Eduardo Scarpetta
'No pasticcio

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Giovannino e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Giovannino e detto.

 

GIOVANNINO (dalla destra): Guè, Felì, tu staje ccà?

FELICE: Guè, Giovanni, all’arma de mammeta.

GIOVANNINO: E io nun ne sapeva niente, quannoarrivato? assettete! (Seggono.)

FELICE: So’ venuto da na mezora, steve fore a la sala, e na figliola m’ha fatto trasì ccà.

GIOVANNINO: Ah, Ngiulella a la cammarera. Tu comme staje, staje buono?

FELICE: Eh, non c’è male.

GIOVANNINO: E comme vai co la professione medica?

FELICE: Non c’è male.

GIOVANNINO: Hai ricevuta la lettera mia?

FELICE: Sì, e subeto socurruto, capirai, se tratta de 80 mila lire.

GIOVANNINO: E na guagliona scicca.

FELICE: Giovine?

GIOVANNINO: 19 anni.

FELICE: Bella?

GIOVANNINO Nu bisciù, è la sora de muglierema.

FELICE: Ah! Tua cognata?

GIOVANNINO: Già. Chella da quanto tiempo se sarrìa mmaritata; ma chillo stravagante de lo padre, ha ditto che chi se l’adda spusà, ha da 2 mise de prova.

FELICE: Ah! Sì, lo ssaccio nun ha da fumà nun ha da vevere vino.

GIOVANNINO: Eh, e si arrivato.

FELICE: Pecché, che ato ha da ?

GIOVANNINO: nun te pozzo dicere niente, te dico solamente che si te vuò abbuscà sta bella dote, haje da tutto chello che te dice isso, comme facette io, pe 2 mise me sacrificaje, e appena spusato, m’aggio scuntato tutte cose.

FELICE: Ma Giovanni, parlammoce chiare, tu pecché l’haje proposto a me, nce ha da essere nu scopo.

GIOVANNINO (con precauzione): Lo scopo nce sta, tu sai che a me, m’è piaciuto sempe de me spassà, de j a teatro, a campagnate, a divertimenti, de j appriesso a le figliole...

FELICE: Eh, comme nun lo saccio. Me ricordo a Nocera, me faciste avè chella mazziata pe causa toja.

GIOVANNINO: E io nun nce le sunaje a chillo che te vattette a te, l’arapette la capa cu nu mazzatone.

FELICE: A chi? Tu aviste na mazziata peggio de me.

GIOVANNINO: Vattenne che nun te ricuorde buono.

FELICE: Giovanni statte zitto, pecché nuje avimmo abbuscato sempe.

GIOVANNINO: Te ricuorde, a la sera faceveme chelle pazzie, e che vuoi, quella vita, io non l’ho potuta dimenticare, e quanno pozzo quacche scappatella la faccio, lo padre de è nu curazzone, e doppo la prova che m’ha visto pe 2 mise, si me vedesse abbracciato cu na femmena, diciarria che s’è ingannato, io co la scusa de la professione medica, me vaco spassanno a meglio a meglio.

FELICE: E mogliereta?

GIOVANNINO: A muglierema nun nce ne faccio addunà; capisce, le cose s’hanna sapé , ora , si sta figliola se la spusava n’ato, un’estraneo qualunque, chillo traseva dinto a la casa, e capirai, io feneva de lo speziale.

FELICE: Aggio capito, chillo scommigliava tutte e mbroglie toje.

GIOVANNINO: Perfettamente. Na vota che te la spuse tu, tutte e duje nce putimmo spassà a piacere nuosto.

FELICE: Ma sta prova che chillo me fa ?

GIOVANNINO: è niente, si la vuò , la può , e , l’aggio fatt’io, nun la può tu, tu l’haje da afforza, per tutte le ragioni, primme pe te piglià na guagliona scicca, pe te piglià 80 mila lire, e pe nce spassà tutte e duje ogne ghiuorno. Guè, te voglio conoscere na sartolella che io nce faccio a corte, ma na guagliona scicca assaje.

FELICE: è bona?

GIOVANNINO: Haje d’alzà l’idea, na sciasciona, stasera te nce presento... no, che nce penzo, addo chella nun te nce pozzo purtà. (io a chella l’aggio ditto che me chiammava Felice Sciosciammocca).

FELICE: Che haje ditto, Sciosciammocca, pecché?

GIOVANNINO: No, dico che si te porto llà, quaccheduno te po’ cunoscere.

FELICE: Sì, sì, io nun me voglio compromettere.

GIULIETTA: Te porto a n’ata parte, da na certa Faustina, na ballerina.

FELICE: Pure na ballarina, mannaggia l’arma toja. (Di dentro voce di Pasquale.)
Chi è?

GIOVANNINO: Zitto, è D. Pasquale lo suocero. Felì, tutto chello che dice isso e nun te n’incarricà!

FELICE: Ma comme la penza.

GIOVANNINO: E molto austero... Zitto.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License