IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Pulcinella prima dentro poi fuori, e detti.
PULCINELLA (di dentro dando la voce): A chi tene mbrelle viecchie da vennere.
ASDRUBALE: Lo vì lloco, mò se ne vene chist’auto magna franche. E stammattina sta frisco!
MARIUCCIA: Uh! vene zi Pulicenella, meno male.
ASDRUBALE: Sì, meno male, statte allegramente.
MARIUCCIA: Chillo me fa fà no zeffunno de rise.
ASDRUBALE: E magne rise. Vuje vedite, io mò non pozzo arrivà pe la famiglia mia, aggio da penzà pure pe li pariente.
LUCREZIA: Guè non accommincià, sà, Pulicenella m’è frato, e nzì a che so’ viva io, non le mancarrà maje no muorzo de pane, e pò lo poveriello quanno lo tene nce lo dà?
ASDRUBALE: Seh, nce pare: so’ cinco mise che vene a magnà ccà, e non m’ha dato autro che seje lire. Va bene che non ha magnato na gran cosa, va bene che quacche vota è stato diuno nzieme co nuje, ma ntanto dinto a cinco mise seje lire m’ha dato.
LUCREZIA: E che vuò? Tanto ha potuto! Comme chillo s’abbuscasse na pezza a lo juorno.
PULCINELLA: A chi tene mbrelle viecchie, da vennere. (Dà la voce, poi entra in iscena.) Oh! caro cognato... (Saluta, poi mette gli ombrelli sul tavolino dove scrive Asdrubale.)
ASDRUBALE: Mall’arma toja! Tu m’haje scassato tutto lo scritto. Io comme faccio... avimmo accomminciato male.
PULCINELLA: Scusa, cognato. Sorella, addio.
MARIUCCIA: Zì Pulecenè, site venuto cchiù priesto stammatina?
LUCREZIA: Veramente. Comme va? Tu viene sempe verso le doje, mò ancora ha da sonà miezojuorno?
PULCINELLA: Se... Non saje pecché so’ venuto cchiù priesto stammatina.
PULCINELLA: Pe doje ragione: la primma pecché me so’ stancate de cammenà, pecché nisciuno m’ha chiammato, né pe vennere, né p‘accattà...
PULCINELLA: La seconna pecché m’è schiuppata na famma, che gli aristocratici chiammano appetito, ma che io la caratterizzo pe lopa addirittura.
ASDRUBALE (scrivendo): (E staje frisco!).
MARIUCCIA: Zi zi, ccà non s’è allummato manco lo fuoco.
PULCINELLA: E pecché?
MARIUCCIA: Pecché denare non nce ne stanno.
PULCINELLA: E co li denare s’appiccia lo fuoco?
MARIUCCIA: Nonsignore, co li denare s’accattano li gravune.
PULCINELLA: E denare non nce ne stanno?
PULCINELLA (a Lucrezia): Mariteto non ne tene?
LUCREZIA: No.
PULCINELLA: E comme te vene ncapo? (Ad Asdrubale.)
ASDRUBALE: Comme me vene ncapo? Vì che ciuccio, comme si fosse no capriccio.
PULCINELLA: Embè, comme se fà stammatina?
LUCREZIA: Tu non haje fatto niente co li mbrelle?
PULCINELLA: Lasseme stà, Lucrè: mannaggia quanno maje me venette ncapo de metterme a fà lo mbrellaro! Nec stanno tante cose da vennere, justo li mbrelle jette a scegliere! Io pò te dico la verità, me metto pure scuorno, chi me vede, va te trova che dice! Ah, mannaggia la capa mia che sempe sciacqua l’aggio tenuta! Me ne volette venì a Napole, mentre che a l’Acerra steva buono, jette a lassà chella sciorta d’arte che faceva!
MARIUCCIA: Neh, zi, zi, che faciveve?
PULCINELLA: Io faceva lo zeppelajuolo.
MARIUCCIA: Ah, zi, zi, jatevenne, comme site curioso.
ASDRUBALE: Se mette scuorno de fa lo mbrellaro, e faceva lo zeppelajuolo!
PULCINELLA: Se capisce, vuò mettere lo mbrellaro, co lo zeppelaiuolo. Lo zeppelajuolo, è come fosse lo pasticciere... poca differenza nce sta. Uno fa la pasta doce, e l’autro fa la pasta rustica.
ASDRUBALE: Seh, na piccola differenza.
LUCREZIA: Vale a dire che sto mestiere te dà poco guadagno?
