IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Luigi, poi Cristina, indi Felice.
LUIGI (dai bagni): Sangue de Bacco, chillo cancaro d’Eugenio have tutt’isso sti piacire, è caduta na figliola ncoppa a l’arena vicino a isso, l’ha afferrata, e l’ha salvata... va trova Cristina che ha ditto che non m’ha visto ancora... eh, ma assolutamente io aggio da vedé de spezzà st’ammore, non è affare che po’ j nnanze, si paterne l’appura, veramente succede no guaio.
CRISTINA: Oh, voi state qua?
CRISTINA: Caro D. Luigi... sapete che io mò me ne vado a Napoli?
CRISTINA: Pecché aggio visto che st’aria non me fa bene.
LUIGI: Ah! L’aria non ve fa bene?
FELICE (esce e si mette in ossetvazione).
CRISTINA: No, non mi giova, me piace cchiù l’aria de Napole.
LUIGI: Allora fate il vostro comodo.
CRISTINA: Ah, ah, ah, m’è piaciuto veramente questo vostro cambiamento.
LUIGI: Io non mi sono cambiato affatto.
CRISTINA: Al bagno avete trovata forse qualche avventura.
LUIGI: (Che bella penzata, mò dico che so’ stato io che aggio salvata a chella). Nessuna avventura... Ah forse avete saputo che ho salvata quella ragazza? Ma scusate, quello l’avrebbe fatto chiunque.
CRISTINA: Ah, avete salvata una ragazza?
LUIGI: Mi pare che non vi sia niente di male, me steva piglianno lo bagno, aggio visto cadé na bella guagliona, n’auto poco e l’onda l’affocava, ho creduto mio dovere di correre e di salvarla.
LUIGI: Chi è?
CRISTINA: Bravissimo, e di me vi siete dimenticato totalmente?
LUIGI: Niente affatto, ma si tu me dice che te ne vuò j a Napole, pecché st’aria non te giova, io te risponno vattenne, che non me ne mporta niente.
CRISTINA: Ah, bravo... e se io te dicesse, jammoncenne tutte e duje a Napole?
LUIGI: Questo è impossibile, pecché io non nce pozzo venì.
LUIGI: Pecché non nce pozzo venì. Vattenne tu sola, va te spasse, va te divierte, va fa chello che te pare e piace, che io me chiammo sempe Luigi Fioretti! (Entra nel n. 2 D. Ciccio esce dal n. I ed entra nel 2 appresso a lui.) (Soggetto di Felice.)
CRISTINA: Nfame, nfame, birbante!
CRISTINA: Chi è?
FELICE: Chillo giovene non è birlante, è no guaio che tene ncoppa a li spalle.
FELICE: Già, dovete sapere che 4, 5 mesi fa, Luigi se fece dà 500 franche a uno e si non nce le dà lo vò accidere.
FELICE: Voi lo potete salvare.
CRISTINA: Aspettate, chisto se chiamrnasse Ciccio Capone?
FELICE: (Ciccio Capone! E io a Ciccio Capone lo conosco)! E vuje comme lo sapite?
CRISTINA: Me l’ha ditto isso stesso, poco prima è stato ccà.
FELICE: (Ciccio Capone sta ccà, chisto che mbruoglio è). Nonsignore, non è isso, chillo è lo segretario, vuje si lo volite salvà, avite da correre subito a Napole a portarle sti 500 lire, chillo abita a la strada Foria n. 104, chillo quanno se nfoca addeventa na tigre.
CRISTINA: E lo segretario manco scarzea.
CRISTINA: Ma comme faccio, chi me le dà a me 500 lire?
FELICE: Chi ve le dà, ve le dongo io.
FELICE: Sì, io, comme io faccio tutte l’affare de lu padre de D. Luigino, m’ha dato sto denaro nascosto, pe non fa vedé che le paga li debiti, và, corrite a Napole non perdite tiempo, tenite. (Le dà il denaro.)
CRISTINA: Sì, sì, decite buono.
FELICE: Vuje avite da partì mò proprio.
CRISTINA: Mò proprio? Aspettate. (Entra al n. 4 poi sorte con cappello e borsa.)
FELICE: Aggio fatto lo colpo. Essa se ne va a Napoli, io parlo co D. Luigi combino tutte cose co Chiarina e po vaco a fà lo matrimmonio co D. Amalia; nce aggio refuso 500 lire, avarria fatto qualunque cosa!
FELICE: Jate, non perdite tiempo.
CRISTINA: Aggio pensato però de scriverle doje parole.
FELICE: E che le vulite scrivere?
CRISTINA: Mò sentite. (Si mette a scrivere.)
FELICE (c.s.): Luigi. lo vado a Napoli come ti ho detto.
CRISTINA: Uh! E buje comme lo ssapite che io nce l’aggio ditto?
FELICE: L’aggio ntiso, me steva bevenno no bicchiere d’acqua da llà dereto. (Detta.) Divertiti, e a me non ci pensare più. Cristina. Dateme a me sto biglietto che ce lo consegno io, e vuje partite subito.
CRISTINA: Comme parto, io pe lo viaggio non tengo denare.
FELICE: Vuje stiveve proprio a li piede de Pilato. Tenite chesto so’ n’ati 5 lire.
CRISTINA: Grazie tante, io pozzo turnà pur’ogge, ccà me pare che da Napole parte l’ultimo vapore a li 7 e meze.
FELICE: Va buono, tornate quanno volite vuje.
CRISTINA: Stateve bene. (Via.)
FELICE: Haje da vedé si me truove. So’ nu grand’ommo sti penzate sul’io li saccio fa.