IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
NICOLA: Signò pigliateve tu cafè. (Lo mette sul tavolino.)
GENNARO: Va D. Flamì, pigliate lu cafè co mme.
FLAMINIO: Vi ringrazio, lo prenderò al caffe, è troppo incomodo ogni mattina, non vorrei essere chiamato ineducato.
GENNARO: Niente affatto, io ve lo dono di tutto cuore.
FLAMINIO: Ed io vi ringrazio. Oh! Per Bacco! Non aveva veduto le signorine. Buongiorno signorina Rita, tanti rispetti D. Rosaria.
RITA: Buongiorno. (Dispettosa.)
FLAMINIO: (Che bella maniera?) ma che siete di mal’umore signorina Rita? Non sò come vi vedo. (Pulcinella esce dà un calcio a Flaminio ed entra.) Neh! Servitore ineducato? E come ti viene in testa di darmi questo calcio? Tu capisci che ti fo stare io a dovere?
NICOLA: Quà cauce vuje pazziate signò?
FLAMINIO: No, io non scherzo... non sono uomo di scherzi che mi metto a far scherzi con te lazzarone.
GENNARO: Che cos’è? Ch’è stato?
FLAMINIO: Quest’imbecille, mentre io parlava con D. Rita mi ha dato un calcio.
FLAMINIO: E quanto me ne doveva dare?
GENNARO: No, pe sapè il numero.
FLAMINIO: Non parlare più che fai meglio, mò mi tocchi i nervi.
NICOLA: (Chisto adda essere pazzo). (Via.)
ROSARIA: Voi vedete il diavolo. (A due ridendo.)
GENNARO: Non vi prendete collera, adesso vi do io la soddisfazione. Nicola, da questo momento voi non fate più per me, io ve l’aggio avvisato cchiù de na vota che dovete rispettare questo giovine, non l’avete fatto. Peggio per voi, uscite mò proprio e qui non ci accostate più.
FLAMINIO: Ma voi con chi state parlando?
FLAMINIO: Quello se n’è andato da tanto tempo.
GENNARO: Ah! Se n’è ghiuto? Io me credeva ca steva ancora ccà. Basta, ogge ne lu manno io. Rita, nipote mia vieni qui, statti allegramente, dopo domani arriva il tuo sposo monsieur Pomarol, e fra 15 giorni diventerai la moglie d’un francese nobile e ricco.
RITA: Ma comme neh zizì pe forza me volite fà nfelice a me poverella?
GENNARO: Comme s’intende infelice? Tu spusannete a chillo farrai la signora.
RITA: Che me ne preme de la signora? Io non lo voglio bene, e doppo ca me mettessero la corona, non me trasarria maje ncapo.
GENNARO: Neh! Guè, che significa stu parlà? Quanno maje hai parlato accossì nfaccia a me? Te n’avive d’addonà prima, mò ho data la mia parola... Cade lu munno, ma tu a chillo t’haje da spusà.
RITA: Ma io...
GENNARO: Non voglio repliche sa, e rispettami ch’io sono tuo zio. (Pulcinella fa un fischio.) Neh! Flamì, chesto non l’haje da fà, o che m’haje pigliato pe D. Nicola? Io parlo e tu faje tu sisco da dereto?
FLAMINIO: Io?! Voi che dite! Io non sò fare il fischio, e poi me ne sarei guardato bene.
GENNARO E chi è stato? Piccerè chi m’ha fatto tu sisco?
ROSARIA: Signò è stato tu ciardinieru ch’ha chiammato lu cane.
GENNARO: Ah! Mò va bene. Non sò come si può dire io non voglio a monsieur Pomarol, quel partito ricco, nobile, e po’ tenè nu francese pe marito, io per questa ragione aggio pigliato a D. Flaminio qui presente che è un eccellente maestro di lingua francese, lo tengo a mangiare con me, e lo faccio dormire in casa mia appunto per impararmi a parlare francese, e mò tu te ne viene! Non lu voglio bene, non me trase ncapa. T’ha da trasì pecché accussì voglio. (Pulcinella: c.s.) Mò n’auta vota lu ciardeniero è stato?
GENNARO: E avvisancello ca io sto parlanno.
ANTONIO (alla finestra): Pascà statte zitto cu stu fisco. (Lazzi.)
GENNARO: Insomma io così ho deciso e così dev’essere.
RITA: Ma pecché me volite sacrificà?
GENNARO: Non sento ragioni... cammina dinto.
RITA: Sì me ne vaco... mò me ne vaco. Ah! mannaggia la sciorta mia. (Pulcinella: le bacia la mano.) (Rusà statt’attiente a Pulicenella.) (Via.)
GENNARO: E tu che faje lloco? Cammina dinto.
ROSARIA: Perché? Questa è casa mia.
GENNARO: No, è casa mia. Oh! Quest’è forte! La nepote che dice nfaccia a tu zio: Quest’è casa mia! Cammina dinto. (Per alzarsi.)
ROSARIA: Eh! Non ve movite da lloco... mo me ne vaco... Vi quanta superbia ca staje caccianno zìzi, ma si me nfoco... (Via.)
GENNARO: Ah! Corpo del diavolo. Cheste a n’auto paro de juorne me sconquassano de mazzate. Dunque volimmo parlare un poco degli affari nostri?
PULCINELLA (caccia la testa): (Io me ne voglio ire).
GENNARO: Che è stu nonsignore? Pecché stu nonsignore!
ANTONIO: Voleva dicere non parlate, che n’avite da fà?
GENNARO: Oh! Cancaro mò aggio da dà cunto a isso... statte zitto e non te ne ncarricà. Dunque D. Flaminio ditemi quanto tempo ci vuole per impararmi a parlà francese?
FLAMINIO: Per voi ci vuole poco perché avete una bella testa, molto intelligente.
GENNARO: Grazie, bontà vostra, mersì.
FLAMINIO: Oh, rien, rien. In quattro o cinque mesi potete benissimo parlare francese. (Lazzi.) Neh! Ma tu pecché staje qui? (Avanti.)
GENNARO: Guè, e ched’è? pecché staje a sentì li fatte nuosto. Vattenne fora.
ANTONIO: Ma io voleva...
ANTONIO: So’ pronto. (Povero Pulcinella mò comme fa?) (Via.)
GENNARO: D. Flamì pensate, faciteme nu piacere... mo che simmo sule, interrogatemi su qualche cosa francese, voglio vedè si me trovo a rispondere.