PULCINELLA: Pochissimo. Te pare, da stammatina che erano li sette e meze quanno so’ asciuto, e nzino a mò ca è miezojuorno non aggio abbuscato autro che quinnece solde.
PULCINELLA: Ma che? Aggio avuto da fà quacche tre miglia de via. Alla fine na femmena a Foria s’ha accattato no mbrello pe lo sole, e m’ha dato meza lira.
ASDRUBALE: Vì che aveva da essere!
PULCINELLA: Pò siccome ajere uno me dette ad acconcià no mbrello che nce steveno sulo le bacchette e la mazza, io nce l’aggio covierto e m’ha dato cinche solde.
ASDRUBALE: (L’avrà commigliato de carta velina!).
PULCINELLA: Poco primma steva pe vennere no mbrello a uno, ma chillo non l’ha voluto cchiù.
PULCINELLA: Haje da sapè che n’ommo m’ha chiammato e m’ha ditto: Tiene no buono mbrello, e che non sia caro? Sissignore, l’aggio risposto io. Ma è leggiero? Leggerissimo, eccolo ccà, e l’aggio mostato chisto. (Fa vedere un grosso ombrello. Mariuccia ride.) è un po’ grosso, m’ha ditto isso. Quanto è il prezzo? Signò, ccà meno de doje lire e meza non posso darlo. Eh, il prezzo non è caro! Ma che cosa è, qua ci manca la veruletta? Sicuro, aggio rispuosto io mò accossì se fanno li mbrelle, appunto pe no farle pesà. Me capacita, ha ditto isso, e steva pe piglià li denare... Allora l’aggio ditto: ma signò, badate che chisto quanno chiove, non lo potite arapì. E perché? Pecché l’acqua che nce va ncoppa lo fà scagnà, e diventa bianco.
ASDRUBALE: (Oh, che ciuccio!).
PULCINELLA: Allora non fa niente, me ne servirò per il sole. No, mio caro signore, è meglio che ve l’avviso, si no n’autra vota non me chiammate. Pe lo sole manco lo potite portà, pecché quanno lo sole se nfoca, l’ossatura che è de fenocchiette, s’arriccia, e lo mbrello non lo potite chiudere cchiù.
MARIUCCIA (ridendo): Ah, ah, ah!
PULCINELLA: Neh, vuje lo credarrisseve? Chillo non l’ha voluto cchiù.
ASDRUBALE: E grazie, chillo che ne faceva?
PULCINELLA: Comme, io l’avviso tanta cose pe bene, e me fa chell’azione.
ASDRUBALE: Ma dimme na cosa, piezzo de ciuccio! Io aggio da parlà pe forza si nò mò schiatto. Sto mbrello pe qua uso chillo l’aveva d’accattà, pe l’acqua no, pe lo sole manche, e pecché l’aveva da servì?
PULCINELLA: Sì na bestia, pecché isso m’aveva dì damme no mbrello che resiste all’acqua ed al sole, io diceva non ne tengo, e finiva...
ASDRUBALE: Dicive non ne tengo? Allora tu sti mbrielle quanno cancaro li vinne?
PULCINELLA: Non li vennaraggio maje, ma la mia coscienza è netta. Basta: chiste so’ quinnece solde, se li vulite?
ASDRUBALE: Vattenne, lassa stà, tienatille. Ogge n’avimmo cinco de lo mese, avarria da venì D. Dorotea, la zia de D. Feliciello a portarme la mesata, speriamo che venga.
PULCINELLA: Si non vene, ccà stanno sempe li quinnice solde apparicchiate pe ogne chi sa.
ASDRUBALE: Dàlle co li quinnice solde: vì chisto comme s’ammoina, si manco fossero quinnece lire.
LUCREZIA: E che vuò, chillo tanto tene, e tanto t’offre.
MARIUCCIA (che stava alla finestra): Uh, papà, sta saglienno D. Feliciello co la zia.
ASDRUBALE: Ah! io ve l’aggio ditto, meno male.
PULCINELLA: Quanto porta de mesata?
PULCINELLA: Manco male, li quinnice solde me l’astipo.
MARIUCCIA: (Io aggio addimannà a Feliciello pecché ajere sera non venette).
LUCREZIA: Guè, t’avviso na cosa, sti cinche franche v’hannno da spennere tutte stammatina che è...
ASDRUBALE: La nasceta mia... io lo sapevo.
PULCINELLA (piano a Mariuccia): (Mò vene D. Feliciello, mò vene la fiamma)...
MARIUCCIA: (Zitto, zi Pulecenè, pe carità!).