IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
ATTO PRIMO
SCENA DODICESIMA Feliciello dal fondo senza lasciarsi vedere, poi Nicola e detti.
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Feliciello dal fondo senza lasciarsi vedere, poi Nicola e detti.
FELICIELLO: (Oh, fortuna, stanno p’ascì!... Io l’aveva ditto che la chiave steva vicino a lo comò... Cielo mio, te ringrazio... m’annasconno... e si chiste chiudono la porta, comme esco?).
PULCINELLA: Vuje vedite, io mò aggio da rummanì ccà.
ASDRUBALE: Agge pacienza, nuje tornammo priesto...
FELICIELLO: (Ah, resta Pulicinella... benissimo!). (Si nasconde.)
ASDRUBALE: Iammo, facimmo priesto. Pulicenè, te raccomanno la casa. Ah, che io non conchiudo cchiù tanto de lo piacere. (Via.)
LUCREZIA: Sta consolazione veramente non me l’aspettava. (Via.)
MARIUCCIA: Co la veste de seta ncuollo, mare chi me dice na parola! (Via.)
PULCINELLA: Vuje vedite che autro guaio aggio passato! Mò va te trova quanto tricarranno, e io aggio da stà sulo ccà... Basta, lo pensiero che da ccà a n’autro poco magno, me fà stà cchiù allegro!... Io ntramente accominciarria ad allummà lo fuoco, ma gravune non nce ne stanno! Ntanto non me fido de stà senza fà niente!
NICOLA (esce dal fondo, con un canestro di bottiglie): (La sciorta non poteva esserme cchiù favorevole... So’ asciute, e hanno rummaso ccà sto turzo de carcioffola si non s’hanno purtato tutte le dinare ncuollo, lo corpo è fatto!... Aggio portato apposta doje botteglie de Marsala pe mbriacà a sto ntontero.) Pulicené, te saluto!
PULCINELLA Oh, manco male che sì venuto, non me fidava proprio de stà sulo. E comme va, non sì ghiuto da lo patrone de casa?
NICOLA: No, nce aggio mannato a lo figlio de lo guardaporta... E tu sì rimasto sulo?
PULCINELLA: Già, sulo... Meno male che sì venuto tu; pare che accussì, parlammo no poco, e lo tiempo che aggio da aspettà addeventa cchiù curto.
NICOLA: Quanto tiempo tricano?
PULCINELLA: N’ora, n’ora e meza.
NICOLA: (M’avasta). Allora già che è chesto assettammoce e parlammo no poco. A proposito... ccà stanno li bottiglie de Marsala, pecché non ne sbottigliammo una e vedimmo comm’è?
PULCINELLA: Se, dice buono, io la Marsala non l’aggio provata ancora, pigliala.
NICOLA (prende il canestro, ne toglie due bottiglie, le stura e le mette sul tavolino): Famme sapè si te piace. (Beve.)
PULCINELLA (beve): Buono sà, è saporito assaje.
NICOLA: E se capisce, è Marsala, e tanto avasta.
PULCINELLA: Marsala, ovè? Chesto sicuro jarrà 8 solde la carrafa.
NICOLA: Sì, otto solde... tu che dice. Cheste se vennene a bottiglie. Ognuna de cheste stà doje lire e meza.
PULCINELLA: Ah! neh? (Beve.) Nò, ma è buono sà...
NICOLA: Guè, a proposito io tengo la sicaro che m’ha dato chillo signore: mò me l’appiccio.
PULCINELLA: E io pure lo tengo, ma è troppo forte, me fà avotà la capa.
NICOLA: Non fa niente, fuma che fumo pur’io.
PULCINELLA: Sì, fumammo. (Accendono.)
FELICIELLO (in fondo): (Comme faccio, si chiste se n’addonano me pigliano pe mariuolo! Oh, mamma mia. Io non saccio io stesso comme m’aggio da regolà).
NICOLA: (Potesse persuaderlo e farlo aunì co mmico e pigliarce li denare tutte e duje. Vedimmo comme la penza). Caro Pulicenella che vuò che te dico, ma... ma a tenè denare è na gran bella cosa.
PULCINELLA: Guè! Chillo che dice! Se capisce! (Beve.)
NICOLA: E particolarmente pò chillo che da disperato deventa ricco.
PULCINELLA: E lo saccio chesto; ma ha d’avè la fortuna d’essere rimasta n’eredità, o pure de piglià na quaterna, che è difficile assaie.
NICOLA: Tu quà quaterna, tu quà eredità, tutt’autro che chesto.
PULCINELLA: E comme se fa ricco? Se trova ntera?
NICOLA: Nemmeno.
PULCINELLA: E comme?
NICOLA: E comme? Dimme na cosa, tu saje a Peppe lo scarparo? S’abbuscava seje lire a la settimana, jeva tutto stracciato: eppure, mò va te pesca addà stanà, e che ricchezze s’avarrà fatto.
NICOLA: Pecché ha saputo fa li fatte suoje. Haje da sapè che no juorno jette a piglià la mesura a no gran signore, a no marchese che era sulo, senza mugliera, senza nisciuno, ricco, ma ricco assaje. Peppe, che pensaje de fà? Doppo pigliata la mesura, lo menaje ntera, lo dette na botta de cortiello, e l’accedette: se pigliaje no cascettino chino d’oro e brillante e 30 mila lire che teneva ncuollo, e llà pe llà se ne scappaje. Da chillo juorno, Peppe non s’è visto cchiù non s’è potuto trovà, né lo trovarranno!
PULCINELLA: E tu accossì dice d’addeventà ricco? No, amico mio sta ricchezza tienatella per te... E tu tiene ncapo che Peppe non è afferrato?
