Eduardo Scarpetta
Nun la trovo a mmaretà

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Luigi ed Eugenio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Luigi ed Eugenio.

 

LUIGI (esce dal n. 2 e va a guardare al n. 4): Ah, s’è scetata, se sta vestenno.

EUGENIO: Luì, ti ripeto, vide de truvà na scusa qualunque e mannannella a Napole stammatina.

LUIGI: Ma pecché?

EUGENIO: Pecché... pecché... pecchesto. Tu capisce che so’ 6 juorne che chella sta ccà, tu diciste a lo locanniere, non vi prendete denaro da questa donna, perché pagheremo noi, cioè io, colazione, pranzo, stanza, va trova chisto che nota porta, aggie pacienzia.

LUIGI: Ma io me pare che te dicette, che qualunque denare tu cacciave pe me, a Napoli te le restituiva.

EUGENIO: Va buono, cheste so’ le solete chiacchiere toje, chello che te dico, vide de ne la mannà stammatina.

LUIGI: Questo è impossibile, io non posso fare una cattiva figura, piuttosto me ne vaco io e essa.

EUGENIO: Seh, accussì stai cchiù frisco, senza denaro, senza niente...

LUIGI: Chesto me l’aggia da vedé io.

EUGENIO: Fa chello che buò tu, io, come tuo fratello cugino, sono obbligato di avvisarti le cose, quanno non me vuò sentì, regolete a piacere tujo.

LUIGI: Doppo 4 mise che nce faccio l’ammore, piglio e la lasso.

EUGENIO: E se capisce, quella è una ballerina, mio caro, e quando meno te cride, te lassa essa a te.

LUIGI: Ma tu che dice, quella è pazza per me, mi ha dato due prove di grande affezione, la prima, tu sai che io faceva l’amore chella signorina ricchissima, embé, na sera pe me truvà na lettera de chella dint’a sacca, le pigliaje na convulsione che le duraje doje ore, la seconda prova, me la dette 7 juorne fa, mentre jeva a firmà lo contratto de matrimonio co Elvira la figlia de zi Ciccio, trovo a essa fermata sotto a lo palazzo, figurati la mia sorpresa, che faje ccà? Sto aspettanno a te, mette mane mpietto e caccia no pugnale, si tu non viene co mmico e invece saglie ncoppa, io m’accido. Dimme tu che avarrisse fatto, sarrisse sagliuto?

EUGENIO: Sì, pecché era certo che non s’accedeva, caro mio, le femmene che se fanno venì convulsione, che chiagnene che se vonno accidere, sono le più pericolose, socapace de rovina a n’ommo.

LUIGI: Va buono, chesto e comme la pienze tu.

EUGENIO: Intanto lasciaste la cugina co lo contratto, pronto, e vuliste venì ccà co mmico. Oh, assicurati, che se chella sera sapeva lu fatto, non te faceva venì, hai fatto bella figura veramente co zi zio.

LUIGI: Va trova che avarrà ditto.

EUGENIO: Io po’ non saccio comme haje potuto lascià la cugina Elvira pe chesta ccà, Elvira è un angelo, si sapeva, la jeva a cercà io a lo padre doppo lo fatto de 6 mise fa.

LUIGI: Che fatto?

EUGENIO: Non te l’aggio contato maje?

LUIGI: No.

EUGENIO (ridendo): Na cosa curiosissima. Saje 7 mise fa zi zio teneva lo tavolino la sera a la casa, jocaveme lo tressette, lo mediatore fino a verso le 11, le 11 e meze, e po’ nce ne jeveme. Elvira pigliava lo lume e me faceva luce mmiezo a li grade. (Ride.) Na sera doppo jucato, facetteme na cenolella, pizze, sopressate, vino, nce facetteme nuove nuove, tutte quante se ne jettene, io fuje l’ultimo a scennere, Elvira me faceva luce, che saccio comme fuje, la voleva no bacio, chella jette pe se scanzà e cadette pe li grade, lo lume se stutaje, io corrette, appicciaie no cerino, e la vedette in una posizione poco conveniente. L’afferraje e la sagliette ncoppa.

LUIGI: E se facette male assaje?

EUGENIO: No, na piccola scortecatura nfronte, ma essa chiagneva comme a na criatura, non tanto pe lo dolore, ma pe lo scuorno che io l’aveva visto in quella posizione indecente. Da chella sera po’ non nce jette cchiù.

LUIGI: Ah, ah, chisto è no fatto che fa ridere veramente.

EUGENIO: Ma che bella giovene, siente a me, Luì, cerca di riparare questa cattiva azione, chi pateto quanta collera s’avarrà pigliato pe sto fatto, saparrà pure che tu staje ccà co na ballerina, e certamente non le po’ fa piacere, chillo sta malato, na cosa de chesto lo po’ fa murì adderettura.

LUIGI: Non sia mai. Siente, Eugè, a te te parlo chiaro, io capisco che aggio fatto male, ma non saccio io stesso che scusa trovà pe lassarla. Tu me cride, io stanotte non aggio dormuto, pensanno stamattina che l’aveva da dicere ne la fa j a Napole, non tengo coraggio, capisce, vorria che dipendesse da la parte soja.

EUGENIO: Chesto se chiamma parlà da ommo; allora non te n’incarricà che stammatina nce penzo io, lassene la cura a me, meh, jammece a piglià lo bagno.

LUIGI: No, io stammatina non nce vengo, non me sento buono.

EUGENIO: Te miette paura de li calate che te dongo?

LUIGI: No, non è pecchesto, proprio non me sento buono stammatina.

EUGENIO: Allora mi farai da cameriere, jammo.

LUIGI: E la regalia me la piglio io?

EUGENIO: Va buono te dongo duje solde. ( Viano per i bagni.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License