Eduardo Scarpetta
Nina Boné

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA   Felice e detto, poi Luisella.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Felice e detto, poi Luisella.

 

FELICE (col cappello): Sopartite?

ERRICO: proprio.

FELICE: E che diavolo, putevano aspettà nu minuto. veco si pozzo arrivà a la carrozza. (Via.)

ERRICO: Comme sta ammuinato, chillo pe isso è stata na fortuna a rimane sulo.

LUISELLA: Signurì, ha ditto la patrona mia, che fino a che nun torna essa nun v’avita movere da ccà.

ERRICO: Ah! Sicuro! (E sta fresca). Tu intanto prepara lo pranzo e nun te n’incaricà.

LUISELLA: Lo pranzo è pronto, quanno vulite io subeto ve servo. Ma signurì scusate, D. Felice non è ghiuto cu lloro?

ERRICO: No, è rimasto ccà, lo tengo io cumpagnia.

LUISELLA: Me fa meraviglia, quanno maje D. Felice ha lassato la mugliera, chillo nun se fidava de stà cinche minute senza vederla.

ERRICO: Ah! Cinche minute lo saccio, ma si avarria sta cinche mise senza vederla, nce starria cu piacere.

LUISELLA: È overo, è overo, vuje ate uommene site n’affare serio, nisciuno ve capì. Basta, io stongo dinto, quanno me vulite me chiammate. (Via.)

ERRICO: Io sto penzanno, va trova sta nepote de D. Orazio com’è, si fosse na bella figliola, sarria veramente na fortuna pe me. Bella, cu na bona dote, che vularria cchiù. (Guarda in fondo.) Che veco!, Nina Boné la canzonettista! E che vene a ccà?

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License