Eduardo Scarpetta
La pupa movibile

ATTO TERZO

SCENA QUINTA   Gervasio e detti, poi Nicola e Pietro.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Gervasio e detti, poi Nicola e Pietro.

 

GERVASIO (dal fondo a dritta): Sta venenno lo princepale, nzieme co lo zio vuosto... sta pupa la faccio trasì dinto?

ANGIOLILLO: Sicuro, falla trasì. (Gervasio tocca un bottone della cintura di Gemma, e questa si volta a sinistra, e a piccoli passi come pupa entra prima porta a sinistra. Gervasio la segue.) Quanto è bella!... Quanto è simpatica!... (La segue imitando la camminatura di Gemma ed entra.)

NICOLA (dal fondo a destra seguito da Pietro che è un po’ brillo): Ve piace lo ciardino?

PIETRO: Magnifico! Me lo chiammate ciardino... chella è na massaria che non fenesce mai... io me sosperduto, si non era pe lo giardiniere che m’ha mparata la strada, sarrìa rimasto mmieze a li frasche... ma che aria! Che delizia!... Si me vene ncapo, me vengo tutte cose, me piglio na casarella da chesti parte, e non me movo cchiù da ccà.

NICOLA: (Volesse lo Cielo, accussì vedarrìa la mugliera ogne ghjuorno!). E si facite chesto, v’assicuro che campate cent’anne!... Avite visto la cantina?

PIETRO: Sissignore, me l’ha fatta vedé lo giardiniere, e che vino, neh, che sapore; me songo proprio consolato, chello è vino che quanno è trasuto ncuorpo, non te fa pensà a niente cchiù, te fa mettere de buon’umore.

NICOLA: E non fa male, avite voglia de ve ne vevere... A proposito, sapite ch’aggio visto la sposa?

PIETRO: Ah, l’avete vista? Bravo! Che impressione v’ha fatto?

NICOLA: Magnifica? È na bellezza rara! Solamente vuje sapite chelli cose?...

PIETRO: Grazie, siete troppo buono. E co tutto chesto, l’autriere, m’aspettava na folla de gente a la casa, invece, la venettene a vedé pochi giovinotti, e quacche viecchio che se trovaje passanno. Lo Marchese Fiore, per esempio, voleva che avesse cacciata la lengua, nce volevano i paccheri, o no?

NICOLA: Ma pecché... non tene la lengua?

PIETRO: Tene la lengua, ma non la caccia... pe quà ragione ha da caccià la lengua?

NICOLA: Oh, se capisce.

PIETRO: Allora, nce avarrieno volute 13 bottoni, e non si poteva... perché non capiscono, che llà ogni bottone tiene 9 rotelline, 5 mollette, e un piccolo cilindro.

NICOLA: Tutta sta rrobba?

PIETRO: Ah, e che ve credete?

NICOLA: ( trova chisto che dice, io non io capisco!).

PIETRO: E pure, l’hanno pigliato a pazziella, non hanno calcolato affatto la mia abilità. Chella l’aggio fatta io sulo, capite, non sostato aiutato da nisciuno.

NICOLA: E se capisce.

PIETRO: Sacc’io che fatica me costa? Chella si la portava a Parigi, me l’avarrieno pagata a piso d’oro, llà solamente capiscono la rrobba bona!

NICOLA: (Chisto che sta dicenno... io non lo capisco!).

PIETRO: E la mamma... l’avite vista la mamma?

NICOLA: Sicuro!

PIETRO: Ve piace?

NICOLA: Io che v’aggia dicere, me piace assai!

PIETRO (piano): Si me date mille lire v’ha dongo.

NICOLA: Eh!... (Meravigliato.) Me la date?!

PIETRO: Sicuro! M’è stata misa 800 lire, ma capirete, se io trovo a vantaggià...

NICOLA: E ve la vennite? E tenite sto core?

PIETRO: Uh! Tengo stu core?... oh! Chesta è bella! Io faccio chesto da 12 anne, chesta è l’arte mia.

NICOLA: Ah, chesta è l’arte vostra? E bravo! Evviva la franchezza. ( che bello galantomo... appena sposa nepotemo lo piglio a cauce!). Va bene, dimane ve dongo la risposta, nce voglio pensà no poco.

PIETRO: È giusto. Intanto, D. Nicò, permettete che giro n’auto poco, non potete credere quanto me piacene sti siti.

NICOLA: Girate, girate, facite chello che vulite vuje, trasite da llà, guardate. (Indica la seconda porta a destra.) Llà in fondo nce sta la loggia avite che vedé.

PIETRO: Grazie, da qua è vero?... Credete a me, fa bene no poco d’aria! Ah! Voglio respirà!... (A Nicola.) La mamma ve piace? Facite chello che vulite vuje, dateme mille lire e pigliatevella... chesta è l’arte mia, io accussì magno! (Via seconda porta a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License