Eduardo Scarpetta
Nina Boné

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Paolo, Ciccillo, poi Vincenzo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Paolo, Ciccillo, poi Vincenzo.

 

PAOLO: Lasciateme sta, lasciateme sta... Mannaggia l’albergo e quanno maje l’arapette. Ma insomma, stu cuoco che cancaro ?

CICCILLO: Ha ditto che soseje mise che lo state cuffianno, ca le state dicenno che l’avanzaveve la mesata, e mai ha pututo avé niente.

PAOLO: E niente have. Io le dicette, se gli affari vanno bene, te dongo n’ata cusarella, gli affari soghiuto malissimo. Cava non è cchiù chella de na vota, villeggiante nun se ne vedono cchiù.

CICCILLO: Nce l’aggio ditto chesto, ma nun lo capì.

PAOLO: E l’ha da capì, se nun le cunviene de stà cu sta mesata se ne va.

CICCILLO: Nce lo pozzo dicere?

PAOLO: Se capisce, e che d’è nce mettimmo paura. statte a vedé che dinto Cava nce sta sulo isso.

CICCILLO: Oh, chesto è certo, ma pe ogge comme se fa, primma de tutto ce sta la festa, e ce stanno paricchie furastiere pe causa de lo cuncierto che s’ha da . A n’ato poco è l’ora de la colazione, chillo perciò s’approfitta.

PAOLO: Ah, perciò se n’approfitta? E nun te n’incaricà, ce penzo io, tu falle la mmasciata, si se ne j se ne jesse, me metto io dinta a la cucina.

CICCILLO: Vuje? Vuje site lo patrone!

PAOLO: Nun me mporta niente. Chi si governa il suo cavallo non è chiamato mozzo di stalla. Che se crede ca io nun saccio cucenà. dincello e famme sapé che .

CICCILLO: Va bene. (Via fondo sinistra.)

PAOLO: Io vurria sta a nu pizzo quieto e chille me fanno piglià collera. Nun avevo male fatto ammore, nun avevo mai pensato a femmene, e nce socaduto, cu una ca nun saccio chi è, e che non vedrò mai più! Oh! Amore amore, e che cosa mi hai fatto.

VINCENZO: Buongiorno signore. (Con carta di musica.)

PAOLO: Buongiorno! Chi volete?

VINCENZO: Io sono D. Vicenzino Zucarola, dillettante drammatico, maestro di musica e direttore d’orchestra.

PAOLO: Tanto piacere.

VINCENZO: Voi siete il padrone di questo albergo?

PAOLO: Sissignore.

VINCENZO: D. Paolo Crocco?

PAOLO: A servirvi.

VINCENZO: Vengo a mettermi a della signorina Purè, la celebre canzonettista che deve cantare stasera.

PAOLO: È inutile, ve ne potete andare, perché la Purè non è venuta e stasera non canta. Ecco qua il telegramma che ho ricevuto poco fa da Napoli. (Glielo .)

VINCENZO (legge ): «Disponete mie camere. Sono ammalata, non posso venire. Purè». E come si fa? Il teatro è tutto venduto, e questa è una rovina.

PAOLO: Eh, lo capisco!

VINCENZO: Tutti i signori di Cava stanno ammuinate pe sta canzonettista, e ccà stasera succede nu guajo.

PAOLO: D. Vicenzì, a me nun me preme.

VINCENZO: E a me nemmeno. D. Teodoro si compromette, farà una figura infelicissima, perché lui ha organizzato il concerto, la faccia addò la a mettere?

PAOLO: Addò isso, che vulite da me?

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License