Eduardo Scarpetta
'No pasticcio

ATTO QUARTO

SCENA SECONDA   Felice, poi Attanasio, indi Nunziata.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Felice, poi Attanasio, indi Nunziata.

 

FELICE (dal fondo in calzonetto): Mamma mia moro, aggio passato lo guaio, me sotruvato primme ncoppa a n’asteco, po’ dinto a la cucina, e me trovo ccà, chesta è na festa de ballo, comme faccio, io stongo sulo cu lo cazonetto. Vi chillo cancaro de viecchio comme s’era nfucato, vuleva sparà afforza, si nun faceva la pensata de le lassà lo cazone mmano, chilo a chestora overo m’avarria acciso. Vedite pe causa de chillo mbruglione de Giovannino, io mmiezo a che mbruglio me trovo. Intanto aggia vedé c’aggia , pozzo sta de chesta manera?

ATTANASIO (dalla destra): L’aggia truvà, l’aggia truvà!

FELICE: Sangue de Bacco! Chillo è venuto appriesso, e addò m’annasconno, a ccà stanno gente, da llà pure. Ah! Ccà. (Si nasconde sotto il tavolino.)

ATTANASIO (con calzone di Felice e revolver): Dinto a sta casa ha da sta, nun nce stanno chiacchiere, m’è fuiuto da dinto a li mmane. Va trova sta casa de chi è, nce sta na festa da ballo.

NUNZIATA: Che beco, D. Attanasio!

ATTANASIO: D. Nunziata! E io doveva venire a casa vostra, come state qua?

NUNZIATA: Come sto qua? Scusate, questa è la casa mia.

ATTANASIO: Casa vostra?

NUNZIATA: Sissignore.

ATTANASIO: (Vuje vedite addò aveva capità, justo a casa de chesta).

NUNZIATA: Siete entrato, e non vi siete fatto annunziare?

ATTANASIO: No, io sotrasuto pe la cucina.

NUNZIATA: Pe la cucina?

ATTANASIO: Già perché...

NUNZIATA: Ma D. Attanà, io nun saccio comme ve veco, tenite na faccia accussì stralunata, tenite nu cazone a na mano, nu revolver a n’auta mano.

ATTANASIO: (Io paro che vaco vennenno rrobe vecchie!). D. Nunziata, voi siete una donna di moda, voi pure avete amato, voi pure avete provato i dardi d’amore.

NUNZIATA: Eh, lo so’ io che ho passato!

ATTANASIO: Quando si ama, non si ragiona.

NUNZIATA: L’amore toglie i sentimenti.

ATTANASIO: Avvilisce.

NUNZIATA: Fa delirare.

FELICE (da sotto il tavolino): (Ve ne jate o no!).

ATTANASIO: D. Nunzià, stammece zitte, ccà avimma da cucca.

NUNZIATA: Nun l’hanno avuto con noi. Dunque stiveve dicenno?

ATTANASIO: Stava dicenno, che per causa di amore, per causa d’una donna che amo, mi sono presentato così innanzi a voi.

NUNZIATA: Per causa di una donna che amate? Ma voi parlate di mia nipote Cecilia?

ATTANASIO: No, non è vostra nipote che io amo, è un’altra che m’ha portato talmente per i vichi, che dopo d’avermi fatto mettere una passione, m’ha tradito.

NUNZIATA: Che sento! Allora quann’io ve proponetto la mano di mia nipote, pecché nun me dicisteve niente?

ATTANASIO: Perché non avetti il coraggio, io sopieno di suggezione.

FELICE: (Povera criatura!).

ATTANASIO: Guè nun pazziate che io tengo 3 ore de fuoco.

NUNZIATA: Ma stu cazone, stu revolver...

ATTANASIO: Ecco qua, vi dirò, ho sorpreso la mia tiranna, col suo innamorato nel salone che sta vicino al vostro palazzo, voleva uccidere il mio rivale, ma chillo se n’è scappato pe nu fenestiello, io sono andato per afferrarlo, e il birbante m’ha rimasto lo cazone mano, po’ asteche pe asteche, è trasuto ccà, e io pe lo stesso fenestiello lo so’ venuto appriesso.

NUNZIATA: Possibile! E stà dinto a la casa mia?

ATTANASIO: Si nun s’ha rotte le gamme, ccà ha da stà. Vedete che cos’è la donna, lasciare me per mettersi con un miserabile, che tiene questo calzone. (Mostrandolo, e tenendolo capovolto cade una lettera).

NUNZIATA: Uh! D. Attanà, è caduta na lettera.

ATTANASIO: Na lettera. (La prende e legge:) «Mio unico bene».

FELICE: (Uh! La lettera de cicerenella).

ATTANASIO: Chi è? (Legge:) «Mia zia vorrebbe assolutamente farmi sposare ad un altro; ma io non lo farò giammai, o saro tua, o della morte. Non potrò mai dimenticarmi di quelle belle serate passate a Roma nel Colosseo, quando tu giuravi di esser mio, ed io di esser tua. Stasera, vieni alla festa, cerca di parlare con mia zia, anzi ci parleremo insieme, la pregheremo, la commuoveremo, e se sarà dura fuggiremo! Ama la tua — Cecilia».

NUNZIATA: Come, come. Dice proprio Cecilia!

ATTANASIO: Cecilia. Faceva l’amore con vostra nipote, e cu Faustina!

NUNZIATA: Ah, infami birbanti! E nepotema, chesto teneva ncuorpo, a voglio accuncià io la voglio e me faceva la gatta morta, me faceva l’ingenua, e bravo: Mia zia se sarà dura fuggiremo! Datemi questa lettera, vediamo a chi è diretta. (Legge sopra:) «Al sig. Alberto Cicerello, sue mani», Ah... si chiama Alberto Cicirello, va bene. (Nel camminare vede Felice.) Uh! D. Attanà, n’ommo sotto a lo tavolino.

ATTANASIO: Fosse isso! Sissignore, è isso! è il mio rivale, è l’innamorato di vostra nipote.

NUNZIATA: Possibile!

ATTANASIO: Esci! Infame!

FELICE: Nonsignore, io...

NUNZIATA: Zitto! Debbo chiamare mia nipote, e avanti a lei mi dovete dire, comme ve site conosciute, addò ve site viste, io debbo dar conto a mio fratello.

FELICE: Ma voi capite, che io...

NUNZIATA: Zitto! Non voglio sentire niente, non voglio sentire discolpe, per ora andate a comporvi, jateve a mettere lo cazone, llà, in quella stanza, quanno avite fatto ascite! (Da il calzone, e Felice via con tutto il tavolino.)

ATTANASIO: Che miserabile! Non nc’è che dire, la donna sempre al peggior s’appiglia.

NUNZIATA: Ah! Essa vene da chesta parte, D. Attanà, lasciatemi per un momento, voglio sentì a me che me dice.

ATTANASIO: Sissignore, anze me vado a bere nu bicchiere d’acqua, tengo la gola secca comme a l’esca. (Via fondo a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License