IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Virginia e detti, poi Camillo.
VIRGINIA (con piatto di pappa): Eccola ccà, tanto bella, tutta mollica.
ALESSIO: Datemella, non lo facite alluccà, D.a Virgì, attienta a la casa, io mò vengo.
VIRGINIA: Non dubitate, facite li fatte vuoste! (Alessio via con Rocco a destra.) Vuje che avite combinato?
FELICE (uscendo dal seggiolone): Io mò more, non me fido cchiù!
FELICE: Sta abbascio, a lo puntone de lo vico aspettanno co na carrozza chiusa, jammoncenne.
VIRGINIA: E comme nce ne jammo?
MARIETTA: Chillo Zizio s’ha portata la chiave.
FELICE: Sangue di Bacco, e comme se fa? Scassammo la porta.
ALESSIO (di d. gridando): Te si trovato proprio a tiempo, si no rummanive abbascio a lo palazzo!
MARIETTA: Zì Camillo. (Scappa a sinistra.)
VIRGINIA: Tornate llà p’ammore de lo Cielo! (Felice torna al seggiolone.)
ALESSIO: Statte attiento a la casa. (Di d..)
CAMILLO: Non nce penzà! (Di dentro.)
FELICE: La brumma! La brumma! La brumma!
CAMILLO (fuori): Chi è? De chi è sto guaglione?
VIRGINIA: è lo figlio de la spicajola a lo puntone, lo padre lo voleva accidere pecché s’è appiccecato con la mogliera, la sora ha cercato mpiacere a D. Alessio, che se lo tenesse ccà no pare de juorne, povero piccerillo.
FELICE: La brumma, la brumma, la brumma!
CAMILLO: E datele a bevere chillo tene sete.
VIRGINIA: Aspetta, la zia mò te porta la brumma! (Via a destra.)
FELICE: La zuppetella, la zuppetella!
CAMILLO: Mò, mò, aspetta no momento. Lo stampatore, m’ha ditto che pe dimane me consegna li programme. N’aggio fatte stampà tre mila. Li denare pe la pubblicità non so’ maje perdute.
FELICE: La brumma, ha brumma, la brumma!
CAMILLO: No momento, vì comme va de pressa! Pe mò tengo unnece guaglione fra gruosse e piccerille, si ne piglie n’auti nove, pure so’ contento. Vinte sculare a 10 lire l’uno, so’ dujeciento lire a lo mese. Io spese non ne porto, me li metto sane sane dinta a la sacca.
FELICE: La zuppetella, la zuppetella, la brumma, la brumma!
CAMILLO: Vi che nce vò chella pe portà no bicchiere d’acqua. Mò te la vaco a piglià io, statte zitto. (Via a destra.)
FELICE (uscendo dal seggiolone): Mannaggia all’arma de mammeta, se n’è ghiuto uno, e n’è venuto n’auto! Mò la porta non sta chiusa a chiave, sarria no bello momento. (Alla porta a sinistra:) Signori, signorì... (Entra.)