Eduardo Scarpetta
La pupa movibile

ATTO TERZO

SCENA ULTIMA   Angiolillo e Gervasio, poi Gemma, poi Olimpia e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA ULTIMA

 

Angiolillo e Gervasio, poi Gemma, poi Olimpia e detti.

 

ANGIOLILLO (a Gervasio): (L’avete caricata bene?).

GERVASIO: (Non ci pensate). Signori, arriva la sposa.

FELICE: Ecco la bella sposina!... (Tutti si tirano in fondo lasciando un vuoto nel mezzo. Gemma esce a passi perfettamente come una pupa, arrivata nel mezzo della scena s’in china a dritta, poi di fronte, poi a sinistra, indi si ferma di faccia al pubblico. Felice vicino a Gemma.) (Sicuro! Sicuro! Ma pe causa toja na paliata!).

GERVASIO: La signora Olimpia, sua madre. (Olimpia esce perfettamente come è uscita Gemma e si situa vicina a lei.)

FELICE: (Cerini, volete!). (Mettendosi nella posizione di Olimpia.)

IGNAZIO: Pure la madre? Bellissima!

BENEDETTO: E questa è pure opera vostra?

PIETRO: Perfettamente!

BENEDETTO: Oh! Basta, basta signori. Facciamo terminare questo scherzo, che offende il nostro amor proprio e la nostra coscienza!... Angiolillo, quando mai tu hai solamente pensato ad una mistificazione qualunque, quando mai tu hai tenuta tanta passione ai danaro, da farti commettere un’azione indegna di un galantuomo?... Signor Nicola, voi siete stato ingannato da vostro nipote!

NICOLA: Ingannato! (Guarda Angiolillo.) E in che modo?

BENEDETTO: Egli per non perdere la bella somma promessa vi ha presentato una giovine che non può sposare.

NICOLA (guarda Angiolillo): Non spusà! E pecché?

BENEDETTO: Pecché questa non è una donna, è una pupa!

NICOLA: Eh! (Ridendo.) Na pupa?...

BENEDETTO: Sissignore, tanto lei, quanto la madre!

NICOLA: Vuje che dicite? (Ridendo.)

BENEDETTO: La verità!

ANGIOLILLO Ma Rettò, scusate, questo non si fa, allora pecché me facisteve partì?

BENEDETTO: Per giungere a questo, così vostro zio non pensa più ad ammogliarvi. (Lazzi di Nicola e Felice.)

NICOLA: Ma aspettate, scusate, vuje dicite che chelle sodoje pupe?

PIETRO: Sissignore, D. Nicò, l’aggio fatte io e vostro nipote se l’ha comprate per 3800 lire, ma cheste fanno qualunque cosa, tutto chello che vulite vuje!

NICOLA: Ma che, m’avite pigliato pe quacche pachiochio a me; ma vuje co chi ve credite de trattà? Ma comme chelle erano 2 pupate, e io po’ le pigliavo pe femmene?... Cheste so’ tutte cose che dicite pe non fa nzurà a nepoteme, pe metterlo a maluocchio co me! Chelle so’ 2 femmene ncarne e !...

I PRETI: Bravo! Bravo! (Stringono la mano a Pietro.)

PIETRO: Ma questo è il colmo del successo! (Con gioia.)

NICOLA: Nepote mio, viene ccà, non te n’incaricà, non te piglià collera. Tu te vuò nzurà?

ANGIOLILLO: Sì, Zi Nicò, e lo faccio co tutto lo core!...

NICOLA: Vuje che dicite, che chella è na pupata? Embè, io le faccio spusà a sta pupata. (I preti ridono:) E chellauta, la vedite chellauta pupata, la mamma, la mamma... me l’accatto io! E comme me l’aggia abbracciata e vasata poco primme, me l’abbraccio e me la vaso n’aula vota nnanze a buje. (Per abbracciare Olimpia.)

OLIMPIA (fuggendo per la scena): A chi! Ma vuje overo site pazzo! (Gemma la segue.)

TUTTI: Che!! (Movimento di tutti per la scena.)

PIETRO: Muglierema! (La insegue tenuto da Gervasio.) Svergognata, lassame Gervà, lle voglio cecà n’uocchio!...

BENEDETTO: Fermatevi!

IGNAZIO: Calma, calma!

PIETRO: T’haje fatta abbraccià e vasà?

OLIMPIA: Sì, ma l’aggio dato nu punio mpietto!

PIETRO: Ma comme ve trovate ccà, parlate!

GEMMA: Pe nisciuna cosa de male, papà. Siccome l’auto juorno, toccanno le 2 pupate se guastajene le machine... nuje subeto le mannajemo accuncià e pe non farve sapé niente, nce metteteme nuje a lo pizzo lloro... e simme venute ccà, primme pe cammenà la finzione, e pecché stu giovene me piace e me lo voglio spusà.

PIETRO: Bravissimo!

NICOLA (ad Angiolillo): Ma allora tu sapive che non era na pupata?

ANGIOLILLO: Se capisce, caro zi Nicola. (Guarda Gemma:) E ve pare, io portava na pupata a buje.

FELICE (a Pietro): E buje comme avite creduto che chelle erano le pupate voste?

PIETRO: Pecché l’aggio fatte tale e quale a loro.

NICOLA: Sangue de Bacco, è stato curiuso stu fatto. Vuje perciò m’avite ditte, a Parigi me la pagarrieno a piso d’oro?

PIETRO: Perfettamente!

NICOLA: aggio capito, è stato bello lo sbaglio!... Allora che volite fa acconsentite a stu matrimonio?

PIETRO: Ma ve pare, è na fortuna pe me!

NICOLA (unisce Angiolillo e Gemma): Allora spusate, e lo Cielo ve pozza benedicere.

GEMMA: Oh, che piacerè!

NICOLA: Credo che , fratelli, non redite cchiù?

BENEDETTO: Credendo che era un inganno abbiamo fatto il nostro dovere. (Stringe la mano a Nicola.)

PIETRO: Gervà, tu sapive tutte cose, e non m’haje ditto niente?

GERVASIO: Pe non ve piglià collera, princepà.

NICOLA: Basta, non ne parlammo cchiù; chesta è stata na cosa che m’ha fatta piacere assai, faccio mettere nfrisco 8 butteglie de sciampagna... masto, jammoncenne.

FELICE: Aspettate, D. Nicò, ve voglio vedé sta giovene comme fa naturale la pupa... ognune avarrìa pigliato nu sbaglio.

NICOLA: Sì, sì, voglio vedé.

FELICE: Scusate, signorì, cantate quella cosettina.

GEMMA: Subito. (Si situa in mezzo a proscenio.)

FELICE: Gervasio, toccateme sti bottone. (Indica la cinta di Gemma.)

GERVASIO: Subito. (Tutti si mettono intorno.)

GEMMA (canta):

Papà mi disse teh (scocca il bacio)

Mammà mi disse toh (c.s.)

E il bacio qui con me

Sul labro mi restò!

Mamma qui morsicò

Papà qui mal mi

Ma quel dolor cessò

Col bacio che mi diè

Ebbi dolor

Ebbi piacer

Ma fu il piacer

Più del dolor.

TUTTI A CORO:

Papà mi disse teh!

Mammà mi disse toh!

E il bacio qui con me

Sul labro mi restò

(Applaudendo Gemma cala la tela.)

 

Fine dell’atto terzo

 

Fine della commedia

 

>


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License