Eduardo Scarpetta
Nina Boné

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Achille, Virginia e detti, poi Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Achille, Virginia e detti, poi Felice.

 

ACHILLE (di dentro): Va bene, va bene, abbiamo capito, da questa parte.

ROSINA: Chi è? Ah! eccola ccà la mia cara amica. Favorite...

ACHILLE: Grazie. Signora rispettabile...

VIRGINIA: Cara Rosina. (Si baciano.)

ACHILLE: Dovete scusare se ci presentiamo così in abiti da viaggio.

ROSINA: Forse ve trattenite poco?

VIRGINIA: Un’ora solamente, aspettammo che arriva lo treno.

ROSINA: E che diavolo, nun putiveve partì co lo treno appriesso?

ACHILLE: Impossibile cara signora, tenimmo tante cose da sbrigà.

ROSINA: Assettateve, assettateve. ( le sedie.)

ERRICO: Accomodatevi, prego.

ACHILLE: Grazie. Il signore è forse suo marito?

ROSINA: No, è mio cugino, Errico Fiore.

ERRICO: Avvocato, a servirvi.

ACHILLE: Favorirmi sempre. Achille Capone, architetto.

ERRICO: Tanto piacere. Ma la vostra fisionomia non mi è nuova, non ricordo dove vi ho veduto... Achille Capone? Aspettate... vi vidi l’anno scorso nello studio del notaio Capone.

ACHILLE: Papà... quello è papà mio.

ERRICO: Ah! Il notaio Capone è papà vostro?

ACHILLE: Sissignore, lo conoscete?

ERRICO: Sicuro, era tanto amico della felice memoria di mio padre. E come sta, come sta?

ACHILLE: Bene, grazie, solamente è qualche mese che l’ha pigliato na specie di malinconia sta sempre di cattivo umore, non ricevere nisciuno... Veramente la colpa è stata mia perché papà non voleva che mi fossi ammogliato, figlio unico, capite... se l’ha pigliato nu poco a duro. Eh, ma non c’è che , io avevo dato parola alla signora Rosina, e l’ho dovuto fare per forza.

ROSINA: Site stato a Salierno?

VIRGINIA: Sì, proprio venimmo da llà.

ROSINA: E che pensate de ?

VIRGINIA: nce fermammo sta jurnata a Cava pe ghì a truvà na sora d’Achille, e nce ne jammo a Napole?

ACHILLE: Che nce jammo a a sta Cava?

VIRGINIA: Ma pecché? Si stato tu ca l’haje ditto, tutto nzieme haje cambiato pensiero?

ACHILLE: Pe nun te trapazzà, bella mia.

VIRGINIA: Ma che trapazzà, io quanno viaggio sto sempe bona.

ROSINA: E io pure me piace tanto de viaggia.

FELICE (di dentro): Neh, statte zitto, famme stu piacere, nun te piglià confidenza ca te siente nu brutto paccaro.

ACHILLE: Chi è?

ROSINA: È maritemo .

FELICE (fuori con buchè di fiori): Sia fatta la volontà de lo cielo, me mpara isso comme se fa lo buchè. Oh, signori!

ROSINA: La mia amica Virginia, suo marito Achille Capone.

FELICE: Cafone! Tanto piacere. Felice Sciosciammocca.

ACHILLE: Fortunatissimo!

FELICE: Caro Errico!

ERRICO: Carissimo Felice.

ACHILLE: Con chi stavate contrastando?

FELICE: Con quella bestia del giardiniere. Io domando a voi, pe nu buono mazzetto che nce ?

ACHILLE: Tre cose. Acce, petrosino e pastenaca.

FELICE: E questo è lo mazzetto pe lo bullito, io dico, per fare nu buchè odoroso, che ci vuole? Il gelsomino, l’erba cedra, la violetta, la cardenia... chillo se n’è venuto ca ce pure la rosa.

ACHILLE: Eh! Me pare, la rosa è necessaria.

FELICE: Niente affatto, io la rosa qua non ce la posso mettere.

ACHILLE: E perché?

FELICE: Perché questo buchè è fatto per mia moglie, e quando essa lo tiene in mano, la rosa ci fa una cattiva figura.

ACHILLE: Bravissimo.

ERRICO: È stata di spirito.

FELICE: Siete venuti da Napoli?

VIRGINIA: No, da Salerno, addò simme state venti giorni in casa de na zia mia.

ACHILLE: Che seccatura, senza teatre, senza divertimente, la sera a li nove into a lo lietto.

VIRGINIA: Ma le primme sere nun te sì cuccato a li nove, te ritirave all’una dopo mezzanotte.

ERRICO: E che ve ne facevate fino a quell’ora?

ACHILLE: Vi dirò. Quanno jettemo a Salierno, truvajeme che la celebre canzonettista Nina Boné, dava le ultime rappresentazioni e poi partiva. Eh! Allora dicette, questa occasione nun me la perdo... mentre mia moglie stava dalla zia, io mi andavo a divertire nu poco, non c’era niente di male.

VIRGINIA: Tutto il male possibile, pe na vota sta bene, ma non già tutte le sere.

ERRICO: Ma voi non sapete che Nina Boné sta qua a Portici.

ACHILLE: Sta qua?

ERRICO: Sissignore, da 15 giorni, ha fatto nu fanatismo.

