Eduardo Scarpetta
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA   Feliciello e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Feliciello e detti.

 

FELICIELLO (entrando e baciando la mano a Dorotea): Zi zi, vi bacio ha mano. Caro D. Pasqualino...

PASQUALINO: Buongiorno.

DOROTEA: Ah! sì venuto finalmente? Che te ne sì fatto nzi a ? Lo magnà sta llà da doje ore.

FELICIELLO: Zi zi, scusate. Lo maestro m’ha trattenuto.

DOROTEA: Lo maestro... lo maestro? O è stata la maestrina?

FELICIELLO: Zi zi...

DOROTEA: Statte zitto, birbantiello!

FELICIELLO (siede, va per mangiare e piange).

DOROTEA: (Povero guaglione, me fa proprio compassione!).

PASQUALINO: Ma vedete se è possibile che io debbo vedere una bestia simile che piange, sarà meglio che me ne vada altrimenti mi si attaccano i nervi. (Si alza butta la sedia e via.)

DOROTEA: Non chiagnere, che si vanno li lagreme dinto a li maccarune.

FELICIELLO: Meglio accossì, me li magno zucuse!

DOROTEA: Tiene appetito?

FELICIELLO: Così, cosi...

DOROTEA: Non chiagnere cchiù, io aggio pazziato. Comme te sì portato co la lezione?

FELICIELLO: Ho avuto ottimo. Nove punti.

DOROTEA: Che avite jocato a la scopa?

FELICIELLO: Nonsignore. (Mangiando.)

DOROTEA: Embè tu haje ditto: nove punti.

FELICIELLO: Perché nove punti significa ottimo.

DOROTEA: A che staje co la lengua francese?

FELICIELLO: Sto alla fine: poche altre cose mi debbo imparare.

DOROTEA: Feliciè, famme sentere quacche cosa...

FELICIELLO: Mersì, significa grazie: quella virgoletta che si mette qualche volta sotto alla e... si chiama... si chiama sedighia...

DOROTEA: E che autro t’haje mparato?

FELICIELLO: Fino a chesto sulo; ma lo maestro m’ha ditto che co n’autro paro de lezione che faccio, posso parlà benissimo francese.

DOROTEA: Oh! D. Asdrubahe è no buono maestro; e io da llà non te levo cchiù.

FELICIELLO: (Haje da vedè chi se ne va... Lo portafoglio co li lettere sta dinto a le mmane meje. Oh, che piacere!).

DOROTEA: Che vuò che te dico a me D. Asdrubale m’è simpatico.

FELICIELLO: E a me pure... (la figlia).

DOROTEA: Pecché aggio visto che ne tene assaje cura de te, te mpara buono... è no buon’ommo tanto isso quanto la mogliera. Feliciè, la verità, quanto è bona chella mogliera.

FELICIELLO: Quanto è bona... (la figlia).

DOROTEA: E ha ditto niente quanto me ne soghiuta io?

FELICIELLO: M’ha cercata la mesata.

DOROTEA: E tu che hhaje ditto?

FELICIELLO: E che l’aveva da dicere? Aggio fatto vede che ve jereve scordato.

DOROTEA: E che mmalora, neh, me n’era fojuta. Comme va de pressa sto D. Asdrubale, so’ appena li 5 de lo mese! Uh, mamma mia! Pe cchesto non ho pozzo vedè a chillo, comme è nteressato, che le venga no cancaro!

FELICIELLO: Zi zi, è la simpatia?

DOROTEA: E agge pacienza che nce ho dico!

FELICIELLO (si alza, Dorotea sparecchia. Egli si accorge del volume che fa il portafoglio nel petto): (Chisto ccà nce pare, comme faccio? Zi zia lo vede e se ho piglia... Aspetta lo metto dinto a lo stipo a muro). (Apre l’armadio e sta per mettervi il portafogli.)

DOROTEA: Che miette lloco dinto?

FELICIELLO: Niente zi zi; na cosa.

DOROTEA: Che cosa?

FELICIELLO: M’astipo no poco de pane e formaggio pe stasera.

DOROTEA: Nonsignore, mangiatello, nce sta l’autro.

FELICIELLO: Allora non fa niente... (Conserva il portafogli.)

DOROTEA: Che t’haje stipato mpietto?

FELICIELLO: Lo formaggio.

DOROTEA: Tu quà formaggio. Tu pare come tenisse lo scartiello.

FELICIELLO: Eh, pare a voi.

DOROTEA: Pare a me? Io lo beco. Che tiene mpietto?

FELICIELLO (piangendo): Zi zi...

DOROTEA: Parla, che tiene mpietto?

FELICIELLO: Zi zi, io ve lo dico, ma non me strillate.

DOROTEA: Nonsignore, non te strillo.

FELICIELLO: Avite da sapè che ha figlia de lo maestro, Mariuccia...

DOROTEA: Mariuccia, io lo sapeva.

FELICIELLO: M’ha ditto, che si non faceva tutto chello che voleva essa, se sposava no giovinotto che sta de casa dinto a lo stesso palazzo sujo, lo quale l’ha mannato no sacco de lettere; io l’aggio cercato sti lettere, e essa non me l’ha voluto , l’ha miso dinto a no portafoglio e l’ha stipato dinto a lo comò; io aggio aspettato che se ne soghiute, e quanno nisciuno me poteva vedé, aggio apierto lo teraturo, che pe bona sorta nce steva la chiave vicino, e m’aggio pigliato lo portafoglio. (Mostrandolo.)

DOROTEA: Ah! mariuncello, mariuncello! (Non sapeva che era!) Comme, tu non la vuò fernì, invece de pensà a studià...

FELICIELLO: Oh! zi zi, già che non m’avite strillato, leggimmo sti lettere, vedimmo chillo ciuccio che le scriveva.

DOROTEA Vattè, che te preme de leggerle? Cchiù priesto straccele.

FELICIELLO: No, zi zi, aggio da vedè primma che diceno; voglio vedè si essa lo risponneva. Assettammoce. (Seggono. Felice apre il portafoglio, e con sorpresa lo chiude.) Guè!!

DOROTEA: Che è stato?

FELICIELLO: No... niente... non saccio...

DOROTEA: Comme?!... Volimmo leggere?

FELICIELLO: Sì... leggimmo...

DOROTEA: E quanno?

FELICIELLO (apre di nuovo il portafoglio, si accorge del denaro, lo chiude, se lo pone in petto, si alza e grida:) Zi, zi!... zi, zi...

DOROTEA: Uh! mamma mia! Ch’è succiesso?... Feliciè... (Si alza.)

FELICIELLO: Zi zi, e comm’è stato? Comme è avvenuto?... Chi ha potuto essere... chi nce l’ha mise?

DOROTEA: Uh! Cielo mio, chisto non ragiona, fosse juto mpazzia!

FELICIELLO: (Oh, che bella idea pe ne jre a zi zia, e contà quanto songo sti denare... Si nce le facce vedè, chella se li piglia; me fingo pazzo!). (Gridando.) Ah! Ah! jatevenne, jatevenne, si v’accido.

DOROTEA: Oh! Feliciello mio, core de zi zia toja! calmate...

FELICIELLO: Niente, jatevenne, si no ve votto abbascio!

DOROTEA: Uh! è pazzo! è pazzo! Gente, gente!

FELICIELLO: Jateme a chiammà lo notaro.

DOROTEA: E che ne vuò de lo notaro?

FELICIELLO: Lo saccio io, jatemmillo a chiammà. (Grida.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License