PULCINELLA: Ah, te nganne, figlio mio! Peppe è afferrato, siente a me. Ne passarranno 10 anne, 15 anne, 20 anne si attocca, ma la pena s’ha da pavà. Peppe haje da sapè che mò lo tene scritto nfronte. Amico mio, chi fa male tiempo ne passa, ma lo chiagne... Vive. (Beve.) Io tanno magno co appetito quanno saccio che chello magnà me l’aggio faticato; sarrà pane e caso, pane nfuso a lo vino, pane assoluto, ma è cchiù saporito però de na fella de timbano acquistato senza faticà. (Beve.)
NICOLA: Va buono, cheste so’ chiacchiere.
PULCINELLA: No, non so’ chiacchiere. Io stammatina m’aggio abbuscato quinnece solde...
NICOLA: Pih! Che miseria! Quinnece solde!...
PULCINELLA: Già, 15 soldi, ma doppo cammenato meza jornata!... Eppure io so’ cuntento. Meza lira l’aggio dato a sorema, e avimmo fatto marenna, me so’ rimaste 5 solde.
NICOLA: E quanno so’ fenute chiste?
PULCINELLA: Me metto n’autra vota ncammino...
NICOLA: Faje n’autra quinnecina de solde...
PULCINELLA: Volesse lo Cielo e li facesse ogni ghiuorno.
NICOLA: Ma che songo 15 solde? So’ na fumata de pippa, quanno uno non s’abbusca cinche o seimila franche ogne tanto! (Non è cosa, chisto non se fa capace.)
PULCINELLA: Gué, ma sto marzateco è quacche cosa de bello. (Incomincia ad ubbriacarsi.)
PULCINELLA: No, me fa avutà la capo e pò s’è pure stutato.
NICOLA: Aspetta, mò te faccio io appiccià. (Accende un fiammifero.)
FELICIELLO: (Succede chello che pò succedere, ma io non pozzo aspettà cchiù). (Si toglie le scarpe e piano piano va al cassettone, apre il primo fodero, ne toglie il portafogli vi mette il suo, e via dicendo:) (è fatto).
NICOLA (dopo acceso il sigaro a Pulcinella): A proposito, Pulicenè, lassammo sto discurzo e pigliammone n’autro.
PULCINELLA: Se, pigliammone n’autro... (Beve.)
NICOLA: E comme, doppo 21 anne, lo frate de D. Asdrubale finalmente s’è ricordato de isso?
PULCINELLA: Già... isso... Damme no fiammifero.
NICOLA: E pecché, tu staje allummato... (L’amico se n’è ghiuto, mò è lo momento!) Compagnò, vive. (Versando del vino della sua bottiglia.)
PULCINELLA: Sì, vevo, vevo, pecchè sto vino è proprio pre... pre... prelibato.
NICOLA: Dunche, doppo 21 anne s’è ricordato de ho frate, e l’ha mannato pe chillo signore nientemeno che seimila lire.
PULCINELLA: Già, seimila lire.
NICOLA (guardando intorno): E no piacere sa, chillo mò addò se lo credeva d’avè sta fortuna! (Manda boccate di fumo del sigaro sul volto a Pulcinella.)
PULCINELLA (tossisce): Eh, eh, sto vino fa venì la tosse, ma è saporito assai... Guè, Nicò, tu pecché abballe? Ah, ah, ah. (Ride.)
NICOLA: Lo faccio pe te fà stà allegro... E... dimme na cosa, Pulicenè, mò D. Asdrubale, la mogliera e la figlia addò so ghiute?
PULCINELLA: So’ ghiute... a... (Ride.) Ah! ah! ah! Nicò, tu staje mbriaco! Uh, mamma mia, tu non te rieje allerta!
NICOLA: Sì è overo... ma D. Asdrubale addò è ghiuto?
PULCINELLA: E ghiuto fino a... è ghiuto a fà spesa.
NICOLA: E s’ha portato tutte li denare ncuollo?
PULCINELLA: Ncuollo?... No... s’ha portato... E tu non lo saje?
NICOLA: No... io non saccio niente.., quanto s’ha portato?
PULCINELLA: S’ha portato... (Ride.) Ah, ah, tu comme sì ciuccio! Nicò, tu sì mbriacone! Ah! ah! ah.
NICOLA: Sì, va buono... Ma D. Asdrubale quanto s’ha portato ncuollo?
PULCINELLA: Poco... lo riesto l’ha miso...
PULCINELLA: L’ha miso dinto a lo... bicchiere... (Ridendo.)
NICOLA: Pulicenè, non pazzià, dimme addò l’ha miso...
PULCINELLA: Che saccio... dinto a lo portafoglio... dinto a lo... ah! ah!
NICOLA: (Ah, che io stongo ncoppa a le spine!). Dinto a lo portafoglio?... E lo portafoglio addò sta?
PULCINELLA: Sta... sta dinto llà... Vive, Nicò... (Beve.)
PULCINELLA: A lo pizzo... pizzitrangola... (Ride.) Ah! ah...
NICOLA: Addò ha mise lo portafoglio, neh Pulicenè?
PULCINELLA: Lo comò lo sape...
NICOLA: (Ah! lo comò... addonca dinto a lo comò l’ha stipato). (Si alza, apre il comò, prende il portafogli che vi ha messo Felice.) Ah, sorte te ringrazio, lo colpo è fatto! (Se lo mette in tasca.)
BOROBOAMO (di dentro): Va bene, va bene... Li aspetterò.
NICOLA: Ah! Saglie gente... Si fuje pe li grade, me potarria ncuntrà co quaccheduno. Ah, sta fenesta! (Guarda.) Sì... pe dinto a lo giardino... pò scravacco lo muro. (Si precipita per la finestra.)
PULCINELLA: Nicò... Nicò... (Ubbriaco all’eccesso.)