Eduardo Scarpetta
La pupa movibile

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Gervasio poi Pietro.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Gervasio poi Pietro.

 

GERVASIO (dal fondo a destra, portando in mano pane e formaggio): Ecco ccà, chesta è la colazione mia, pane e formaggio, questo ci spetta a noi poveri operai. Aggio spiso 5 soldi; 2 de pane e 3 de casecavallo, e lo principale nuosto se sta facenno la sua bistek con patate e si capisce lui è l’inventore, l’artista meccanico. Vurria sapé senza de nuje, isso che faciarria? Nce fortuna a stu munno... pecché tene i denari, tutte cose fa isso, non c’è che . (Mangia.) E almeno nce trattasse buono, fosse contento, almeno, addò!... Quanno nce na cancariata nce la . , si sapesse che me sto mangianno pane e caso me faciarria surrciere. Chesta è n’ata cosa curiosa, pecché a isso nun le piace lo furmaggio, nisciuno l’ha da magnà.

PIETRO (di dentro): Gervasio, Gervasio?

GERVASIO: Lo lloco, lo . (Conserva il pane e il formaggio.) Comandate, princepà...

PIETRO (fuori): Mia moglie dove sta?

GERVASIO: Sta dinto, princepà...

PIETRO: E mia figlia?

GERVASIO: E ghiuta a messa co Carmela la serva.

PIETRO: Dincello che ogge non facesse niente pe mangià, me ne voglio j ncoppa addò Pallino, voglio j a respirà no poco.

GERVASIO: Ebbiva lo Princepale! E vengo pur’io?

PIETRO: Vieni pure tu, sì.

GERVASIO E ccà po comme facimme, chi nce resta?

PIETRO: Non ce sta nisciuno, chiudimmo... e che sta apierto a ? So’ 8 juorno che aggio fatta chella sorte de pubblicità per l’ultima mia invenzione... manifesti, articoli di giornali, sacc’io chello ch’aggio spiso, e quale è stato il vantaggio? Poco o niente. Appena appena ajere venettene na decina de perzune a visitare la mia pupa miracolosa, perché così si può chiamare.

GERVASIO: Sicuro.

PIETRO: Guardajene, se ncantajeno, e quanno sentettero lo prezzo se ne fujetteno. Tremila lire, chest’è tutto... no lavoro che ne diecimila, ventimila... a Parigi tanto se sarrìa pagato. Chillo ajere venette lo Marchese Fiore, nu nobile vede la pupa: è carina, mi piace, vorrei che cacciasse la lingua, non lo fa? Nonsignore, Marchese, non lo fa, la lingua non la caccia... me facette attaccà li nierve, le steva chiavanno no paccaro! Quel lavoro non si è capito, caro Gervasio! Quella stessa pupa a Parigi si è pagata 12 mila lire.

GERVASIO: Ah! S’è fatta pure a Parigi?

PIETRO: Tale e quale. Io sostato 10 anni a Parigi nella fabbrica di Monsieur Jeanne Demarsi, milionario, capisci? Io come capo meccanico, pigliavo mille lire al mese. Tre anni fa me ncapricciaje de venì a Napoli, di mettere la fabbrica qua e aggio fatto chisto guajo; e fra le altre cose, me nzuraje e me pigliaje na vedova co na figlia, che non apprezza affatto la mia abilità, perché addirittura non ne capisce niente. Figurati, lo marito era negoziante de baccalà, che capì de meccanismo, e questa è stata un’altra disgrazia...

GERVASIO: Ma come affezione, princepà, non ve potite lagnà, pecché ve vonno bene assai, tanta essa, quanto la figlia.

PIETRO: Oh, sì questo è vero, e io pure le voglio bene... certamente vuje lo vedite, non le faccio mancà niente, e queste 2 ultime pupe l’aggio fatte tale e quale a loro, appunto per la troppo affezione.

GERVASIO: E ncoppa a chesto potite essere contento, princepà, che tutte quante, questo diceno: che precisione, che uguaglianza, tale quale la princepala e la figlia.

PIETRO: Eh, puverelle... l’aggio fatto sta 3 ore a lo giorno pe 2 mise fermate per modellarle, sudaveno accussì. Ma Gervà, ti giuro, che se mi seguitano a trattare così, me vengo tutte le scartapelle e me ne torno a Parigi... Neh, guè, io sento na puzza de formaggio terribile, te l’hai mangiato tu, la verità?

GERVASIO: Nonsignore, princepà... chillo è lo mastrillo che sta aparato nterra.

PIETRO: E levalo... sta puzza me fa avutà lo stommaco.

GERVASIO (leva la trappola e la butta fuori la porta in fondo): Ecco fatto.

PIETRO: Sona quinnecina e juorne che non sto buono, m’avota lo stommaco, la capa, non saccio che diavolo è.

GERVASIO: Ma faciteve vedé, princepà. pecché li vvote, ve veneno cierti attaccamiente le nierve trementi. L’auto juorno, per esempio, pecché ve menasteve a mare?...

PIETRO: Ah! L’auto juorno?... Già... fuje no ramo de pazzia... tutte quante accussì credettero. Gervà, io somiope, miope terzo grado, e non me metto le lente pe non lo sapé; sai, pe n’artista meccanico, non è na bella cosa: Ognuno direbbe: E se sape, tutte quelle rotelline, vitarelle, e mollette che situa nelle pupe per darle i movimenti, lui le vede bene, perché tiene l’occhiale, capisci? L’auto juorno, steva cammenanno a riva de mare per la spiaggia di Mergellina, distratto, me credevo che era ancora terra, chella, invece, era acqua, sciulaje e nce jette dinto.

GERVASIO: Ah! capisco. Intanto a mugliera vosta se mettette chella paura, se credeva che vuliveve murì affucato.

PIETRO (ride): Ma Gervà, te prego, non niente a nisciuno.

GERVASIO: Oh, ve pare...

PIETRO: Io vengo... voglio j a sistemà no poco chella roba che arrivaje ajere... Seh, e che arriva a la rroba?... Arriva e resta in deposito... chiste a Napule me trattano al di sotto di Guidotto, chi poteva immaginare, chi se l’avrebbe aspettato... A me, a Pietro Fanelli, trattarmi al disotto di Guidotto... Gervà, tu lo mastrille l’haje levato?

GERVASIO: Sissignore, princepà, l’aggio jettato llà fore.

PIETRO: Io tengo na puzza de formaggio dinto a lo naso, ch’è n’affare serio, va trova da vene. (Via pel fondo a sinistra.)

GERVASIO (ridendo): comme è curioso!... L’avarria sapé che lo formaggio lo tengo io stipato... non voglia mai lo Cielo!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License