Eduardo Scarpetta
Nina Boné

ATTO PRIMO

SCENA DECIMA   Felice e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Felice e detti.

 

FELICE: Sopartite finalmente! pozzo respirà nu poco.

NINA: Il signor Felice Sciosciammocca?

ERRICO: Lui proprio.

NINA: Bravo! Tanto piacere!

FELICE: Fortunatissimo. (Nina Boné!).

ERRICO: La signorina era venuta per parlare con tua moglie, ma dal momento ch’è partita...

FELICE: Mi dispiace.

NINA: Oh, non fa niente, parlerò con voi, è lo stesso.

ERRICO: (Chesta se la sconta co lo marito, è meglio ca me ne vaco). Signori permettete, io me ne vado, ho tanto da fare, ci vedremo domani.

FELICE: Come vuoi tu!

ERRICO: Signora, arrivederci. (Via per il fondo.)

FELICE: Accomodatevi, prego.

NINA: Grazie. (Siede.)

FELICE: Io ho avuto l’onore di sentirvi due volte, la prima sera del debutto e all’ultimo matinée che faceste. Che chiasso! Il pubblico non si stancava mai di applaudire, e aveva ragione, perché voi avete toccato l’apice della grazia e della simpatia.

NINA: Troppo buono! E intanto sono sei sere che il povero impresario rifonde sulle spese, il pubblico, si può dire, mi ha abbandonata. Ed è giusto, dopo la guerra che mi sta facendo vostra moglie...

FELICE: Ma che, non state a sentire chiacchiere. Sì capisco... essa non  può sentirvi nominare, non le siete troppo simpatica, ma che vuol dire, mia moglie non arriverà mai a demolire una fortezza inespugnabile come siete voi.

NINA: Del resto non ha torto, crede che Nina Boné sia una canzonettista qualunque. Ah, no signore, io sono una giovane onesta e di buona famiglia. Perdetti mio padre, perdetti mia madre, e per vivere mi trovai sulle scene. Sono un’artista, ecco tutto, piaccio al pubblico più di un’altra, che male ci sta?

FELICE: Ma si capisce! (Da vicino è cchiù bona).

NINA: Se la vostra signora sapesse chi è mio zio, se sapesse che è venuto dall’America appunto per me, per farmi una dote di 300 mila lire, sono sicura che non mi tratterebbe così.

FELICE: Ma cosa può farvi mia moglie con le sue chiacchiere... non ci pensate nemmeno. E domenica darete l’ultimo matinée?

NINA: No, io non posso più cantare.

FELICE: E perché?

NINA: Perché se mio zio sapesse che sono una canzonettista sarei rovinata. Oggi parto, giro nu pochino, così per divertimento, e poi mi presento da lui.

FELICE: Partite oggi? Sola?

NINA: Sola.

FELICE: Se posso aver l’onore di accompagnarvi.

NINA: Oh! Viaggiare sola con voi? È impossibile!

FELICE: E che male ci sta? Sono un galantuomo e saprò rispettarvi. Mia moglie è partita, sono libero e ci potremo divertire, senza nessun pensiero sinistro. Sarò un vostro fratello, un fratello che accompagna la sorella.

NINA: Me lo giurate?

FELICE: Ve lo giuro!

NINA: Ecco quello che non posso dire io, io non posso giurare di trattarvi come una sorella... Oh, no, non posso giurare... perché forse, non potrei mantenere il giuramento, il mio cuore è tanto sensibile che voi non potete credere, io mi attacco facilmente ad una persona, specialmente quando questa persona mi è simpatica, io non saprei più dividermi da quell’uomo che avesse dimostrato per me una premura, un affetto, anche di amicizia... Ah, no!... lasciatemi partire sola.

FELICE: Ah no Nina, no, voi siete un angelo, ed io voglio accompagnarvi assolutamente. Se il vostro cuore si attacca al cuore dell’uomo che è simpatico, e allora attaccatelo al mio, e potete essere sicura che mai si scioglierà. Che ne dite?

NINA: Ma che debbo dire, avete certi modi, avete un parlare che francamente innammora.

FELICE: Proprio?

NINA: Proprio.

FELICE: Dunque partiremo insieme?

NINA: Ebbene sì, partiremo.

FELICE: Oh, grazie, grazie! (Le bacia la mano.) Voi mi avete aperto il cuore che stava chiuso da tanto tempo, e quando la prima volta, al debutto, voi cantaste: Li tre terature, mi ricordo che voi nel dire: Jammo piglià la chiavetella, guardaste me, e io vi guardai e vi dissi sottovoce: E comme te la dongo sta chiavetella... (Nina ride.) Quella canzone l’abbiamo cantata io e mia moglie a duetto.

NINA: A duetto?

FELICE: Sissignore, ed io la canto per ricordarmi di voi. (Canta.)

Si stu core io tengo nchiuso

e arapì nisciuno lo po’

vuje chiammateme scontruso

ma stu core è nu cummò.

NINA:      Co tre bene mascature

sta nzerrato impietto a te

e nzerrate ’e terature

stanno pure tutte ’e tre!

FELICE:  Ma chi tene ma chi tene ’a chiavetella.

NINA:       Ma chi tene ’a chiavetella.

FELICE v’o dico è Peppeneila.

essa arape.

NINA:      Chillo ’e coppa, chillo ’e miezo.

FELICE:  E chillo ’e sotto.

A DUE:    Essa è stata che m’ha cuotto

Essa ’a tene ’a chiavetella

Tarantella, tarantella

 

Seconda parte

 

FELICE: Spisso spisso dint’ ’o scuro

io me sento tastià

e into’ ’o primmo teraturo

na manella traficà

NINA:      E pe dint’ ’a squase ’e vase

che llà stanno in quantità

sta manella sciulia e trase

ne piglia una e se ne va.

FELICE:  Ma chi tene ecc.

 

Terza parte

 

NINA:     Chillo ’e sotto è ’o teraturo

cchiù azzeccuso de lo cumò

nce sta scritto, io te lo giuro

mai di fede mancherò.

FELICE: Peppenè si pe mezz’ora

tu stasera può venì.

NINA:      Chillo ’e sotto è chiuso ancora

FELICE: Ma speresce ’e s’arapì

Jammo piglia

Jammo piglia

’a chiavetella.

NINA:      Tiene piglia

tiene piglia

’a chiavetella.

FELICE: ’A lloco a Peppenella essa ha apierto

chillo ’e coppa

chillo ’e miezo

e chillo ’e sotto.

A DUE:    Essa è stata

che m’ha cuotto

essa ’a tene ’a chiavetella

Tarentella Tarentella!

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto primo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License