IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
NICOLA (piano a Lucrezia): (Sapete, lo caffettiere sta dinto).
LUCREZIA: (Va buono Nicò, fannillo j, dincelle che a n’autro poco se vene a piglià le tazze).
LUCREZIA (piano ad Asdrubale): Asdrù, chillo ha portato lo latte e cafè, lassa a chisto, si nò non ne truove.
ASDRUBALE: (Aspetta no momento).
LUCREZIA: (Se fà friddo). Mariù, jammoncenne, Pulicené viene...
PULCINELLA: Songo lesto. (Lucré, si mariteto trica no poco non trova manco li tazze.) (Via.)
LUCREZIA: (E accossì succede...). Jamme, Mariù. (Via.)
MARIUCCIA: Jate, ca mò vengo co papà...
ASDRUBALE: (Mall’arma vosta, chiste overo fanno. Mariù dà chiacchiere a D. Felice, che io mò vengo). (Via.)
FELICIELLO: Ma se pò sapè che cos’è, pecché ma haje ditto che me daje no punio nfronte?
MARIUCCIA: Non alluccà. Pecché te lo mmierete. Assassino! Ajersera pecchè me faciste aspettà tanto tiempo fore alla fenesta, e non veniste?
FELICIELLO: Ah pe chesto? Io non sapevo che era! Ajersera zi Zia non me volle fare uscire, disse che veniva a piovere.
MARIUCCIA: E pe causa che veniva a piovere, sua Eccellenza non se poteva nfonnere le scarpe.
FELICIELLO: Io per me sarei venuto... (Gridando.)
FELICIELLO (piano): Io per me sarei venuto...
MARIUCCIA: E pecché nun veniste?
FELICIELLO: Pe causa di mia zia, tu non sai quella quanto è terribile, appena dice na cosa vuol’essere ubbidita, ed io la debbo sentire.
MARIUCCIA: Ah neh... tu a zieta vuò sentere, e a me no? E statte buono, vattenne.
FELICIELLO (piano): Ma che gran male io ho fatto? (Gridando.)
FELICIELLO (piano): Ma che gran male ho io fatto?
MARIUCCIA: Guè, allo corte, io mò te dico na cosa, si tu non faje chello che dico io, ncoppa nce sta no giovene che me vò spusà, anzi a mò m’ha mannato no zeffunno de lettere, e io non l’aggio risposto mai, pe causa che faceva l’ammore co te. Appena tu me faje quacche autra cosa, io lo scrivo.
FELICIELLO: Comme, comme, ncoppa nce stà no giovene che t’ha mannato no zeffunno de lettere?
MARIUCCIA Ma non aggio maje rispuosto.
FELICIELLO: (Fosse na finzione!). E dove stanno queste lettere?
MARIUCCIA: Li vuò vedè? (Va vicino al cassettone tira un fodero e prende un portafogli.) Li vi ccà, so’ cchiù de 50 lettere.
FELICIELLO: Ah! E te le tieni conservate?
MARIUCCIA: Sì...
FELICIELLO: E perché?
FELICIELLO (dopo pausa gridando): Conservate.
FELICIELLO (piano): Conservate? (Pausa.) No, bell’ammore, bell’ammore, bell’affezione veramente, se vede proprio che tu me vuò bene, che non pienze che sulo a me!... Se vede proprio!... Mentre si fà l’amore con una persona, si ricevono lettere da un altro individuo, e si tengono conservate. (Gridando, azione di Mariuccia.) E si tengono conservate, mentre quelle lettere prima di tutto non te le dovevi ricevere, oppure le dovevi bruciare, insomma le dovevi calcolare poco... invece tu mi pare che le hai calcolate assai, e calcolando le lettere, vuol dire che calcoli quello che l’ha scritte. (Forte, poi piano.) Quello che le ha scritte, ma non fa niente, si sa, tu avrai riflettuto che io era miserabile, che era un infelice, che non poteva sposarti, e vedendo che questo giovine è ricco, sta bene... cerchi d’allontanarmi... di lasciarmi... d’abbandonarmi... (Piange.)
MARIUCCIA (Uh! poveriello, chillo chiagne... m’è venuto a chiagnere pure a me). Viene cca, siente, facimmo accossì... io mò m’astipo sti lettere, si tu te puorte buono, e me volarrai bene: io te prometto che sti lettere li straccio primme, e po l’abbruscio.
FELICIELLO: Si me porto buono? E pecchè non me le daje mò?
MARIUCCIA: Mò non te le pozzo dà, li metto n’autra vota dinto a sto teraturo addò stevano, e quanno sarrà tiempo l’avarraje.
MARIUCCIA: Non te le pozzo dà, saccio io quanno l’haje d’avè. (Mette il portafoglio nel primo fodero del cassettone lo chiude a chiave, che conserva.)
FELICIELLO: (Oh! se potessi rubarmele!).
LUCREZIA (di dentro): Mariuccia, Mariù...
MARIUCCIA: Eccome ccà. Me chiammano dinto, io vaco. Haje ntiso, portete buono, e chelle lettere se stracciarranno. (Ah! che me fa proprio compassione!) (Via.)
FELICIELLO: Ah! che io non me poteva mai figurare che ci fosse tutto questo... Un giovine dunque vorrebbe sposare Mariuccia, e le manda delle lettere? Ah! se potessi avere quelle lettere!... Se potessi farlo sto dispietto... Aspetta... caspita!... io a la casa tengo no portafoglio perfettamente uguale a quello che nce stanno le lettere dinto, me lo prenderei e metterei invece il mio con carte bianche... sarebbe un bel colpo... Sì, ma lo comò sta chiuso, si vaco pe scassà faccio rummore. Mò vaco alla casa, piglio lo portafoglio mio, e torno ccà co na scusa e vedrà di cambiarlo con quello che sta nel comò... Accussì va buono:.. Mariuccia vedendo che me ne sono andato, rimetterà la chiave al suo posto. Sì, ben pensato... (Per partire.)