Eduardo Scarpetta
La pupa movibile

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Ignazio, poi Luigi, Achille, Errico, Carlo ed Eduardo, indi Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Ignazio, poi Luigi, Achille, Errico, Carlo ed Eduardo, indi Felice.

 

IGNAZIO: Ah, me soconsolato! Grazie alla Provvidenza, m’aggio mangiate quatte biscotti, e m’aggio bevuto 3 bicchieri di marsala, adesso mi sento rinvigorito. (Apre il libro di musica, che porta in mano.) Ecco il mio lavoro. (Legge:) «Una preghiera agli Angioli, canto pastorale, parole e musica del maestro Ignazio Zella». Che capolavoro.

LUIGI (dal fondo a sinistra, gli altri lo seguono): Bella cosa!

ACHILLE: Bello mangià!

ERRICO: No poco de pastina dinto a lo brodo, e n’uovo scaudato.

CARLO: È na cosa che non ghì, si l’auti se contentano, noi no!

LUIGI: Noi protestiamo!

GLI ALTRI: Protestiamo!

LUIGI: E pretendono ch’avimma studià.

ACHILLE: A chi?... Io me sostancato, nun me fido cchiù de sta vita!

IGNAZIO: Figlioli, a tempo a tempo, vogliamo fare questa lezione?

ERRICO: Maestro, nuje nun ce fidammo, lassatece stà!

CARLO: Proprio, non ne tenimmo genio.

EDUARDO: Non ne tenimmo genio, eh!

CARLO: Se nce vulite accompagnà nu pare de canzone?

LUIGI: Sì, sì, maestro, accompagnatece na canzone?

IGNAZIO: Che canzone, voi scherzate? Me vulite passà nu guajo a me. Voi vi dovete passare il coro: una preghiera agli angeli. (Canta.)

Angeli santi e puri

Calate su di noi...

ACHILLE: Va buono, maetro, se ne parla a n’auto ppoco, pe facimmo no poco de musica allegra.

CARLO: Friccecarella!

ERRICO: Stuzzicante!...

LUIGI: Interessante!... (Lazzi di Achille e Ignazio.)

IGNAZIO: Sti ragazzi so’ n’affare serio! (Ridendo.)

ACHILLE (agli altri): Lo , lo , sta redenno.

IGNAZIO: Che cosa è... lo , lo ? Che parli co frateto? (Guardando dentro, poi con precauzione.) Sentite, piccerì, se voi non fate chiasso, non fate baccano, noi zitto zitto qualche volta ci possiamo divertire, facendo un poco di musica allegra, ma si facite ammoina, nce lo vaco a dicere a lo Rettore, e io poi debbo essere severo.

ACHILLE: Oh, se capisce.

ERRICO: Sottovoce.

CARLO: Zitto zitto.

LUIGI: Maestro, sunate: Carmela.

ACHILLE: O pure: Vieni sul mar.

EDUARDO: Maestro, nu poco la Bohème.

ERRICO: No, l’Ideale, l’Ideale di Tosti. Che bella cosa!

CARLO: Ma no, che Ideale! Maestro: Furturella.

LUIGI: O pure... Quanno l’ommo va a marcià!

GLI ALTRI: Sì, sì, quanno l’ommo va a marcià!

IGNAZIO: Lo vedite!... Si facile confusione, aizo ncuollo e me ne vaco.

CARLO: Uh! Sta venenno D. Felice... Maestro, jammoncenne no poco abbascio a lo ciardino, nce la passammo primma sottovoce...

GLI ALTRI: Uh, sì, sì, jammo, maestro.

IGNAZIO: Aspettate, giovinò, vuje me facite ncujetà; facile vedé almeno che ve passate le parole.

FELICE (di dentro): Grazie, Rettore, grazie.

IGNAZIO: Andiamo uniti... (Dice i versi con i seminaristi andando via... Felice che sarà uscito, li guarda.)

Angeli santi e puri

Calate su di noi

Ci liberate voi

Dal pianto e dal dolor!

Dal ciel coi vostri raggi

Fate che tutti noi

Riceviamo da voi

La luce e lo splendor!

Angeli santi e casti

Ci proteggete voi

E troverete in noi

La fede ed il candor! (Viano pel fondo a sinistra.)

FELICE: Ma che d’è... la diasilla?... M’hanno chiuso la vocca de lo stommaco... stanno facenno chesto da no mese e miezo, e non se l’hanno mparato ancora... io voglio la mesata, e chilli me cantano li quarantore! Lo Rettore m’ha dato na tazza de cafè, e na presa de cognac scicche. Ha ditto ca tutte se fa mancà, ma lo cognac no... io credo ca non se fa mancà proprio niente.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License