ACHILLE: E dite la verità, come canta?

FELICE: Io non l’ho intesa.

ACHILLE: Avete torto, quelle sono artiste che si debbono sentire. E voi l’avete intesa?

ERRICO: Oh, molte volte.

ACHILLE: Sicuro!

ACHILLE: E Napoli bello? lo canta angelicamente.

ERRICO: E li tre teratore?

ACHILLE: Ah! Li tre teratore... Quella è rrobba che fa zumpà da coppa a seggia... E la sciampagnona?

ERRICO: Ah! magnifica!

ACHILLE: Quanno aiza la gonna, chella gonna nnfusa. Tutte le canzonettiste aizano la gonna, ma quella lo fa con una grazia che non si puo credere. Fa così... vide tutto, e nun vide niente.

ROSINA: Virgì, vuò venì a vedé la casa?

VIRGINIA: Sì, me fa piacere.

ROSINA: E viene, jammo. (Viano a sinistra.)

ACHILLE: Pare che D.ª Rosina se fosse pigliato collera.

FELICE: Basta che sente parlà de Nina Boné, diventa na furia.

ACHILLE: Come mia moglie. Da una parte hanno ragione, perché quella è troppo cara. Ma voi veramente non l’avete intesa mai?

FELICE: Mai.

ERRICO: Nun buscie, t’aggio visto io, e sbattive li mmane...

FELICE: Una sola volta quando fece il matinè.

ACHILLE: Ve facette nu matinè?

FELICE: No, nu suprabitino, quando cantò di giorno.

ERRICO: Diceva buono io che t’aggio visto.

ACHILLE: Ah! Mannaggia ca me sonzurato... Non capisco perché noi altri giovanotti appena ascimmo de tutela, nce vulimmo nzurà.

FELICE: Putiveve aspettà n’ato poco.

ACHILLE: Eh! Che volete, non ne potevo più, il fuoco era arrivato alla testa, io pe li femmene aggio passato belli guaje!

FELICE: E che guaje?

ACHILLE: Duelli, quistioni, appicceche... e a curto a curto, si sapisseve che m’è succieso.

ERRICO: Qualche avventura? Sentiamo, sentiamo!

ACHILLE: Avita sapé che nel venire da Salerno, dinto a lo treno teneva na sete terribile. A Nocera nce steveno due minuti di fermata, aio apierto lo spurtiello, me somenato e sotrasuto dinto a lo cafè de la stazione. Neh dateme nu bicchiere d’acqua. Llà nce steva nu viecchio surdo. Ch’avite ditto? Nu bicchiere d’acqua, me moro de sete... Mentre facevamo chesto, tutto assieme aggio ntiso che lo treno s’era miso in movimento... Uh! perdo lo treno, socurruto, ma nun sapenno la carrozza mia addò avevo lassato muglierema, me soafferrato a nu spurtiello qualunque, e trasenno de pressa aggio scarpesato lo pede a nu viaggiatore, lo quale m’ha ditto: ma che siete cecato, animale. Io zitto! aveva tuorto, e me soghiuto assettà vicino a na signora bruna che steva assettata into a n’angolo de la carrozza... ma v’assicuro, na cosa scicca assaj, nu pezzo de burro... Mentre cammenavamo l’aggio ntuppato nu poco lo pede, essa s’è stata. Quanno simme trasute sotto lo traforo, m’aggio fatto anema e coraggio e l’aggio vasata.

FELICE: E essa?

ACHILLE: Nun ha ditto niente, solamente, appena simme asciute a lo lustro, m’ha dato nu paccaro nnumero uno!

ERRICO: E vuje?

ACHILLE: Zitto! Ma chesto sarria niente. Chillo signore ca io l’aveva scarpesato, s’è miso alluccà: Voi siete un insolente, un imbecille. Io non conosco quella signora, ma ho il dovere di difenderla... e se ti sei offeso questa è la mia carta da visita, domani sarò a Cava. Hotel Vittoria.

ERRICO (prende il biglietto e legge): «Orazio Penna, negoziante di vini». Sangue de bacco! Orazio Penna, n’ommo de nu 57, 58 anne, chiatto?

ACHILLE: Chisto è isso.

ERRICO: Io lo conosco, era amico intimo di mio padre. Chillo da poco tornato dall’America addò s’ha fatto na fortuna, ed è venuto in Italia pe me spusà na nepota soja.

ACHILLE: E l’aveva truvà justo io.

ERRICO: Ah, ah, chesta è bella!

ACHILLE: Ma avita sentere lo finale. Doppo che ha sfocato ad alluccà sempe, s’è addurmuto. Allora la signora m’ha ditto: Mi di spiace che per causa mia deve succedere un duello. Io abito a Napoli, vico Pertusillo n. 38. Sarò fortunatissima se mi farete una visita.

FELICE: E ci andate?

ACHILLE: Ci vorrei andare, ma comme faccio cu muglierema, chella nun me lassa mai.

FELICE: Rinmanitela ccà cu na scusa.

ACHILLE E che cosa? Piuttosto, facite venì pe sette otto juorne la mugliera vosta cu nuje, accussì essa nun restarria sola e io putarria na scappata.

FELICE: E accussì starria libero nu poco pur’io, ma è impossibile, Rosina non parte senza de me.

ERRICO: E vedimmo, aspettate!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License