IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
ERRICO (dirigendosi alla porta di divisione): È permesso? (Apre ed entra.)
TEODORO: Avvocà scusate, vuje ccà nun nce putite venì.
ERRICO: Voglio salutare la signorina Boné.
TEODORO: Ma mò nun pò essere, sta nervosa e se sta vestenno.
ERRICO: Non fa niente, io aspetto.
TEODORO: Nun vularria ca se pigliasse collera.
ERRICO: Non dubitate, cu me nun se piglia collera.
TEODORO: (Vì comme è tuosto). E va bene. Lo buchè mio nce lo mette ccà cu nu biglietto de visita. (Lo mette sulla toletta.) Voglio j a vedé fora che se fa.
VINCENZO: L’orchestra è venuta?
TEODORO: Nun saccio, jammo a vedé. Permettete. Ve raccumanno nun la facite piglià collera.
VINCENZO: Nun trasite, aspettate! (Viano.)
ERRICO: Io nun ne capisco niente cchiù. Ma che vò fà Rosina, veramente vò canta stasera? Oh, nun lo pozzo mai credere. (Chiamando.) Rosì, Rosì! Uh! Chella c’ha cumbinato?
ROSINA (in abito da canzonettista): Che c’è?
ERRICO: Ma tu c’haje pErza la capa? Ma che buò fà?
ROSINA: Aggia cantà, sono compromessa col pubblico.
ERRICO: Ma nonsignore, truvammo nu mezzo, tu che figura faje, ma addò stà cchiù lo scuorno tujo, rifliette buono.
ROSINA: Oh! Errì lassame stà, voglio fà chello ca me dice la capa. Io vuleva essere na bona figliola, na bona mugliera, nun ce so’ riuscita, pacienza. Lasseme truccà e vattenne. (Va alla toletta e mette la cipria.) Lo scuorno? E ne tenimmo cchiù doppo chello ch’è succieso? Nu marito che io credeva n’angelo, che credevo fedele, se ne scappa cu n’ata femmena, e pò che femmena. Svergognato, assassino! L’aggia mettere ncoppa a nu puorco, nun l’aggia fà cumpari cchiù pe Napole..
ERRICO: Haje ragione, ma calmate e cerca de riflettere buono a chello che staje facenno.
ROSINA: Aggio riflettuto buono e so’ decisa, aggia cantà, aggia essere canzonettista, e lasseme stà.
ERRICO: Ma io te dico che fai male.
ROSINA: Voglio fà male, nun aggia dà cunto a nisciuno.
ERRICO: E fà chello che vuò fà tu ca nun me mporta niente. Io pe me a Puortece nun ce torno cchiù, e tu avarrissa fà lo stesso, pecché nun capisco cu che faccia dimane te putarrisse presentà a casa de tutte le famiglie che cunusce tu e che te purtavano nchianta de mano. Rosina, Rosina Fiore, che come carattere, come modo di pensare se puteva veramente chiammà nu fiore, Rosina che era il modello della virtù, ha pigliato nientemeno lo nomme de na canzonettista e ha cantato in pubblico teatro. Ah! Io si fosse a te m’accedarria cchiù priesto. E pecché? Pecché lo marito ha fatto na scappatella qualunque, pecché ha ncucciate lo marito cu n’ata femmena. E che novità è chesta? Nun succede forse tutte li juorne, e forse li mugliere fanno chello che vuò tu? E pò, nun te ricuorde c’haje ditto tantu male de Nina Boné, che l’haje fatta la guerra, che l’haje atterrata addirittura per la sua condotta, e mò piglie lo nomme sujo, e cante le canzone soje? Oh, agge pacienza, chesto significa d’avé perza la capa! E pò, che ne saje tu comm’è ghiuto lo fatto? E si Felice nun ce vuleva j? E si chella l’ha trascinato cu chiacchiere? E si è stata na vendetta che s’ha vuluto piglià cu te pe chello che l’haje fatto? Ma comme? Accussì s’agisce, accussì agisce na figliola piena di moralità comme a te? Io te dico francamente che nun te conosco cchiù.