Eduardo Scarpetta
La pupa movibile

ATTO PRIMO

SCENA SETTIMA   Angiolillo e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Angiolillo e detto.

 

ANGIOLILLO (dal fondo a dritta con giornale e lettera): Maestro state qui, bacio la mano. (Esegue.)

FELICE: Siamo pronti per la lezione?

ANGIOLILLO: Che lezione, maestro, io vi debbo parlare di un affare importantissimo, un affare molto serio...

FELICE: Un affare serio? E di che si tratta?

ANGIOLILLO: Prima di tutto, è venuto stu giornale a lo Rettore che l’have ogne matina da Napoli: il Pungolo parlamentare, io l’aggio letto, e ci aggio trovato na cosa che mi potrà salvare, mi potrà liberare da un gran peccato.

FELICE: Io non capisco, lo Pungolo libera da i peccati la gente?

ANGIOLILLO: Ecco qua. Zi Nicola, comme sapite, ricco proprietario de stu paese, dopo la morte de papà e mammà, ha visto sempre male ca io stevo chiuso ccà dinto, e che me vuleva preveto, invece voleva che io me fosse nzurato, capite, nzurato?... tené na femmena sempre vicino... capite?

FELICE: E non fate lo farenella!... levateve stu vizio de parlà accussì, siete grande.

ANGIOLILLO: Chillo papà perciò non lo poteva vedé, pecché è no stravagante, nu pazzo, nu peccatore, ha avuto 4 mugliere, e senza avé mai figli... pecché, maestro, non ha avuto mai figli?

FELICE: E io che ne saccio, forse le mogli non hanno voluto figliare.

ANGIOLILLO: Uh? E pecché?

FELICE: Eh, tu truove ste moglie, che diceno, non voglio figlià, aggia da cunto a te? ( chisto che sapé da me!).

ANGIOLILLO: L’anno passato, me venette a trovà e me dicette: siente si tu non te nzure, io quanno more, non te lasso manco nu centesimo, te rimmano mmiezo a na strata. Va bene, le rispunnette io, po’ se ne parla. Neh, chillo m’ha mannato chesta lettera ch’aggio ricevuta poco prima. Sentite, maestro. (Legge:) «Caro nipote, questa è l’ultima volta che ti scrivo e se non fai quello che ti dico, saranno guai per te. oggi ne abbiamo 14, se per il giorno 20, non ti presenti da me con una figliola che sposerai, io faccio la donazione di tutto quello che posseggo al mio colono Rocco Petecchia...».

FELICE: Uh! Chisto quanto è petecchia, neh? Come, si dissereda il proprio sangue per un estraneo? Sti quanno se metteno na cosa ncapa, nisciuno nce la leva.

ANGIOLILLO (legge): «Se poi mi obbedisci, e fai quello che ti ho detto, oltre la intera mia fortuna ti lascio, ti regalo pure, al momento che firmerai il contratto di matrimonio, duecentomila lire in contanti. Bada e pensa che sono deciso. Tuo zio Nicola».

FELICE: Vedete che stravaganza!... E voi dove trovate na mugliera dinto a 6 giorni?

ANGIOLILLO: Vuje pazziate, maestro, e doppo che la trovo, chi se la piglia? Io me voglio preveto, non ne voglio sapé de femmene. Si a isso le fa piacere de j all’inferno, io no! Sicuro, facevo che sto sorte de peccato, e chi me volarria perdonà. Dico bene o no maestro? Vuje me potarrisseve consiglià na cosa de chesta?

FELICE: Vedete... voi volete fare il prete, e quindi non bisogna distrarre l’anima e lo spirito da sta bella e santa inclinazione; non vi fosse l’inferno, allora vi direi nzurateve, che nce aspettate? Zi zio lo vuole e voi dovete ubbidire; ma c’è l’inferno, e co l’inferno non se pazzea, mio caro, non se fanno chiacchiere. Ma d’altra parte, poi, come fate, perdete l’eredità de zi Nicola, e più la bella somma di 200 mila lire... e chesto chi ve lo perdona?

ANGIOLILLO: No, caro maestro, perché se mi riesce la pensata che aggio fatta, non perdo niente, e faccio no bello colpo.

