Eduardo Scarpetta
Lu Pagnottino

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Peppe indi Flaminio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Peppe indi Flaminio.

 

PEPPE (dal fondo): Aggio combinato ogni cosa. Pulecenella s’è vestuto, e n’auto poco arrivarà ccà. Quanta risate che m’aggio da , voglio fa rimanè lu cumpare cu tanto no parmo de naso; lasseme vedè si veco la cummarella.

FLAMINIO: E un affare proprio sedo, quel cafè m’ha fatto venire un’appetito tremendo!

PEPPE (ridendo): Oh! Caro D. Flaminio.

FLAMINIO: (E questo ride sempre). Carissimo D. Peppe.

PEPPE: E accossì... a che state co li lezioni francese?

FLAMINIO: Eh... così... statevi bene. (P.p.)

PEPPE: Aspettate... perché ve ne andate?

FLAMINIO: Caro D. Peppe abbiate pazienza, io non ho piacere di essere sempre insultato... stamattina m’avete detto quelle parole...

PEPPE: Ma io non l’aveva cu buje, l’aveva cu lu compare mio, lo quale s’ha miso ncapo de volè sacrificà chella povera nipote soja.

FLAMINIO: La quale non vuole sposare il francese, perché l’amore con un’altro... un certo Pulcinella Cetrulo.

PEPPE: Diciteme na cosa, vuje a stu Pulecenella lu canuscite de faccia?

FLAMINIO: Sì, l’ho visto due o tre volte.

PEPPE: (Chisto quanno chillo vene lo conosce e dice tutto, me l’aggio d’accattà.)

FLAMINIO: (Che diavolo dice?).

PEPPE: D. Flamì voi vedete questi 50 franchi?

FLAMINIO: Sissignore.

PEPPE: Son vostri, io ve li regalo.

FLAMINIO: Ed io vi ringrazio... Datemi qua!...

PEPPE: Nu momento. Se volete i 50 franchi dovete fare quello che vi dico io.

FLAMINIO: E sarebbe?

PEPPE: A n’auto poco vene ccà chillo tale D. Pulicenella, e vene a dicere a lu cumpare ca isso è lu frate de lu francese Monsieur Pomarol, lu quale è muorto con un colpo apoppletico.

FLAMINIO: Uh! Povero francese, e comme va?

PEPPE: E na finzione, finge d’essere lu frate e vene a portà sta notizia.

FLAMINIO Ah! Capisco... una volta morto, può fare lui la proposta di matrimonio.

PEPPE Pe chello che s’ha da fa doppo, vuje non ve n’avite da ncarricà; quello che dovete fare voi è quello di dare ad intendere a lu compare mio che conoscete stu fratello, e che voi pure avete saputo la nuova della morte di Monsieur Pomarol... insomma facite a vedè ca chiagnite e ve .

FLAMINIO: Ho capito, dateme qua...

PEPPE (li ): D. Flamì non mi tradite perché io sospicciativo a li cose meje, pe na cosa de chesto io sarrìa capace d’arapirve la capa... Stateve bene. (Via.)

FLAMINIO: Ho fatto il colpo! Cinquanta lire per una cosa da niente,... no non è tanto poi da niente, pecché quando poi si scopre il fatto, D. Gennaro se la prende con me. Ed io dico che se non lo faceva, D. Peppe m’avrebbe ucciso, così va bene. (Via.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License