permettete? (Via pel giardino.)