Eduardo Scarpetta
La pupa movibile

ATTO SECONDO

SCENA TERZA   Gemma, Carmela e detti, poi Pietro di dentro.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Gemma, Carmela e detti, poi Pietro di dentro.

 

GEMMA: Mammà, buongiorno.

OLIMPIA: Buongiorno. Ve site ritirate finalmente. Chesta è l’ultima vota che site asciute nzieme.

CARMELA: Io ve l’aggio ditto ch’era tardi.

GEMMA: Ma ched’è, manco na messa me pozzo j a sentì?

OLIMPIA: Che messa e messa! Site asciute a li 10 e ve ne venite a la mezza, io non sapeva ch’era messa cantata, sinò te facevo stà dinta a la casa; e mi meraviglio di te, cara Carmela, cheste so’ li raccomandazioni che te faccio sempe. Ma è fenuto, non ascite cchiù!... Scuorno! Doje figliole sole che vanno cammenanno pe tutta Napule!... Già la colpa è a mia che nun sacciò la mamma, per troppa bontà!... Se sapé addò site jute tanto tiempo?

CARMELA: Signò, a la verità, nuje non simmo jute a nisciuna parte, simme state sempe dinto a la Chiesia.

OLIMPIA: Sempe dinto a la Chiesia? Doje ore e mmeze dinto a la chiesa, neh, Gervà, tu siente?

GERVASIO: Forse pe stà cchiù fresche.

CARMELA: Non lo pulecenella tu, stalle a lo posto tujo.

GERVASIO: Io faccio lo pulecenella? Tu fai la colombrina da la matina a sera.

CARMELA: E sì, la faccio cu ttico la Culumbrina!

GERVASIO: Cu mmico? Io faccio passo.

CARMELA: E già, chillo è troppo bello lo mobele!

GERVASIO: Vatté, non ce vutà lo stommaco.

CARMELA: Vattenne veramente!... Signò, io ve giuro che simme state sempe dinto a la Chiesia, io aggio ditto: signurì, è tarde, jammoncenne ritirammece, e , e n’auto ppoco, e s’è fatto chestora.

OLIMPIA: Ma insomma, quanta messe v’avite ntiso, una o quatte?

CARMELA: Signò, una, una,... e la signorina ha voluto rimané ancora, pecché...

OLIMPIA: Pecché?

CARMELA: Pecché... signurì, dicimmole la verità, si no mammà trova che se crede. A signorina s’è ncantata nfaccia a no giovene che steve co no libro mmano vicino a no preveto.

GERVASIO: Ah! va bene!

OLIMPIA: Bravo! E socose che se fanno cheste?

GEMMA: Io non aggio fatto niente de male, me piaceva e l’aggio guardato, chesto è tutto.

CARMELA: Sì, pecché ve pozzo assicurà, signò, che chillo giovene non s’è accorto de niente, pregava, pregava sempre, senza se movere, senza aizà mai la capa.

OLIMPIA: Proprio?

CARMELA: Oh, ve lo pozzo jurà! Chillo me pareva na statua, non guardava a nisciuno, non ha fatto auto che leggere sempe.

GEMMA: Mammà, si l’avisse visto, sosicura che te sarria piaciuto pure a te, na faccella tonna tonna, no nasillo russo russo, tanto accuoncio, tanto aggraziato, ma m’avesse guardata na vota, che corrivo.

OLIMPIA: Basta, feniscela, na guagliona come a tte sti ccose non le dice. (Io all’età soja faceva lo stesso... quanno vedeva no giovinotto, subito m’appicciava!). Si te sente patete, stai fresca!

GEMMA: Ma insomma, io non pozzo ascì, non pozzo l’ammore, non pozzo guardà no giovinotto, e che me volite murì? So 3 anni che nun faccio auto che cappellucce de pupate, scuffielle e vesticciolle, è na bella vita veramente!

OLIMPIA: E che buò da me, ch’aggia ... si t’esce nu buono matrimonio te mmarite e felice notte. Chiunque s’è presentato, non t’è mai piaciuto, hai trovato sempe difficoltà.

GEMMA: E se capisce, pecché erano tutte gente antipatiche! Chillo che aggio visto dinto a la chiesa, chillo me piace, chillo me lo spusarrìa co tutto lo core.

OLIMPIA: E ghiusto chillo non t’ha guardata manco nfaccia.

CARMELA: Niente, sapite, manco si l’avisse voluto apposta.

OLIMPIA: Basta, non ne parlammo cchiù, cheste sochiacchiere inutili. Carmè, va dinto tu, chello che haje da .

CARMELA: Subeto. (Via a sinistra.)

OLIMPIA: M’haje fatto stà ncoppa a le spine fino a ... si veneva quaccheduno che voleva vedé le pupate, comme faceva?

GEMMA: Chesto non poteva essere, pecché papà le fa vedé dall’1 alle 5.

OLIMPIA: E ghiammoncenne dinto a la cammera nosta, aggio cuntato tutto lo fatto a Gervasio, lo quale tanto buono, ha ditto che nce avvisarrà isso.

GERVASIO: Non dubitate, starraggio io attiento a tutto.

GEMMA: Vuje vedite che guajo aggio passato! Ma comme le venette ncapo de le pupate tale e quale a nuje.

GERVASIO: Pe troppa affezione.

GEMMA: Bella cosa veramente, nce ha fatto sto piacere! Avimma essere belle io e mammà a le pupate.

OLIMPIA: Nce haje colpa tu, nce haje colpa tu — jammoncenneGervà, te raccomanno. (Via a sinistra.)

GERVASIO: Non dubitate.

GEMMA (per andare, poi torna): Gervà, famme no piacere, va vide dinto a la Chiesia a la Torretta si nce sta ncora chillo giovinotto.

GERVASIO: Chi giovinotto?

GEMMA: Chillo ch’aggio visto io.

GERVASIO: E io saccio chi è?

GEMMA: Subito lo vide, trasenno a sinistra, sta co no libro mmano vicino a no preveto.

GERVASIO: Va bene, e quanno l’aggio visto, che faccio?

GEMMA: Aspiette che ghiesce, te nce miette appriesso e vide addò sta de casa.

GERVASIO: E quanno avimmo saputo addò sta de casa, che facimmo?

GEMMA: E già, non potimmo niente? Chesta è la condizione de nuje auti femmene; vedimmo no giovinotto, nce piace... e non potimmo niente. L’ommo fa na lettera e si spiega; signorina, voi siete un Angelo, io vi amo! Nuje no, nuje avimma crepà, avimma non co lo golìo nganne! (Via a sinistra.)

GERVASIO (ridendo): Ah, ah! Dice buono. Intanto si vene quaccheduno che vedé le pupe, allora vene lo bello, me n’aggia fa resate.

PIETRO (di dentro gridando): Gervasio? Gervasio?

GERVASIO: Eccome ccà, princepà. (Via pel fondo a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License