Eduardo Scarpetta
La pupa movibile

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Bonifacio, cinque seminaristi e Angiolillo dalla destra prima porta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Bonifacio, cinque seminaristi e Angiolillo dalla destra prima porta.

 

BONIFACIO: Venite, venite, venite figlioli, e mantenetevi coi cibi, quando il ventre è vuoto si sta sempre bene in salute. Ricordatevi che dopo pranzo, o bisogna star fermi, oppure camminare lentamente. Post prandium aut stabis, aut lento pede ambulabis! (I seminaristi seguono Bonifacio dal fondo a sinistra; l’ultimo è Angiolillo che è uscito leggendo un libro.)

ANGIOLILLO (arrivato sulla porta, siferma): Ma che... io non tengo appetito... mangio cchiù tarde.

MICHELE: E pecché nun tenite appetito?

ANGIOLILLO. E che ne saccio, so’ 2 o 3 mise che a lo mangià nun ce penzo cchiù.

MICHELE: Se capisce pecché uno s’abitua, com’è succiesso a me; io quanno venetto ccà dinto tenevo na famma che m’avarrìa vuluto magnà lo munno, privazione ogge, privazione dimane, affecchienzia, miseria, è ghiuto a fernì che songo sempe sazio. Ma almeno nun studiato troppo, pecché vuje site sicco, e studianno assaje e senza mangià, succede che addirittura addeventate no scopettino.

ANGIOLILLO: E che me ne mporta a me, io stu libro de la storia sacra nun lo lassarrie maje. Quanta belle cose che ce stanno scritte, quanta belli fatti. Ah! Si fosse vivo papà e mammà, che piacere n’avarriene vedendome vestuto da preveto. Io quanno trasette ccà dinto, tenevo 6 anne, e doppo nu mese già sapevo a mente tutte le orazioni.

MICHELE: Che bella cosa! Che fortuna! Beneditto, figlio mio, beneditto!

ANGIOLILLO: Intanto, papà e mammà tanto appassionati pe me; lo prevete, e Zi Nicola, invece, contrario a morte.

MICHELE: Chi è Zi Nicola?

ANGIOLILLO: Comme, Zi Nicola Sarachella, lo frate de papà, chillo ca me venette a truvà l’anno passato...

MICHELE: Ah, sì, me ricordo. Chillo me pare che sta ricco?

ANGIOLILLO: Ricco? Chillo tene denare assai, denare cu la pala... se io tenesse i denari suoi... ne vularrìa zumpi... neh Michè... e pecché me fai dicere sti cose?... Che me ne mporta a me de li denari? Che n’aggia io de li denari? Io m’aggia santo e nisciuno santo è stato ricco.

MICHELE: Oh, se capisce. (Che buono guaglione, è proprio n’angelo!).

ANGIOLILLO: Io quando sento che li cumpagne mieje parlano de divertimenti, de spasse e auti ccose, li lasse e me ne vaco, e perciò nisciuno me vedé, a me me piace de stà qujeto, tranquillo, studiare e pregare sempre. Zi Nicola, l’anno passato, venette a trovarme, mi addimmannaje se io m’ero proprio deciso de me preveto. Sicuro, le rispunnette io, decisissimo. Ma comme nun te faciarrìa piacere de te nzurà? Nzurà! E che d’è nzurà?... Comme nun lo ssaje, nun saje che d’è nzurà?... E vattenne ca sì nu ciuccione, sì nu ntotero!... Me lassaje, e da tanfo nun l’aggio visto cchiù. Nu cumpagno mio, , Ciccillo, me spiegaje tutte cose. Dicette accussì, che nzurà significa, pigliarse na femmena, e stà sempe aunito cu essa. Michè... sta sempe aunito cu essa! Nun voglia maje lo Cielo! Seh, e chesto avarrìa da pe ghì a li prufunne de casa de lo diavolo, mamma mia e chi lo fa stu peccato, avarrìa perdere primma li cervelle. Na femmena!... Ah, io femmene nun ne voglio vedé manco pittate. Libera nos dornine!

MICHELE: Oh, se sape; ma diciteme na cosa D. Angiolì. Zi Nicola non v’ha mannato cchiù denare?

ANGIOLILLO: Niente, so’ 2 mise ca nun me scrive... però... stanotte nsuonno è venuto n’angelo, e m’ha ditto che pe tutto ogge agge na lettera non solo, ma quanto aggio na bella notizia, na notizia che me farrà assai piacere.

MICHELE: Eh, accussì sperammo; non ve scurdate de me, D. Angiolì, stongo proprio disperato.

ANGIOLILLO: Non ce penzà, t’aggia nu bello regalo.

MICHELE: Io ve ringrazio.

ANGIOLILLO: ve vaco a na passiata dinto a lo giardino, approfitto che tutti quanti stanno mangianno. Sto sulo e me pozzo passà la lezione di latino ch’aggia portà stasera. L’aggia sapé a campaniello pe quando dongo l’esame il mese che entra, spero con l’aiuto del Signore, di riuscire.

MICHELE: Accussì sperammo.

ANGIOLILLO: Seh, nzurà... io nzurà... e stevo frisco Zi zio... io quanno ce penso, Michè, tremmo tutto quanto, me vene nu friddo dinto all’osse. Na femmena, na femmena sernpe vicino... lo Cielo me scanze e libera. Jesce tentazione, vattenne tentazione... teh, teh. (Fa il gesto delle corna e poi si fa la Croce.) Che peccato, mamma mia, che peccato!... Che sacrilegio!... (Via pel fondo a destra.)

MICHELE: Eh... si tutti la penzassero comme a stu guaglione, lo munno sarrìa nu paradiso. Accussi avesse studiato pur’io, pecché io, riguardo a femmene la pensavo comme a isso... la femmena è stata sempe nu diavolo pe me... però, femmene pe femmene... nce ne stanno cierte ca te fanno perdere la capa, cierti simpaticone,... neh... guè, e che d’è neh?... jesce tentazione,... vattenne tentazione... teh, teh!... (Fa il gesto delle corna e poi si fa la Croce.) Neh, Michè, e comme veneno sti pensiere?... E va marenna, va, ... sia fatta volontà de lo Cielo!... (Via pel fondo a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License