IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Angiolella e detti.
ANGIOLELLA: Signò, fore nce sta nu signore che vò parlà cu buje.
PASQUALE: Chi è?
ANGIOLELLA: Nun m’ha vuluto dicere, ha ditto che si nun lo jate a ricevere vuje, nun trase.
PASQUALE: Va trova chi sarrà, neh, permettete. (Via pel fondo.)
ANGIOLELLA (a Felice): Neh, vuje li 6 cate d’acqua quanno li tirate. Llà nun nce ne sta manco nu poco dinto a la cucina.
FELICE: Mò, chesta cu sti 6 cate d’acqua, me tocca li nierve. (Angiolella via.)
GIOVANNINO: Giuliè, ma che d’è, staje ancora in sospetto?
GIULIETTA: Giovanni, tu a me nun me puorte pe li viche, tu a me nun me mbruoglie, statte attiento, e cammina dritto, tu te cride che io so’ papà, che se fà mpapucchià facilmente, io capisco, io te leggo dinto a l’uocchie, statte attiento, che na vota de chesta me ne vaco de capo, e te faccio nu paliatone nummero uno! Ve site mise d’accordo, tu e stu turzo de carcioffele... tu dicive na cosa, e isso risponneva a proposito, lo dulore de stommaco, lo liquore anodino, vuje pure teniveve lo dulore de sto mmaco? La pettenessa, l’invenzione galvanica, Teresina che invece de bevere la bevanda, vuleva pazzià co la pupatella; v’aggia fà a tutte e duje na pupatella ncoppa all’uocchie comme dico io! (Via a sinistra.)
MARIUCCIA (a Felice): Ma vuje a chi site venuto arricchì? Chist’ato che se n’è venuto a fà la prova, che me vò spusà, ma io sapite che le combino, ha primma notte de lo spusalizio, ve metto sti doje detelle nganna, e ve strafoco, avite capito? (Via a sinistra.)
FELICE: E io ve ringrazio tanto tanto, ci vediamo la prima notte.
GIOVANNINO: Nun a dà udienza, chella dice accussì.
FELICE (dà una spinta a Giovannino): Vattenne che nun la voglio cchiù, la notte pozzo stà cu chillo penziero, o pure m’avarria fà nu cannale largo 4 dita.
GIOVANNINO: A uso de cane, pò te porto appriesso facenno li gioche pe Napule.
FELICE: No, cu nu catenaccio, la sera chiudo e m’addormo, almeno stongo sicuro.
GIOVANNINO: Vattenne ciuccione, tu overo te lo cride. Io nun saccio comme aggio arreparato a tutte chelli mbroglie.
FELICE: Tu sei il padre di tutti gl’imbroglioni.
GIOVANNINO: Chella lettera steva dinto a la scrivania, comme l’ha trovata?
FELICE: E la pettenessa come la tenive dinto a la sacca?
GIOVANNINO: Fuje quanno steveme abballanno, Teresina me dicette tieneme chesta si no la perdo, quanno nce ne jetteme, me scurdaje de nce la dà.
FELICE: Io pe me stasera me sto ccà, me metto paura de D. Pasquale, chillo m’ha fatto nu discorso...
GIOVANNINO: Statte zitto, stupido, nuje stasera avimma j addu Faustina, teh, liegge stu biglietto che truvaje a lo cafè aissera.
FELICE: Guarda si vene quaccheduno... Chisto mò nun m’ha da fà ncuietà. (Legge:) «Domani sera ti aspetto immancabilmente a casa, ho ricevuto un invito ad una festa da ballo, e voglio essere accompagnata da te. Faustina». E chesta chi è?
GIOVANNINO: è chella ballerina, che io te dicette, na guagliona scicca assaje.
FELICE: Abbasta che una de sti guaglione na vota de chesta nun veneno ccà.
GIOVANNINO: Ah! è impossibile, io la casa nun l’aggio mparata a nisciuna. Dunche stasera tu haje da venì.
GIOVANNINO: Nce vulimmo spassà, io me vaco a cambià soprabito, c’aggia ascì.
FELICE: E io me vaco a tirà sti 6 cate d’acqua.
GIOVANNINO: Guè, nun te fà scappà nisciuna parola da la vocca, nun te fà scanaglià.
FELICE: Che m’haje pigliato pe na criatura.
GIOVANNINO: Purtammece sempe accussì. (Via a destra.)
FELICE: E si no comme jammo ngalera. (Via.)