FELICE: E che pensata?

ANGIOLILLO: Ecco qua, leggite ccà zitto zitto. (Gli il giornale e gli mostra dove deve leggere.) Il non plus ultra.

FELICE: Lo presutto?

ANGIOLILLO: No, lo casecavallo! Il non plus ultra... l’articolo.

FELICE: Io me credeva ch’era avasciato lo presutto. (Legge:) «Il non plus ultra del meccanismo. Il grande artista meccanico, Pietro Fanelli, ha terminato oggi una pupa movibile, dandole il nome di Gemma. Questo bellissimo lavoro, che abbiamo avuto la fortuna di vedere, è di una perfezione incantevole, è una pupa che parla, che ride, piange, canta, cammina, e si muove perfettamente come un essere umano. Alla vita tiene una cintura con 12 bottoni, che premendoli appena, si può ottenere tutto quello che si vuole». Sangue de Bacco, ma è forte, sapete! «La pupa è visibile tutti i giorni dall’1 alle 5» Pubblico ministero...

ANGIOLILLO Addò state leggenno, maestro, dice pomeridiane.

FELICE: Ah, avevo visto na P. e na M., me credevo che diceva pubblico ministero. (Legge:) «Dall’1 alle 5 p.m. nel deposito di Pietro Fanelli, via Mergellina 49. Napoli». , e che c’entra questo col fatto vostro?

ANGIOLILLO: E come, maestro, non avete capito? Uh, mamma mia!

FELICE: Ched’è, neh?

ANGIOLILLO. Io vaco a Napoli, m’accatto sta pupa, me faccio mparà tutti i movimenti, e la porto da zi Nicola, facenno vedé che è la sposa.

FELICE: Possibile!

ANGIOLILLO: Sissignore, maestro; appena nce l’aggio fatta vedé, la porto subito dinto a la cammera mia, me piglio li 200 mila lire, e me ne torno cca... ma nce volarria uno che m’accompagnasse a Napole, che stesse presente, che desse chiacchiere a zi zio in qualche occasione... che m’aiutasse insomma... maestro accumpagnateme vuje...

FELICE: Io!... Caro D. Angiolillo, non posso; prima di tutto, io tengo gli affari miei, e poi, non mi voglio mettere a questo rischio, essere che zi Nicola se n’addona, piglia la sposa e me la scassa ncapa!

ANGIOLILLO: Come se n’addona, maestro, è impossibile, comme aggio pensato io non se ne addunà. Nuje quanno nce la presentammo, dicimmo che chella è scurnosa, che non essere tuccata, che parla poco... quanno simme spusati, e che m’ha consegnati i denari, non ce la facimmo vedé cchiù; lo juorno appriesso dico a isso che nce ne jammo a stabilì a Napoli, e invece me ne torno ccà. Maestro, non vi opponete a questa mia pensata, non me facile perdere chesta bella somma; alla fine doppo che sta cosa s’appura, nisciuno potarrà dicere niente, pecché io le sonepote... anze, diciarranno! Bravo! Ha fatto no bello scherzo a lo zio, e lo zio è stato punito bene, perché chillo povero giovine, non se voleva nzurà, non voleva peccato; lo zio non le voleva no soldo, e chillo poveriello, pe non restà miezo a na strada, ha fatto sta mbroglia, non è accussì? Maestro, accompagnateme, facimmo stu scherzo?

FELICE: Ecco qua, D. Angiolì, facciamo in questo modo... io vi accompagno a Napoli, andremo in questo deposito del meccanico... vedimmo sta pupa, ci assicureremo si è veramente na cosa ben fatta... e se la cosa è perfetta, allora la presentammo a Zi Nicola, e ce la presentiamo di sera, capite, chillo co nu bicchiere de vino da la parte de la capa, non se n’addona.

ANGIOLILLO: Bravo, maestro, quanto ve voglio bene.

FELICE: In ultimi casi poi, si se ne addona, nuje dicimmo che era no scherzo che le vuliveve .

ANGIOLILLO: Perfettamente! E ghiammo, non perdimmo tiempo.

FELICE: Ah! Sta venenno lo Rettore, cercammo nu parere pure a isso. (Andando incontro a Benedetto.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License