Eduardo Scarpetta
Li nipute de lu sinneco

ATTO SECONDO

SCENA QUINTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

CONCETTELLA (entrando): Signò, fore ce sta n’ommo che ve parlà. Dice ca se chiamma Don Procopio, il guardiano dell’Educandato.

SILVIA (a parte): E chisto me conosce!

CICCIO: Il guardiano dell’Educandato?

FELICE (a parte): vèneno le mazzate!

CICCIO: Benissimo! Ho piacere di fare la sua conoscenza!

FELICE: Zizì, scusate, io non me voglio vedé.

CICCIO: Sì, dici bene. (A Silvia:) Feliciè, portati tua sorella. Vi fate una passeggiata in giardino.

SILVIA: Andiamo, sorella.

FELICE: Andiamo, fratello.

SILVIA (piano): Tu in giardino m’haje capì chi sì?

FELICE (piano): Io in giardino t’aggia piglià a pacchere! (Escono.)

CICCIO: A te, trasì a sta persona.

CONCETTELLA Subito. (Via.)

CICCIO: Le voglio dicere quatte parole a uso mio! Teneno pure lo coraggio de venì ccà. L’hanno misa co li spalle nfaccia a lo muro, a chella povera creatura!

CONCETTELLA (entra seguita da Procopio): Favorite. Chillo è lo sinneco!

PROCOPIO: Grazie, Illustrissimo Signore...

CICCIO: Favorite, favorite, accomodatevi. Concettella, date una sedia al signore. (Concettella la sedia.)

PROCOPIO: Troppo buono, grazie. (Siede.)

CICCIO: Scusate, con chi ho l’onore di parlare?

PROCOPIO: L’onore è mio, per carità. (A parte.) Che bella maniera... lo signore sempe signore è! (A Ciccìo:) Io mi chiamo Procopio Ciaramella, ai vostri pregiati comandi.

CICCIO: Preghiere sempre.

PROCOPIO: Sono il custode dell’Educandato che sta qui a Castellammare.

CICCIO: Possibile! Voi siete il custode dell’Educandato? Oh, sono proprio fortunato di aver fatto la vostra conoscenza!

PROCOPIO: Ma no, la fortuna è mia.

CICCIO: Concettella, date un bicchiere di marsala al signore.

CONCETTELLA: Subito.

PROCOPIO: Ma illustrissimo, queste sono mortificazioni!

CICCIO: Ma niente affatto, è dovere!

PROCOPIO: Grazie tante, troppo gentile. (A parte.) Che educazione, che nobiltà! (Beve.)

CICCIO: Concettella, ritiratevi. (Concettella via.) Dunque, perché vi siete incomodato, che cosa dovete dirmi?

PROCOPIO: Ecco qua, signore. Io vengo da parte della Direttrice, la quale, poveretta, sta molto addolorata per il fatto che è successo. Dice che vi ha scritto una lettera, e bramerebbe sapere se avete fatto qualche cosa... se avete appurato niente. Io poi ero venuto per avere da voi un biglietto di raccomandazione appunto per la Direttrice, la quale sta infuriata assai contro di me e mi ha . Che c’entro io, poverommo? M’ero andato a prendere no sicario, in questo frattempo se n’è scappata... Giacché voi siete tanto buono, ma fate nu piccolo bigliettino e così mi salvate.

CICCIO: Questo è tutto? La Direttrice sta addolorata...

PROCOPIO: Piena di dolori.

CICCIO: E vuole sapere se io ho appurato niente... E voi volete un bigliettino di raccomandazione per farvi rimanere ?

PROCOPIO: Sissignore, Eccellenza.

CICCIO: Te voglio tanta cauce e tanta cauce che t’aggia abballà pe mezora, a te e alla signora Direttrice, capisci? Sùsete da lloco, alzati! Sùsete da lloco te dico! Tene pure lo coraggio de venì dinto a sta casa mia, grandissimo svergognato! E a questa direttrice dei miei stivali che non se pigliasse cchiù l’ardire di scocciarmi co lettere e co «ambasciatori», pecché si no vaco llà e le mparo io comme se fa la Direttrice.

PROCOPIO: Ma signò...

CICCIO: Zitto non arapì la vocca che te piglio a paccare! Io saccio tutto. Chella povera figliola non ne poteva cchiù, l’era arrivata l’acqua nganna... e mo scopa, e a tira l’acqua... Che se credeva, la Direttrice, che chella era la serva dell’anema de la mamma? E po’ dincello da parte mia, che i fagioli, i ceci, l’aringhe e li rape se l’ha da magnà essa, non l’ha da alle educande!

PROCOPIO: Ma qua rape?

CICCIO: Zitto, non parlà ca te dongo na seggia ncapo! (Prende una sedia.) Le voglio io no piattino comme se conviene, n’aggia na pubblicità de sto fatto, l’aggia mettere ncoppa a tutte li giornale! Se n’è scappata... Se capisce che se n’aveva scappà, ha fatto bbuono che se n’è scappata... E che aveva aspettà, che se moreva de famma? La biancheria a li lietti se cambia ogne mese! E tu, quanno te la cambie, ogne anno? Chesto addò se vede!

PROCOPIO: Ma nonsignore, eccellenza...

CICCIO: Statte zitto che te mengo la butteglia nfaccia!

PROCOPIO (a parte) : All’anema de lo signore!

CICCIO: Vattènne tu, e dincello alla Direttrice che mia nipote sta qua e che perciò non si pigliasse più il fastidio di andarla cercando, hai capito?

PROCOPIO: Sissignore.

CICCIO: E quanno te ne vaje!

PROCOPIO: Eccomi qua... vi volevo dire...

CICCIO (minacciandolo con la sedia): Non voglio sentì niente! Jesce! (Procopio scappa.) Ah! Aggio sfucato! Aggio sfucato! (Via.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License