Eduardo Scarpetta
Pazzie di carnevale

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Gilda, Bettina, Rosina e detti poi Onofrio e Rocco.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Gilda, Bettina, Rosina e detti poi Onofrio e Rocco.

 

GILDA: Ccà, ccà, trasite, qui stiamo magnificamente.

BETTINA: Ma scuse, agge pacienza, la trattoria l’aveveme da scegliere nuje.

ROSINA: Eh, chisto ccà fuje lo patto.

GILDA: Nonsignore, se dicette, la meglia trattoria che sta a lo Vasto, me pare che meglia de chesta non nce sta.

BETTINA: Sì, ma era meglio asse de coppa. (Escono Rocco e Onofrio.)

ROSINA: Uh! fino a Puortece, mamma mia!

GILDA: Sapete, io tengo appetito, si ve volite stà ccà, bene, si no jatevenne e mangio io sola.

BETTINA: Mange tu sola? Sicuro! Nuje t’avimmo da spennere pe lo meno 50 lire.

GILDA: Eh! 70!

BETTINA: Scuse, tu aieressera che diciste? Si faccio na bona serata ve porto ncampagna a tutte doje, e ve mangiate chello che volite vuje.

ROSINA: Perfettamente.

GILDA: Piano no momento... si parlò di una colezione.

BETTINA: Nonsignore, pranzo!

GILDA: Colezione!

BETTINA E ROSINA: Pranzo! Pranzo!

BETTINA: E chi te facette scegliere lo spettacolo? Io! Tu volive fa Ciccio e Cola, io te dicette, nonsignore, fa lo Babbeo, faciste lo Babbeo, e se facette chillo teatro.

ROSINA: va truvanne tanta scuse.

BETTINA: te miette paura de spennere.

GILDA: Che paura e paura, ordinate quello che volete!

ROSINA E BETTINA (gridando e ridendo): Benissimo! Benissimo! (Vanno a sedere. Quando sono uscite queste tre donne, dopo poche battute, si vedono comparire in fondo Onofrio e Rocco, i quali durante la scena passeggiano lungo la strada, e quando le tre donne seggono, essi entrano e vanno a sedere ad una tavola opposta.)

GILDA: Cameriere?

CARMENIELLO: Comandate.

ONOFRIO: Ci hanno fatto camminare un’ora e mezza, io non ne posso più.

ROCCO: Ma che tipi, che sveltezza, dite la verità?

ONOFRIO: Solamente a Napoli si trovano.

CARMENIELLO: Va bene, faccio io. (A Papele:) A vuje ve porto la genovese.

PAPELE: No, cameriè, sentite, io ho penzato na cosa, siccome Patanella non è venuta ancora, io me ne vado e torno a un altro poco, quando torno me mangio la genovese, se no capite, quando Patanella sta qua, io che me mangio?

CARMENIELLO: Già, avite ragione.

PAPELE: Perciò, dateme sto conto.

CARMENIELLO: E che conto v’aggio da , 70 centesimi la lasagna.

PAPELE: 70 centesimi? Favorite, 14 soldi e no soldo a voi.

CARMENIELLO: Grazie.

PAPELE: Ad un altro poco ci vediamo.

CARMENIELLO: Va bene. (Via a destra.)

PAPELE (salutando): Signori. (Le tre donne si mettono a ridere.) Io non so che c’è da ridere, francamente non so. (Via.)

GILDA: Bettì, tu co sta risata si terribile !

BETTINA: Guè, chella primme essa ha reduto.

GILDA: Neh, guardate chille duje comme sosimpatiche.

BETTINA: Bella cosa!... Pasquino e Marforio!

GILDA: Nce stanno guardanno... certamente si saranno innamorati di noi.

BETTINA: che piacere teh!

ROSINA: Simme state, e l’avimme trovate duje partite.

GILDA: Ma quanto sobelle, me parene duje micche. (Ridono tutte e tre.)

ONOFRIO: Ridono, ridono, questo è buon segno! Avvocato come dovrei fare per parlarci?

ROCCO: Non ci vuol niente, domandatele stasera al teatro, che si rappresenta.

ONOFRIO: Bravissimo! Magnifica idea!

CARMENIELLO (con prosciutto e piatto con pane): Ecco servito. (Poi a Onofrio:) I signori che comandano?

ONOFRIO: Tutto quello che mangiano quelle signore, mangiamo noi.

CARMENIELLO: Va bene. (Entra poi torna.)

BETTINA: Magnifico sto presutto, se squaglio mmocca.

GILDA: Miettece no poco de pepe.

BETTINA: Lo ssoleto, tu miette pepe a tutte parte.

GILDA: Si capisce, il pepe è rinfrescante.

ONOFRIO: Scusate signorine, possiamo aver l’onore di farvi una domanda?

GILDA: Padronissimi, per carità!

ONOFRIO: C’è una scommessa fra me e l’avvocato mio qui presente, ma non una gran cosa, a chi paga il pranzo. Io dico che voi siete le attrici che la sera cantate al Politeama, il mio Avvocato sostiene di no, diteci di grazia, chi ha perduto?

GILDA: Ha perduto l’Avvocato.

ONOFRIO: Bravissimo, paga il pranzo, paga il pranzo!

ROCCO: Va bene, pagherò.

BETTINA: Quanto sobelle! (Ridono tutte e tre.)

ALESSIO (con prosciutto e pane): Ecco servito.

ONOFRIO: Ieri sera c’era un teatrone, era la serata vostra se non sbaglio?

GILDA: Sissignore.

ONOFRIO: Noi stavamo alle poltrone a seconda fila, non ci avete visti?

GILDA: No, signore.

ROCCO: Il conte viene tutte le sere al Politeama.

GILDA: Bravissimo!

ONOFRIO: Che volete, mi piace assai la musica, e poi non si dove andare, solo qualche sera andiamo al Bellini. E questa sera che si rappresenta al Politeama?

GILDA: Ah! stasera?

BETTINA: (Mamma mia, comme è seccante?).

GILDA: Stasera si rappresenta un’operetta nuova, intitolata Le due scimmie.

ONOFRIO: Oh! oh! Le due scimmie! Deve essere bella?

GILDA: Oh! Bella assai... poi sta in concerto un’altra operetta più bella assai, col titolo: Silenzio! Basta!

ROCCO E ONOFRIO: Come?

ROSINA: Silenzio! Basta!

ONOFRIO: Vedete che altro titolo!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License