Eduardo Scarpetta
La pupa movibile

ATTO PRIMO

SCENA NONA   Ignazio, Achille, Luigi, Errico, Carlo ed Eduardo, poi Michele, indi Caterina, dopo Benedetto, Angiolillo e Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Ignazio, Achille, Luigi, Errico, Carlo ed Eduardo, poi Michele, indi Caterina, dopo Benedetto, Angiolillo e Felice.

 

IGNAZIO: Piccerì, non facimmo commedia, io non me pozzo ncuità pe causa vostra, facciamo la lezione, e cominciamo col coro: Una preghiera agli angeli.

ACHILLE: E cantammo quacche cosa allegra?

IGNAZIO: Se vi portate bene, dopo vi contento.

CARLO: Allora facimmolo buono.

LUIGI: Attenzione. (Ignazio suona e i seminaristi cantano, dopo la prima strofa esce Michele e canta il coro con gli altri.)

CORO:                   Angeli santi e puri

Calate su di noi

Ci liberate voi

Dai pianto e dal dolor

IGNAZIO (solo): Dal Ciel coi vostri raggi

Fate che tutti noi

Riceviam da voi

La luce e lo Splendor.

CORO:                   Angeli Santi e casti

ci proteggete voi

E troverete in noi

La fede ed il candor.

IGNAZIO: Bravo, ragazzi.

CATERINA (di dentro): È permesso? (Fuori.)

ACHILLE: Guè, Catarì, che fai ccà?... Pecché sì venuta?

CATERINA: Voglio parlà co l’economo...

CARLO: Vieni ccà, justo, justo, canta no poco...

ERRICO: Sì, sì, Catarina canta sempe...

IGNAZIO: Catarì, nuje avimma li speziale, tu ccà nun può trasì.

CATERINA: Io quanto parlo co l’Economo e me ne vaco, chesta che cos’è!

ACHILLE: Catarì, sai la canzone: Quanno l’ommo va a marcià?

CATERINA: Sissignore, pecché?

ACHILLE: E cantala no poco, facce stu piacere, nuje te facimmo lo coro... maestro, aggiate pacienza, no poco poco.

ERRICO: Chesta subito se ne va.

LUIGI: E facimmo la lezione esattamente.

CARLO: Ve facimmo no bello complimento, jammo, maestro.

IGNAZIO: Vuje me facite passà no guajo a me, e io ve sciacco a uno e vuje. Pe carità stateve attienti si vene lo Rettore.

LUIGI: Non avite paura, fa la spia, Achille.

TUTTI: Jammo, Catarì.

IGNAZIO: Che avete ditto che aggia sunà?

ACHILLE: Quanno l’ommo va a marcià.

IGNAZIO: Nuje avimma cantà: una preghiera agli Angeli, cantammo quanno l’ommo va a marcià?

ACHILLE: No poco poco, maestro. (Lo spinge all’armonium.)

IGNAZIO: E non buttà... comme s’è nfucato lo guaglione!... Catarì tu justo aviva venì, è ovè?

CATERINA: Io sapeva chesto.

IGNAZIO: Catarì, piano piano, si no chiste li guagliune... (Con intenzione; poi si mette all’armonium, e accompagna Caterina.)

CATERINA ( la prima parte della canzone: Quanno l’ommo va a marcià.)

CORO:                   Trà, trà, trà

Quanno l’ommo va a marcià

Brè, brè, brè

Se ne scorde certo de te.

(Dopo ripetuto il ritornello.)

ACHILLE: Sta venenno lo Rettore! (Ad Ignazio.)

IGNAZIO: Santa Barbara! (I seminaristi vanno in fondo con Michele e cantano il coro: Una preghiera agli angeli. Caterina si nasconde dietro Michele.)

CORO:                    Angeli Santi e puri

Calate su di noi, ecc. ecc.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License