Eduardo Scarpetta
Nun la trovo a mmaretà

ATTO SECONDO

SCENA QUINTA   Luigi, Nicola e Totonno.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Luigi, Nicola e Totonno.

 

LUIGI (d.d. gridando): Ma che significa questo, lasciatemi. (I due portano Luigi in braccio.)

CICCIO: Che cos’è?

LUIGI: Lassate... zi ma che vuoi dire sta cosa... io non v’aggio pigliate a schiaffe pecché state dinto a la casa de zi zìo.

FELICE: (Ma chesta ch’è na casa de pazze).

CICCIO: Ma ch’è stato?

LUIGI: Io steva scennenno pe ghì a comprà na cosa ccà vicino, soghiuto parapì la porta, tutto nzieme non sapeva ch’era, m’aggio visto afferrà mbraccio da chiste duje lazzarune, ma pecché domando io, chi l’ha data tanta confidenza?

TOTONNO: Signò, vuje che n’ce avite ditto, che si lo sposo arapeva la porta, l’avevame afferrà e l’avevame da purtà ccà, e nuje chesto avimmo fatto.

CICCIO: Aggio capito. Luì, scusa, sostato io che aggio dato stordine.

LUIGI: Comme! Vuje avite dato stordine? Ma pecché?

CICCIO: Pe paura che tu non me facive lo stesso fatto dell’auta vota.

LUIGI: Ma , chesto che cos’è, simme fatte criature, io voglio scennere pe ghì accattà na cosa ad Elvira.

CICCIO: Non mporta, Luì, nce l’accatte dimane, non me stà mpienziero figlio mio; agge pacienzia, , vattenne dinto, tanto è venuto lo Notaro avimmo da firmà lo contratto de matrimmonio.

LUIGI: Cheste socose veramente che non stanno, dubitare tanto di me, significa calcolarme proprio pe no guaghione.

CICCIO: Agge pacienzia, Luì.

LUIGI: Intanto si nce stevene cchiù gente nnanze, me vedevene venì mbraccio a duje serviture, che figura faceva.

FELICE: No, na figura redicola l’avite fatta.

LUIGI: Lo sentite?

CICCIO: D. Felì, stateve zitte.

LUIGI: Veramente sta cosa non me l’aspettava. Basta, non ne parlammo cchiù si no me intosseco la serata. (Via.)

CICCIO: Eh, chillo se credeva lo fatto dell’auta vota, aveva venì a firmà lo contratto, tutte quante lo steveme aspettanno, chiste pigliaje e non nce venette, capite, io stasera aggio dato ordine che non havessene fatto ascì.

FELICE: Povero giovene ha avuto l’arresto in casa.

CICCIO (ai servi): Jatevenne fore vuje, silo vedite ascì facite l’istesso.

TOTONNO: Va bene. (Via con Nicola.)

CICCIO: D. Felì, io v’ da parlà necessariamente, voi mi dovete fare un gran favore.

FELICE: Parlate di che si tratta?

CICCIO: No momento. (Precauzione con lazzi poi seggono.) D. Felì, D. Felì.

FELICE: D. , D. . (Lazzi.)

CICCIO: Dovete sapere che noi combinammo, cioè, io e mio nipote Luigi, che lui avrebbe sposato mia figlia senza l’8 mila ducate che essa teneva de dote. Quando il padre di Luigi mio cognato intese questo fatto se fece afferrà chello de li cane, dicendo: ma perché sta cosa, perché sposarla senza dote, ad onta che quello sta bene, è ricchissimo, tiene quell’unico figlio, ma è un avaro, no secatreccalle nummero uno.

FELICE: (Nun pregiudicanno).

CICCIO: Vedendo l’ostinazione di Luigi, le dicette, almeno fatte cedere la casa de la sposa, che sarebbe questa, questa è proprietà mia, capirete quanno Luigi me lo dicette io non me potette negà, che faceva vedé, dicette va bene, gli cedo la casa, accossì abbozzajeme lo contratto che poi voi avete steso. Adesso, D. Felì, io vorrei... ecco quà.. questa casa rende tanto poco che niente, sono 8 stanze tutte piccole, mal divise, non ce batte maje sole, non credo che gli sposi nce starriene co piacere, se l’hanno da vennere, e che ne ponno avè neh, 25, 26 mila franche, e che so’? So’ no 1200 lire all’anno, na miseria. Dall’altro lato poi io non me trovarria dinto a n’ata casa, ccà sonato e quà voglio morì.

FELICE: E morite ccà, che volite da me.

CICCIO: Ecco qua, D. Felì, io perciò ho chiamato voi che mi siete amico, chillauto Notaro io non lo conosceva, e non le poteva chello che pozzo dicere a buje.

FELICE: Ma che si deve fare?

CICCIO: Siccome il padre di Luigino sta bene come vi ho detto, non ha bisogno di questa casa, e proprio pingiarìa capite?... io ho fatto una cosa, ho fatto una copia del contratto che avete voi, eccola qua (la caccia) nel vostro nce sta l’articolo de la cessione de la casa, e in questo qua non nc’è.

FELICE: Seh!

CICCIO: Il favore che voglio da voi è questo: quando è la lettura del contratto leggerete quello; quanno s’hanno da mettere li firme, co no poco de destrezza, annascunnite chillo e pigliate chisto.

FELICE: E quanno po’ li spuse m’addimmannene comm’è ghiuta sta cosa, io che le dico?

CICCIO: Vuje ve n’ascite torno, torno: a me? Sarrate pazzo, avisteve da sentere malamente, la casa io non la nominai.

FELICE: Va bene, vi servirò.

CICCIO: Ve raccomanno. D. Felì, tenite, chiste soduje contratte. Badate, chillo ch’avite da leggere, ncoppa non nc’è niente, chillo ch’avite da firmà nce sta na crucella, la vedite cca.

FELICE: Va bene, va bene.

CICCIO: I testimoni sorroba mia, sono i due servitori capite?

FELICE: Non dubitate, questa è cosa di poco momento.

CICCIO: manno a piglià 6 gelate, come ve pare?

FELICE: Sicuro, li gelate nce vonno.

CICCIO: Ponno essere pure seje mieze gelate, io pe me non ne voglio, vuje manco crede pecché avite da leggere.

FELICE: E io manco.

CICCIO: Allora 3 bastene, si dividono per metà... io non pozzo vedé chesta gente che spennene tanta denare a la firma de no contratto, pe me dico che sodenare buttate.

FELICE: Dite bene.

CICCIO: Permettete io vengo. (Via pelfondo.)

FELICE: All’arma de mammeta, vi che nce teneva ncuorpo, te voglio combinà no piattino proprio comme dico io. Cielo te ringrazio, aggio trovato ho mezzo pe scombinà ho matrimmonio, e che aggio visto comme la penza, nce lo faccio senza scrupolo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License